Pagina 2 di 3

Leonardo e Maiora

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 15:29
da Maruska
francoiacc ha scritto: venerdì 18 novembre 2022, 15:23
Maruska ha scritto: venerdì 18 novembre 2022, 15:14
Sulle prime Momento Zero Grande anche Leonardo aveva il captive converter, poi è andata oltre. Io vedo una produzione enorme in Leonardo che non vedo in nessun altro marchio di penne. Non ne comprendo la finalità, sinceramente: accontentare un maggior numero di acquirenti che possono così avere più scelta? produrre per aver maggiori introiti? sfondare il mercato per la propria immagine?
Se lo fa bene, da azienda privata che deve fare profitto, cosa ci sarebbe di male nel perseguire tutti gli scopi che hai identificato? Oltretutto se lo fa proponendo prodotti di buona (ottima?) qualità.
Sinceramente, se a te per qualche motivo Leonardo sta sui gabbasisi basta non comprarle, questi paragoni sono un po fini se stessi. La differenza che c'e' tra Maiora e Leonardo e' la stessa differenza che c'e' tra Leonardo e Visconti o Aurora o Montegrappa. Leonardo fa le penne e lo fa per fare profitto, non certo per fare beneficenza. Se lo fa bene io compro le sue penne, se mi piacciono io compro le sue penne e se mi chiedono come sono le penne di Leonardo dico che sono buone. Poi ognuno fa quel che vuole, secondo me se vuoi toglierti questa curiosita' le devi comprare entrambe e poi decidi. ;) :wave:
no Francesco, non sono fini a se stessi, è per curiosità, ho tante Leonardo, e non mi sta sulle palle, solo mi piace capire. E poi se trovo vicine Leonardo e Maiora, non trovo per niente vicine Leonardo con Visconti o con Montegrappa.

Leonardo e Maiora

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 15:33
da Maruska
maylota ha scritto: venerdì 18 novembre 2022, 15:21
Maruska ha scritto: venerdì 18 novembre 2022, 15:14 Io vedo una produzione enorme in Leonardo che non vedo in nessun altro marchio di penne. Non ne comprendo la finalità, sinceramente: accontentare un maggior numero di acquirenti che possono così avere più scelta? produrre per aver maggiori introiti? sfondare il mercato per la propria immagine?
Vantaggio della prima mossa.
Leonardo vuole accaparrarsi il segmento della tornitura da barra piena e ci sta pienamente riuscendo.
E' oggettivamente uno dei brand di cui si parla di più ultimamente in tutto il mondo.
E come si fa in millemila altri settori, devi chiudere ogni spazio a potenziali competitor che in questo caso verranno visti come "imitatori che gli vanno dietro" (cosa che sta puntualmente avvenendo peraltro)
Inoltre se il tuo segmento è quello della "barra piena" si presta ad avere infinite variazioni di materiali e colori, ma questo è lapalissiano.
interessante... non ci ero arrivata :)

Leonardo e Maiora

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 16:22
da francoiacc
Eppure guarda che c’è più similitudine di quanto immagini tra Leonardo e Montegrappa. Un giovane Ciro Matrone, iniziò a formarsi come costruttore di penne con Lalex, un marchio napoletano fondato dalla famiglia Aquila, all’epoca importatori di Aurora per il sud. Qualche anno dopo lalex chiuse i battenti e la famiglia Aquila comprò Montegrappa portandosi dietro parte del suo stile che sicuramente ha influenzato la produzione della casa di bassano. Quindi il fondatore di Delta si è formato con coloro che ora posseggono Montegrappa, sicuramente assorbendo parte del loro modo di vedere e fare le penne. Ora sappiamo tutti che Leonardo è il discendente in linea diretta di Delta quindi come vedi qualche cosa dello stile di Montegrappa, andando a guardare con attenzione, lo troverai anche in Leonardo, basta guardare la clip.

Leonardo e Maiora

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 16:37
da Maruska
francoiacc ha scritto: venerdì 18 novembre 2022, 16:22 Eppure guarda che c’è più similitudine di quanto immagini tra Leonardo e Montegrappa. Un giovane Ciro Matrone, iniziò a formarsi come costruttore di penne con Lalex, un marchio napoletano fondato dalla famiglia Aquila, all’epoca importatori di Aurora per il sud. Qualche anno dopo lalex chiuse i battenti e la famiglia Aquila comprò Montegrappa portandosi dietro parte del suo stile che sicuramente ha influenzato la produzione della casa di bassano. Quindi il fondatore di Delta si è formato con coloro che ora posseggono Montegrappa, sicuramente assorbendo parte del loro modo di vedere e fare le penne. Ora sappiamo tutti che Leonardo è il discendente in linea diretta di Delta quindi come vedi qualche cosa dello stile di Montegrappa, andando a guardare con attenzione, lo troverai anche in Leonardo, basta guardare la clip.
ecco io vedevo le somiglianze con Delta e non avevo pensato a Montegrappa :thumbup:

Leonardo e Maiora

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 17:24
da Koten90
francoiacc ha scritto: venerdì 18 novembre 2022, 14:55 Vedo molto R&D in Leonardo, di meno in Maiora, basta guardare a Leonardo che usa un pistone fatto in casa, mentre Maiora usa ancora il vecchio captive converter (prodotto da Shmidt) di Delta.
100 punti!
Captive converter è uno scempio con tutti gli svantaggi sia di un pistone, sia del converter (più difficile da lavare, per esempio, ma con la capacità di una cartuccia)
mikydo ha scritto: venerdì 18 novembre 2022, 14:10 Leonardo in questo momento ha una gamma molto più ampia, Maiora mi sembra punti più sull'avere un'immagine di alta artigianalità e con prodotti più esclusivi.
ma mi pare di capire che sia solo l’immagine…
mikydo ha scritto: venerdì 18 novembre 2022, 14:10 Poi sul posizionamento del prezzo si può discutere (io personalmente se decido di spendere € 200 cerco un pennino in oro magari "accontentandomi" dei materiali della penna; Leonardo per quella cifra propone solo penne con pennino in acciaio, per quelle con pennino in oro si raddoppia).
Idem, infatti ho 5 Pilot e nessuna penna italiana moderna.
Del sistema di caricamento mi interessa poco (forse addirittura preferisco le cartucce da riempire a siringa per non sporcare il pennino), dei colori della penna idem.
Per me il gruppo di scrittura vale il 90% della penna. Mi spiace che i giapponesi usino poco l’ebanite per i conduttori.
Leonardo mi tenta solo per le penne che hanno pennino elastico con conduttore in ebanite, che però salgono parecchio di prezzo (o lo mettono anche sotto a pennini in acciaio?)

Leonardo e Maiora

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 21:18
da Bons
francoiacc ha scritto: venerdì 18 novembre 2022, 16:22 Quindi il fondatore di Delta si è formato con coloro che ora posseggono Montegrappa, sicuramente assorbendo parte del loro modo di vedere e fare le penne.
E aggiungendo un'attenzione verso il cliente sconosciuta ad altri produttori. 👍

Leonardo e Maiora

Inviato: venerdì 18 novembre 2022, 22:48
da sansenri
Ho un buon numero di Leonardo e nessuna Maiora...
Ho fatto le mie scelte da solo, ma perché ho colto proprio gli elementi citati, l'innovazione, i prezzi (soprattutto all'inizio) abbordabili se confrontati alla qualità, l'attenzione post vendita, la vasta offerta ( a parte i numerosissimi colori proposti sulla MZ, non so se avete notato, ma Leonardo offre quasi sempre le sue penne sia in finitura oro che rodiata! non è mica da tutti...), di finiture e materiali, i pennini (Bock, soprattutto all'inizio anche in acciao e quelli in oro). Sui pennini ho vita abbastanza facile, dato che non amo eccessivamente i super fini, e non disdegno anche tratti abbondanti.
Maiora mi è sembrata inizialmente sgraziata... quella prima penna proposta, con la sezione concava seguita dalla filettatura e poi il gradino mi è parsa uno strumento di tortura... ora gradualmente sta sfornando qualche penna più elegante, ma a prezzi alti. Molto belle alcune delle loro penne in ebanite, ma 900 euro? thanks, but no thanks...

Leonardo e Maiora

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 11:19
da Maruska
sansenri ha scritto: venerdì 18 novembre 2022, 22:48 Ho un buon numero di Leonardo e nessuna Maiora...
Ho fatto le mie scelte da solo, ma perché ho colto proprio gli elementi citati, l'innovazione, i prezzi (soprattutto all'inizio) abbordabili se confrontati alla qualità, l'attenzione post vendita, la vasta offerta ( a parte i numerosissimi colori proposti sulla MZ, non so se avete notato, ma Leonardo offre quasi sempre le sue penne sia in finitura oro che rodiata! non è mica da tutti...), di finiture e materiali, i pennini (Bock, soprattutto all'inizio anche in acciao e quelli in oro). Sui pennini ho vita abbastanza facile, dato che non amo eccessivamente i super fini, e non disdegno anche tratti abbondanti.
Maiora mi è sembrata inizialmente sgraziata... quella prima penna proposta, con la sezione concava seguita dalla filettatura e poi il gradino mi è parsa uno strumento di tortura... ora gradualmente sta sfornando qualche penna più elegante, ma a prezzi alti. Molto belle alcune delle loro penne in ebanite, ma 900 euro? thanks, but no thanks...
È verissimo quanto dici, Leonardo ha una enorme varietà di penne, con colori e rifiniture diverse. Probabilmente chi cerca una penna va direttamente a vedere la produzione Leonardo e neppure pensa a Maiora...

Leonardo e Maiora

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 11:51
da Monet63
Maruska ha scritto: sabato 19 novembre 2022, 11:19 È verissimo quanto dici, Leonardo ha una enorme varietà di penne, con colori e rifiniture diverse. Probabilmente chi cerca una penna va direttamente a vedere la produzione Leonardo e neppure pensa a Maiora...
Eccomi.
Maiora mi è stata comunque proposta, ho potuto toccare con mano.
L'impressione che ne ho avuto è stata che Leonardo sia soprattutto sostanza; Maiora, invece, soprattutto forma.
A me piace, come a chiunque altro appassionato, una penna bella, ma deve prima di tutto essere impeccabile come costruzione e funzionamento.
Inoltre Leonardo si avvicina tantissimo (ma davvero tantissimo) al mio ideale di costruttore, posto che precedentemente fu di Aurora che al momento, nella mia personale scala, becca comunque una bella seconda posizione piena. Le vedo come penne, le Leonardo, sempre più caratterizzate da peculiarità specifiche (cosa che a me piace tantissimo), e oltretutto anche (anche!) bellissime, a prescindere dai miei gusti personali (ad esempio, non amo le arlecchinate).
Pistoni in ottone, levette, alimentatori home-made, pennini fatti in casa... è il classico produttore con cui sono stato molto, molto, molto critico in passato, ma che ha saputo conquistarmi con i fatti, non facendomi più rimpiangere Delta.
:wave:

Leonardo e Maiora

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 12:07
da Maruska
Monet63 ha scritto: sabato 19 novembre 2022, 11:51
Maruska ha scritto: sabato 19 novembre 2022, 11:19 È verissimo quanto dici, Leonardo ha una enorme varietà di penne, con colori e rifiniture diverse. Probabilmente chi cerca una penna va direttamente a vedere la produzione Leonardo e neppure pensa a Maiora...
Eccomi.
Maiora mi è stata comunque proposta, ho potuto toccare con mano.
L'impressione che ne ho avuto è stata che Leonardo sia soprattutto sostanza; Maiora, invece, soprattutto forma.
A me piace, come a chiunque altro appassionato, una penna bella, ma deve prima di tutto essere impeccabile come costruzione e funzionamento.
Inoltre Leonardo si avvicina tantissimo (ma davvero tantissimo) al mio ideale di costruttore, posto che precedentemente fu di Aurora che al momento, nella mia personale scala, becca comunque una bella seconda posizione piena. Le vedo come penne, le Leonardo, sempre più caratterizzate da peculiarità specifiche (cosa che a me piace tantissimo), e oltretutto anche (anche!) bellissime, a prescindere dai miei gusti personali (ad esempio, non amo le arlecchinate).
Pistoni in ottone, levette, alimentatori home-made, pennini fatti in casa... è il classico produttore con cui sono stato molto, molto, molto critico in passato, ma che ha saputo conquistarmi con i fatti, non facendomi più rimpiangere Delta.
:wave:
bene, grazie per l'utile contributo :thumbup:
Che Leonardo hai?

Leonardo e Maiora

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 16:18
da merloplano
Monet63 ha scritto: sabato 19 novembre 2022, 11:51 Pistoni in ottone,
:think: a me risulta che il loro pistone sia alluminio. la momento magico pesa poco e sembra confermarlo, ma non l'ho rimosso dalla penna per verificare

Leonardo e Maiora

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 16:55
da Maruska
merloplano ha scritto: sabato 19 novembre 2022, 16:18
Monet63 ha scritto: sabato 19 novembre 2022, 11:51 Pistoni in ottone,
:think: a me risulta che il loro pistone sia alluminio. la momento magico pesa poco e sembra confermarlo, ma non l'ho rimosso dalla penna per verificare
sì, che io sappia è in alluminio, quello Pelikan è in ottone

Leonardo e Maiora

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 17:25
da Monet63
Non l'ho mai smontata, e oltretutto sono disinformato.
Riformulo: pistone in materiale metallico.
:mrgreen:

Leonardo e Maiora

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 17:29
da Bons
La mia ce l'ha di adamantio.

Leonardo e Maiora

Inviato: sabato 19 novembre 2022, 17:45
da francoiacc
Arcano svelato: alluminio