Carta di riferimento
Inviato: giovedì 3 gennaio 2013, 21:49
Per quanto mi riguarda, nelle mie prove (come anche in alcune recensioni) ho usato la carta dei blocchetti Montblanc di Pigna.
Economica e di facile reperibilità; liscia quanto basta, tende un pizzico (giusto un pizzico) a spandere il tratto, ma si comporta bene anche con le penne dal flusso più generoso, senza spiumare. Condivido quindi la proposta di Alberto!
La comune carta per stampanti è estremamente variabile, su alcune il tratto spiuma come fosse carta igienica, su altre si assottiglia ed è preciso e nitido.
Economica e di facile reperibilità; liscia quanto basta, tende un pizzico (giusto un pizzico) a spandere il tratto, ma si comporta bene anche con le penne dal flusso più generoso, senza spiumare. Condivido quindi la proposta di Alberto!
La comune carta per stampanti è estremamente variabile, su alcune il tratto spiuma come fosse carta igienica, su altre si assottiglia ed è preciso e nitido.