Pagina 2 di 3

Pelikan con flusso stitico

Inviato: domenica 9 ottobre 2022, 23:18
da Giulius12
Complimenti, già la m481 è un modello alquanto particolare, ma la versione con il pennino 12C è molto rara. ;)
Da “The Pelikan’s Perch” :
Pelikan Milano was known to provide a special edition to companies which was not available for sale to the general public (sometimes labeled as an M150). That M481 is distinguished by a 12C two toned gold nib.
A special edition is known to exist for the Italian Market, produced by Pelikan Milano. Labeled an M150, it is a black M481 with a 12C monotone gold nib. This was given as a corporate gift and not available for sale to the general public.

Pelikan con flusso stitico

Inviato: martedì 8 novembre 2022, 17:06
da mastrogigino
Aggiornamento della situazione:

Ho completato 3 cariche di inchiostro (R&K nero, flusso abbondante), per cercare di "rodare" um po' la penna e l'alimentatore dopo i vari lavaggi preventivi.
La situazione è migliorata ma non di molto, nello specifico:

1. La penna scrive sotto il proprio peso naturale, non ha false partenze, quindi la parte del pennino in contatto con la carta non ha problemi.

2. Il flusso è costante e regolare

3. In caso di scrittura senza alcun peso della mano il flusso rimane super stitico, se ci si muove velocemente il tratto salta in continuazione

4. In caso di scrittura col solo peso della mano il flusso aumenta ma rimane comunque estremamente magro, skip solo nei tratti molto veloci

5. In caso di scrittura premendo leggermente oltre il naturale peso della mano diventa il classico idrante Pelikan.

Come conclusione il problema è sicuramente dato dai rebbi troppo stretti in punta, il pennino appena gli si da' un po' di pressione scrive esattamente cone ci si aspetta da un Pelikan.
Ho giá provato ad allargare i rebbi con le dita, ma il pennino è molto elastico e ritorna sempre in posizione originale, non vorrei eccedere e rovinarlo...
La penna funziona perfettamente solo se si scrive mantenendo una pressione costante che tenga leggermente aperti i rebbi, ma in questo modo rusulta molto scomoda da usare e la grafia ne risente parecchio (oltre a grattare nei movimenti laterali).

Pensavo quindi di utilizzare dello spessore da infilare tra le punte dei rebbi e lasciarlo dentro per in mesetto abbondante in modo da farli allargare un pochino.
Cosa mi consigliate di usare? I fogli di ottone o uno spessimetro tipo quello per regolare le punterie delle valvole o le candele dei motori?
Non possiedo nessuno dei due utensili menzionati, dovendoli quindi acquistare cosa mi consigliate? E di quali spessori?

Oppure avete altre idee?

Grazie!

Pelikan con flusso stitico

Inviato: martedì 8 novembre 2022, 17:23
da Maruska
mastrogigino ha scritto: martedì 8 novembre 2022, 17:06
Pensavo quindi di utilizzare dello spessore da infilare tra le punte dei rebbi e lasciarlo dentro per in mesetto abbondante in modo da farli allargare un pochino.
Cosa mi consigliate di usare? I fogli di ottone o uno spessimetro tipo quello per regolare le punterie delle valvole o le candele dei motori?
Non possiedo nessuno dei due utensili menzionati, dovendoli quindi acquistare cosa mi consigliate? E di quali spessori?

Oppure avete altre idee?

Grazie!
ciao! c'è chi usa un pezzetto di lastra delle radiografie per allargare i rebbi, io uso lo spessimetro.

Pelikan con flusso stitico

Inviato: martedì 8 novembre 2022, 18:58
da merloplano
mastrogigino ha scritto: martedì 8 novembre 2022, 17:06 Cosa mi consigliate di usare? I fogli di ottone o uno spessimetro tipo quello per regolare le punterie delle valvole o le candele dei motori?
Non possiedo nessuno dei due utensili menzionati, dovendoli quindi acquistare cosa mi consigliate? E di quali spessori?
fogli di ottone. li presi in america, credo lo spessore sia 5 thou, ovvero 0.127mm. non serve lasciarlo un mese, e' pieno di tutorial online. non stai salvando una vita, don't fret

NON userei lo spessimetro: e' realizzato in metallo piu' duro dell'ottone, corri il rischio di rovinare la finitura interna dei rebbi, con possibile conseguente creep. non lo dico io, cerca "richard binder e la lametta per aumentare il flusso" :mrgreen: usa qualcosa che non graffia la lega del pennino e stai tranquillo

Pelikan con flusso stitico

Inviato: martedì 8 novembre 2022, 19:51
da maylota
merloplano ha scritto: martedì 8 novembre 2022, 18:58 NON userei lo spessimetro: e' realizzato in metallo piu' duro dell'ottone, corri il rischio di rovinare la finitura interna dei rebbi, con possibile conseguente creep. non lo dico io, cerca "richard binder e la lametta per aumentare il flusso" :mrgreen: usa qualcosa che non graffia la lega del pennino e stai tranquillo
Concordo, mi diceva lo stesso un vecchio riparatore italico, che secondo lui molti dei pennini che perdevano inchiostro in alto era la gente che ci faceva passare attraverso di tutto - sosteneva che anche con i foglietti di ottone più spessi bisognava levigare bene i bordi per evitare possibili scalfitture.

PS comunque Richard Binder sconsiglia anche i foglietti di ottone nella sua ultima versione....

Pelikan con flusso stitico

Inviato: martedì 8 novembre 2022, 20:19
da merloplano
maylota ha scritto: martedì 8 novembre 2022, 19:51 PS comunque Richard Binder sconsiglia anche i foglietti di ottone nella sua ultima versione....
questi pero' li ho usati anche su pennini in oro e non ho avuto alcun fenomeno avverso, quindi e' una opinione verificata personalmente, non una altrui riportata, come per lamette in metallo (e di conseguenza, spessimetri da candela). comunque basta provarlo di taglio sulla parte inferiore del pennino e verificare con lentino. con i miei foglietti 0 segni, quindi conferma di trattarsi di un materiale piu' morbido (FM21) del pennino (testato fino a 18kt)

Pelikan con flusso stitico

Inviato: martedì 8 novembre 2022, 20:42
da maylota
merloplano ha scritto: martedì 8 novembre 2022, 20:19
maylota ha scritto: martedì 8 novembre 2022, 19:51 PS comunque Richard Binder sconsiglia anche i foglietti di ottone nella sua ultima versione....
questi pero' li ho usati anche su pennini in oro e non ho avuto alcun fenomeno avverso, quindi e' una opinione verificata personalmente, non una altrui riportata, come per lamette in metallo (e di conseguenza, spessimetri da candela). comunque basta provarlo di taglio sulla parte inferiore del pennino e verificare con lentino. con i miei foglietti 0 segni, quindi conferma di trattarsi di un materiale piu' morbido (FM21) del pennino (testato fino a 18kt)
Concordo in pieno.
Citavo Richard Binder perchè mi ha stupito che ad un certo punto, dopo avere venduto foglietti di ottone a mezzo mondo (ed a me....) si è messo a suggerire di "massaggiare" il pennino per mettere a posto il flusso, anzichè passare qualcosa tra i rebbi.
http://www.richardspens.com/ref/ttp/flow.htm

Pelikan con flusso stitico

Inviato: mercoledì 9 novembre 2022, 8:02
da rolex hunter
merloplano ha scritto:
[CUT...................] cerca "richard binder e la lametta per aumentare il flusso"
La cosa strana è che come secondo risultato ottengo "L'ENEOLITICO NELL'OCCIDENTE LIGURE" 8-)

Pelikan con flusso stitico

Inviato: mercoledì 9 novembre 2022, 8:25
da maylota
rolex hunter ha scritto: mercoledì 9 novembre 2022, 8:02
merloplano ha scritto:
[CUT...................] cerca "richard binder e la lametta per aumentare il flusso"
La cosa strana è che come secondo risultato ottengo "L'ENEOLITICO NELL'OCCIDENTE LIGURE" 8-)
Nel caso tu non trovassi il primo risultato ;) : http://www.richardspens.com/ref/ttp/creeps.htm

E' stato divertente andare a rileggere Richard Binder dopo un po' di tempo... niente lamette e per l'amore del cielo se uste la micromesh non fateci gli "8" e se la penna fa skipping dopo un paio di frasi non è un problema di flusso ma di aria. Rinfrescante, ha le sue idee e le sa esprimere.

Pelikan con flusso stitico

Inviato: mercoledì 9 novembre 2022, 10:18
da rolex hunter
maylota ha scritto: mercoledì 9 novembre 2022, 8:25
E' stato divertente andare a rileggere Richard Binder dopo un po' di tempo... niente lamette e per l'amore del cielo se usate la micromesh non fateci gli "8" e se la penna fa skipping dopo un paio di frasi non è un problema di flusso ma di aria. Rinfrescante, ha le sue idee e le sa esprimere.
La donna è mobile qual piuma al vento

Anche Richard Binder, evidentemente. 8-) :mrgreen:

E comunque, trovo affatto legittimo che una persona, ad intervalli, cambi e/o aggiorni le proprie affermazioni/posizioni.
(ad intervalli non significa "ogni 10 minuti", come certi politici nostrani......)
Certo, se hai venduto micromesh e fogli di ottone a mezzo mondo, magari prima dovresti dire
"sapete che c'è??? dopo profonda e sofferta riflessione ho cambiato idea", invece di fare, in silenzio, una giravolta di 180° e basta....

Comunque concordo, le cose le sa dire e le sa motivare.



e comunque, in quei (rarissimi) casi in cui uso la micromesh (anzi, un foglio di mylar da 25.000 grit che comprai da Nishimura-San), io continuo a fare gli 8..... e le penne scrivono; ora mi vado a leggere perché, adesso, Mr. Binder dice NO.

Pelikan con flusso stitico

Inviato: mercoledì 9 novembre 2022, 11:06
da maylota
rolex hunter ha scritto: mercoledì 9 novembre 2022, 10:18 E comunque, trovo affatto legittimo che una persona, ad intervalli, cambi e/o aggiorni le proprie affermazioni/posizioni.
(ad intervalli non significa "ogni 10 minuti", come certi politici nostrani......)
Certo, se hai venduto micromesh e fogli di ottone a mezzo mondo, magari prima dovresti dire
"sapete che c'è??? dopo profonda e sofferta riflessione ho cambiato idea", invece di fare, in silenzio, una giravolta di 180° e basta....
:D Comunque aveva scritto le motivazioni in un post su FPN che adesso non ho tempo di ricercare ma che ricordo interessante...
Sugli "8" sulla micromesh invece sarebbe interessante aprire un argomento ad hoc...

Pelikan con flusso stitico

Inviato: mercoledì 9 novembre 2022, 22:31
da mastrogigino
Grazie, ho letto gli articoli linkati, sono d'accordo vol NON usare oggetti particolarmente dannosi come lamette o coltelli/lastre d'acciaio.
Peró dato che il pennino nel mio caso è molto "resiliente" (che va di moda) se intervengo con le sole dita non ottengo risultati, torna sempre all'apertura originaria, sospetto che per ottenere un allargamento stabile dovrei esagerare e quindi svergolarlo, oppure mantenerlo in posizione per molto tempo (ore? Giorni?).


Appunto per evitare disastri userei il foglio di ottone.

Adesso cerco qualcosa sullo store.

Pelikan con flusso stitico

Inviato: mercoledì 9 novembre 2022, 22:51
da sansenri
prova con un pezzetto di negativo fotografico (se ne hai in giro in qualche vecchio cassetto) funziona ed è molto gentile con il pennino...

Pelikan con flusso stitico

Inviato: mercoledì 9 novembre 2022, 22:55
da sansenri
si dice che fare gli 8 con il micromesh non vada bene perché ad eccedere si provoca il baby bottom...
io tendo ad usare il micromesh con movimenti meno regolari, cercando di inclinare in tutte le direzioni il pennino in modo che la levigatura sia uniforme su tutti gli angoli,
poi dipende anche dal difetto, a volte serve lavorare in modo diverso perché il difetto è localizzato...

Pelikan con flusso stitico

Inviato: domenica 15 gennaio 2023, 19:05
da mastrogigino
Aggiornamento della situazione:
A santo Stefano mi sono arrivati i fogli di ottone dalla cina.
Ho messo in "trazione" il pennino e ricoverato in reparto ortopedia con infilato il foglio da 0.12mm
Oggi ho dimesso il paziente e tolto il foglio.

Ho provato la penna von R&K AltGoldgrün su diverse carte.

Ecco il referto medico di dimissione:

Premesso che l'inchiostro usato ha un flusso medio, ma è poco lubrificante, si nota che:

Su carta Pigna Style:
Pennino morbido, scorre bene, ha una buona elasticità e molleggio, nella scrittura in stampatello presenta un flusso medio, ottimo shading dell'inchiostro, nessun problema
Nella scrittura in corsivo flusso adeguato in modalitá normale, leggermente carente nei tratti veloci i risalita, abbondante nei tratti in discesa, nella scrittura in grande presenta anche una leggera variazione di tratto.
Il colore dell'inchiostro risulta troppo chiaro nei tratti veloci per flusso scarso. Nel complesso buono, non eccelso ma meglio di prima.

Su carta Pigna Master.
Carta molto ruvida, il feedback del pennino è molto elevato complice l'inchiostro che non lubrifica e la punta di iridio che non è sferica ma squadrata.
Flusso ed effetto sulla scrittura paragonabile alla Pigna Style.
Nel complesso sufficiente, meglio provare un altro inchiostro con maggiori caratteristiche di lubrificazione.

Su carta Amazon Basic:
Buona scorrevolezza, il feedback è presente ma molto ridotto, il pennino risulta elastico e molleggiato, flusso paragonabile alla Pigna Style, il tratto risulta più contenuto in quanto la carta è meno assorbente, nessun problema di "grattamenti".
Nel complesso buono, da provare con un inchiostro con colore più scuro.

Referto finale:
Il paziente ha ripreso a camminare, buona la mobilità dell'arto anche se il recupero non è al 100%, deve continuare la terapia con esercizi di riabilitazione, si rimanda ad una prossima visita tra qualche mese per verificare l'eventualità di un altro intervento di ortopedia.