Pagina 2 di 2
Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 11:00
da colex
Non c'è una regola generale sulla miglior celluloide o sull'appropriata conservazione al fine di preservarla dall'autodistruzione. Purtroppo, a differenza della plastica, le celluloidi sono materiali "vivi" e capita...
Questa è la mia OMAS Saffron che un paio di anni fa', di colpo, è "virata" dal mix col bellissimo blu cobalto al marrone
Il suggerimento, che mi è stato dato, è di farle passare in una soluzione di acqua ed ammoniaca nella speranza che la "chimica" aiuti ad arrestare, o almeno a rinviare, il suo decadimento chimico/fisico: viraggio, cristallizzazione, ossidazione della minuteria, ecc.
Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 13:34
da rrfreak63
allora parteciperò all'asta senza esagerare con la cifra da spendere. ma la vado a vedere prima di impegnarmi

Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 18:25
da sansenri
colex ha scritto: ↑giovedì 1 settembre 2022, 11:00
Non c'è una regola generale sulla miglior celluloide o sull'appropriata conservazione al fine di preservarla dall'autodistruzione. Purtroppo, a differenza della plastica, le celluloidi sono materiali "vivi" e capita...
Questa è la mia OMAS Saffron che un paio di anni fa', di colpo, è "virata" dal mix col bellissimo blu cobalto al marrone
Il suggerimento, che mi è stato dato, è di farle passare in una soluzione di acqua ed ammoniaca nella speranza che la "chimica" aiuti ad arrestare, o almeno a rinviare, il suo decadimento chimico/fisico: viraggio, cristallizzazione, ossidazione della minuteria, ecc.
accidenti, ma quindi per il resto va ancora senza inconvenienti?
La mia Galileo ad un certo punto ha iniziato a contaminare il contenuto di inchiostro (cambiava colore).
Per accertarmi la caricavo con acqua e dopo poco la scaricavo e usciva gialla...
Non avevo a portata una cartina tornasole ma sono abbastanza sicuro che l'avrei trovata virata all'acido...
Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 18:28
da sansenri
rrfreak63 ha scritto: ↑giovedì 1 settembre 2022, 13:34
allora parteciperò all'asta senza esagerare con la cifra da spendere. ma la vado a vedere prima di impegnarmi
questo è un buon proposito, tieni d'cocchio i segnali che abbiamo indicato, la foto dell'asta può essere stata fatta prima che qualche indizio emergesse...
guardala bene.
Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 18:48
da JetMcQuack
colex ha scritto: ↑giovedì 1 settembre 2022, 11:00
Non c'è una regola generale sulla miglior celluloide o sull'appropriata conservazione al fine di preservarla dall'autodistruzione. Purtroppo, a differenza della plastica, le celluloidi sono materiali "vivi" e capita...
Questa è la mia OMAS Saffron che un paio di anni fa', di colpo, è "virata" dal mix col bellissimo blu cobalto al marrone
Il suggerimento, che mi è stato dato, è di farle passare in una soluzione di acqua ed ammoniaca nella speranza che la "chimica" aiuti ad arrestare, o almeno a rinviare, il suo decadimento chimico/fisico: viraggio, cristallizzazione, ossidazione della minuteria, ecc.
Ricordo nel post dove illustravi la tua collezione questa penna, e ho notato nel tempo che come era la tua non ne vedevo più, erano diventate tutte Ambra senza la componente blu. Che peccato, e che giramento di palle!!
Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 18:56
da rrfreak63
grazie a tutti

Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: sabato 3 settembre 2022, 12:37
da colex
... Prima
Soltanto il cappuccio si è stranamente "salvato".
Era stata acquistata nuova il 3/04/2012, ed esattamente 10 anni dopo la celluloide è morta!

Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: sabato 3 settembre 2022, 19:02
da Godowsky1930
A proposito delle celluloidi mi domando come mai non si sia mai vista una Conway Stewart virata o cristallizzata a dispetto delle innumerevoli varietà’ di celluloidi ben superiori a quelle di altre case.inoltre restando al Jade green ho visto diverse Doric cristallizzate,ma mai una Conway stewart. Umberto
Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: sabato 3 settembre 2022, 19:47
da maylota
Godowsky1930 ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 19:02
A proposito delle celluloidi mi domando come mai non si sia mai vista una Conway Stewart virata o cristallizzata a dispetto delle innumerevoli varietà’ di celluloidi ben superiori a quelle di altre case.inoltre restando al Jade green ho visto diverse Doric cristallizzate,ma mai una Conway stewart. Umberto
Concordo con te sul giudizio su Conway Stewart,
Tuttavia c'è anche da considerare un aspetto statistico: fra 50 anni nessuno ricorderà una Omas anni 90 (o una Tibaldi trasparente dello stesso periodo) cristallizzata. Per il semplice motivo che si saranno tutte liquefatte e perdute per allora ! (è un commento volutamente ironico ma forse del vero c'è?)
Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: sabato 3 settembre 2022, 21:51
da Godowsky1930
Consolante. Ho una omas anni 90 nuova in celluloide comprata a un pen show di Milano 3 o 4 anni fa. Mai usata. Mi conviene vedere se non e’ già’ defunta e incominciare a usarla perché il tempo rimasto pare poco.umberto
’
Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: sabato 3 settembre 2022, 22:38
da sansenri
Godowsky1930 ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 19:02
A proposito delle celluloidi mi domando come mai non si sia mai vista una Conway Stewart virata o cristallizzata a dispetto delle innumerevoli varietà’ di celluloidi ben superiori a quelle di altre case.inoltre restando al Jade green ho visto diverse Doric cristallizzate,ma mai una Conway stewart. Umberto
non sono un esperto di CS, ma molte delle loro penne in celluoide erano fatte mi sembra con il sistema della celluloide avvolta. Io credo che siano più soggette le penne in celluloide da barra piena (e come si è detto, quelle più moderne per i motivi produttivi menzionati).
Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: sabato 3 settembre 2022, 22:52
da francoiacc
Molte CS sono in caseina non celluloide.
Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: domenica 4 settembre 2022, 9:44
da sanpei
francoiacc ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 22:52
Molte CS sono in caseina non celluloide.
Esatto, al limite puzzano di formaggio e si deformano se immerse in acqua, ma non cristallizzano
Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: domenica 4 settembre 2022, 9:55
da colex
Se qualcuno ha un "serbatoio/fusto" di ricambio o sa indicarmi dove trovarlo, per ripristinare la mia saffron, gliene sarei grato!

Omas Saffron Blue Paragon
Inviato: domenica 4 settembre 2022, 16:59
da Esme
sansenri ha scritto: ↑giovedì 1 settembre 2022, 1:42
da tante cose probabilmente, è noto che le celluloidi più chiare o soprattutto trasparenti sono più soggette perchè in quelle più scure vengono aggiunti i coloranti che spesso funzionano anche da stabilizzatori (è spiegato anche nel documento di cui aveva postato di recente un link Esme, mi pare), ma anche dai processi di produzione e di successivo lavaggio.
Vi metto il link del post, per chi fosse interessato all'approfondimento
viewtopic.php?f=12&t=28030.
Nel decadimento della celluloide poco c'entrano le lavorazioni successive alla produzione (tornitura, montaggio) e le condizioni in cui si mantiene la penna.
Ovviamente lasciarla in auto sotto il sole non le farà molto bene, ma metterla in una teca con controllo ambientale farà solo in modo che non ve la godiate.
Tra le mie penne in celluloide ce ne ho alcune che erano state conservate nel peggiore dei modi, ma la celluloide è lì bella sana, non ha fatto una piega.
Altre hanno virato di colore ma per il resto sono sane.
colex ha scritto: ↑giovedì 1 settembre 2022, 11:00
Il suggerimento, che mi è stato dato, è di farle passare in una soluzione di acqua ed ammoniaca nella speranza che la "chimica" aiuti ad arrestare, o almeno a rinviare, il suo decadimento chimico/fisico: viraggio, cristallizzazione, ossidazione della minuteria, ecc.
Di valutazioni certe dal punto scientifico non ne ho trovate, ma normalmente viene sconsigliato vivamente di usare l'ammoniaca sulla celluloide.
Il viraggio di colore può avere molti motivi, ma se la celluloide è integra io non rischierei.
A meno di farlo per il bene della conoscenza (empirica).
