Pagina 2 di 3
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: sabato 27 agosto 2022, 22:02
da vikingo60
A Casirati ha scritto: ↑sabato 27 agosto 2022, 20:28
Sono molto contento della notizia.
Il mio ultimo acquisto, di qualche mese fa, riporta questi numeri:20220827_202540.jpg
Sono di qualche significato?
In realtà devi guardare i numeri sovraimpressi nella linguetta di chiusura.
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: sabato 27 agosto 2022, 22:03
da vikingo60
A Casirati ha scritto: ↑sabato 27 agosto 2022, 20:47
Maruska ha scritto: ↑sabato 27 agosto 2022, 20:29
da quello che ho capito, i numeri da guardare sono sotto le alette della scatola, non sul fondo
Grazie.
Ecco le alette.
Quella che si inserisce a chiusura del coperchio:
20220827_204315.jpg
ed una delle alette sul fondo:
20220827_204339.jpg
Le altre non riportano codici né scritte.
Qualche idea?
Sembra di capire Gennaio 2019, come produzione.
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: sabato 27 agosto 2022, 22:08
da vikingo60
levodi ha scritto: ↑sabato 27 agosto 2022, 20:55
vikingo60 ha scritto: ↑sabato 27 agosto 2022, 16:25
Dopo aver criticato questo inchiostro negli ultimi 10 anni, sento il dovere di riabilitarlo. Perchè Pelikan ha cambiato di nuovo la formulazione. Ma ci voleva tanto a farlo? Penne rovinate, clienti (molti) arrabbiati, danno d'immagine e crollo delle vendite.
L'ho scoperto per caso, perchè mai mi sarei azzardato a comprarlo. Un giorno un amico mi ha chiamato dicendo che aveva acquistato un flacone di Pelikan nero, nonostante avesse saputo i guai che poteva provocare, dicendomi che all'apertura aveva sentito una strana puzza. Io ho risposto immediatamente di non usarlo, ma lui ha voluto farmelo provare. Appena annusato, mi è tornato alla mente l'odore di tanti anni fa, che ricordavo dalla scuola. L'ho caricato su una piccola Waterman scolastica, dal flusso molto ristretto e poco incline alla scrittura, e mi è sembrata un'altra penna. Inoltre il colore era nuovamente molto intenso. Ho voluto acquistare una boccetta anch'io (la venditrice ha sicuramente pensato che fossi impazzito, visto lo sguardo che mi ha rivolto e sapendo cosa pensassi di quell'inchiostro). Arrivato a casa, ho constatato stesso odore e stesse ottime caratteristiche. E qui lascio la parola agli esperti in chimica degli inchiostri: avranno riprodotto la vecchia formulazione (con tanto di inquinanti vietati?) O ne avranno rifatta una sul modello della vecchia con prodotti non inquinanti. Rimane un alone di mistero, ma due grosse soddisfazioni: la prima è che un colosso come Pelikan ha dovuto prendere atto delle proteste e dello scontento degli utenti, anche per limitare i danni economici. La seconda è quella di tornare ad avere un ottimo inchiostro nero alla portata di tutti, da me provato con diverse marche di penne senza alcun problema e molta soddisfazione. Nonostante si possa pensare il contrario, doversi tenere lontano dal Pelikan nero era per me motivo di molta amarezza, avendolo usato dalle scuole elementari fino all'università e trovandomi sempre benissimo.
Tanto dovevo dire, ripeto, per dovere di onestà. Naturalmente vanno tenuti sempre gli occhi aperti perchè ci saranno sicuramente in giro vecchie confezioni, dal temibile contenuto. Fatto sta che appena la notizia si è diffusa il negozio da cui mi servo, che prima ne aveva in abbondanza, ora lo ha già esaurito per la seconda volta.
Un cordiale saluto a tutti.
Dici cha sia cambiato ancora rispetto a questa discussione?
viewtopic.php?f=9&t=2200
In realtà il post è del 2012; l'inchiostro sembrava migliore di quello tremendo usato da me dal 2000 in poi; ma si deteriorava facilmente e gli scritti tendevano a sbiadire. Inoltre, dopo un pò di giorni, bloccava ugualmente le penne. Ora ho fatto tutte le prove da inizio Maggio in poi. Allora mi sono deciso a scrivere di nuovo.
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: sabato 27 agosto 2022, 22:15
da A Casirati
Grazie, Alessandro, i tuoi contributi sono sempre preziosi.
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: sabato 27 agosto 2022, 22:49
da vikingo60
A Casirati ha scritto: ↑sabato 27 agosto 2022, 22:15
Grazie, Alessandro, i tuoi contributi sono sempre preziosi.
Grazie a te, sempre molto gentile.
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: domenica 28 agosto 2022, 1:09
da Koten90
Niente… ci ho sperato…
ho smesso di usarlo per la puzza e per il colore poco saturo (magari va bene su pennini fini, ma allargando il tratto con un flessibile diventa un viola scuro).
Andrò avanti a Polar Black e X-Feather
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: domenica 28 agosto 2022, 12:07
da passavodiqua
A Casirati ha scritto: ↑sabato 27 agosto 2022, 20:28
Sono molto contento della notizia.
Il mio ultimo acquisto, di qualche mese fa, riporta questi numeri:20220827_202540.jpg
Sono di qualche significato?
Sembra antecedente alla riunificazione delle due Germanie.
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: domenica 28 agosto 2022, 12:09
da passavodiqua
No, mi sbaglio!
RFA, non Germania Ovest.
Chiedo scusa ,,,

Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 10:45
da A Casirati
Dopo due giorni di pausa, a pennino in alto: ripartenza immediata, scrittura perfetta.
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 10:50
da platax
A Casirati ha scritto: ↑lunedì 29 agosto 2022, 10:45
Dopo due giorni di pausa, a pennino in alto: ripartenza immediata, scrittura perfetta.
Perfetto, ed è così che dovrebbe essere come "normalità"

Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 11:06
da A Casirati
platax ha scritto: ↑lunedì 29 agosto 2022, 10:50
A Casirati ha scritto: ↑lunedì 29 agosto 2022, 10:45
Dopo due giorni di pausa, a pennino in alto: ripartenza immediata, scrittura perfetta.
Perfetto, ed è così che dovrebbe essere come "normalità"
Concordo. Provo con una settimana d'inattivita e vi faccio sapere.
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 11:14
da Calpurnio
A Casirati ha scritto: ↑lunedì 29 agosto 2022, 10:45
Dopo due giorni di pausa, a pennino in alto: ripartenza immediata, scrittura perfetta.
a me capita che una penna riparta tranquillamente dopo la pausa e un altra no stesso inchiostro....
per esempio la M150 che ho io non si ferma mai... da anni sembra una biro.... bisogrebbe fare il test con una penna piu' difficile
che ne so una Stipula Etruria per esempio .....
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 11:20
da A Casirati
Calpurnio ha scritto: ↑lunedì 29 agosto 2022, 11:14
A Casirati ha scritto: ↑lunedì 29 agosto 2022, 10:45
Dopo due giorni di pausa, a pennino in alto: ripartenza immediata, scrittura perfetta.
a me capita che una penna riparta tranquillamente dopo la pausa e un altra no stesso inchiostro....
per esempio la M150 che ho io non si ferma mai... da anni sembra una biro.... bisogrebbe fare il test con una penna piu' difficile
che ne so una Stipula Etruria per esempio .....
Hai ragione. Avevo in mente di fare una serie di prove con grado di difficoltà crescente. Ci vorrà tempo, ma dovrebbe essere interessante.
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 11:36
da vikingo60
A Casirati ha scritto: ↑lunedì 29 agosto 2022, 11:20
Calpurnio ha scritto: ↑lunedì 29 agosto 2022, 11:14
a me capita che una penna riparta tranquillamente dopo la pausa e un altra no stesso inchiostro....
per esempio la M150 che ho io non si ferma mai... da anni sembra una biro.... bisogrebbe fare il test con una penna piu' difficile
che ne so una Stipula Etruria per esempio .....
Hai ragione. Avevo in mente di fare una serie di prove con grado di difficoltà crescente. Ci vorrà tempo, ma dovrebbe essere interessante.
Io ho provato con inattività di penne difficili fino a 10 giorni e sono tutte ripartite subito.
Novità inchiostro Pelikan 4001 Brilliant Black
Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 11:47
da A Casirati
vikingo60 ha scritto: ↑lunedì 29 agosto 2022, 11:36
A Casirati ha scritto: ↑lunedì 29 agosto 2022, 11:20
Hai ragione. Avevo in mente di fare una serie di prove con grado di difficoltà crescente. Ci vorrà tempo, ma dovrebbe essere interessante.
Io ho provato con inattività di penne difficili fino a 10 giorni e sono tutte ripartite subito.
Grazie, Alessandro. A questo punto, la mia prova diviene superflua, se non per verificare le qualità d'una versione precedente di due anni (rispetto alla tua), sempre al fine di stabilire da quando possiamo cominciare a fidarci nell'acquisto. Stabilito, infatti, che è sufficiente dare un'occhiata alla linguetta di chiusura della scatola per individuare l'anno di produzione e che la formulazione dei flaconi e delle cartucce venduti nel 2021 è quella buona, sarebbe utile capire da quando è stata introdotta tale formulazione, per agevolare l'acquisto, eventualmente, anche di boccette antecedenti.