Pagina 2 di 3

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 10:52
da Musicus
musicamusica ha scritto: giovedì 21 aprile 2022, 21:52 Fantastico tutto.
Letta tutta d'un fiato e complimenti sentiti per la dovizia di particolari tecnici e storici.
E complimenti anche per la tua collezione.

L'ultima foto con l'enciclopedia UTET è un tocco di classe. ciao
Ciao, Marco: grazie di cuore, caro collega!!! :thumbup:
lucawm ha scritto: giovedì 21 aprile 2022, 22:01 Complimenti, bellissimo! :clap: :clap:
Foto stupende che fanno gustare appieno le penne.

P.S. stranamente trovo i pennini manifold sempre molto interessanti e da ricercare, per lo meno attirano la mia attenzione; sarà per la loro funzione specifica, perchè son diversi...quanto vorrei trovare uno su una Waterman
Ciao, Luca! Grazie per l'apprezzamento! :thumbup:

P.s.: per andare sul sicuro dovresti rivolgerti ai PURPLE (sia #7 che #5): io ne ho 3, e sono delle armi improprie (e bellissimi da vedere, che non guasta mai) ;)

Giorgio

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 10:55
da Musicus
Mir70 ha scritto: giovedì 21 aprile 2022, 22:47 Complimenti e poi ancora complimenti per la ricerca.
Splendidi manufatti.
Vigj ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 7:31 Che meraviglia! Grazie!
manuberk ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 5:56 Presentazione eccezionale, come sempre! E' un vero piacere leggerle, grazie!
Vi ringrazio molto per il riscontro, che mi fa sinceramente piacere!

:wave:

Giorgio

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 11:13
da francoiacc
Stasera mi faccio un bel te' mi prendo la serata libera e mi "gusto" questa tuo intervento che si prefigura a dir poco interessante. Poi ti faro' anche i miei complimenti. ;) :wave:

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 11:20
da Automedonte
Faccio fatica ad esprimere un commento per un lavoro che, sinceramente, mi lascia senza parole.

Complimenti vivissimi :clap:

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 11:26
da riktik
Un lavoro di ricerca e presentazione pregevolissimo e che trasuda passione. Sono curioso di sapere se la scintilla è nata dall'essersi imbattuto in una pubblicità, in un libro o dall'incontro con l'oggetto stesso...

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 11:30
da Musicus
francoiacc ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 11:13 Stasera mi faccio un bel te' mi prendo la serata libera e mi "gusto" questa tuo intervento che si prefigura a dir poco interessante. Poi ti faro' anche i miei complimenti....
Ciao, Francesco :thumbup:
Le mie ultime sono recensioni-ponte: nel senso che serve un periodo col "ponte" festivo per leggerle. Avevo provato a finire questa per Pasqua, ma mi sono detto: ci sono anche il 25 aprile e il 1° maggio!!

:lol: :lol: :lol:

:wave:

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 11:38
da Musicus
Automedonte ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 11:20 Faccio fatica ad esprimere un commento per un lavoro che, sinceramente, mi lascia senza parole.

Complimenti vivissimi :clap:
Grazie di cuore per il tuo apprezzamento, Cesare, che mi fa davvero molto piacere!! :thumbup:
riktik ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 11:26 Un lavoro di ricerca e presentazione pregevolissimo e che trasuda passione. Sono curioso di sapere se la scintilla è nata dall'essersi imbattuto in una pubblicità, in un libro o dall'incontro con l'oggetto stesso...
Ciao, Marco :thumbup:
È quasi sempre la pubblicità d'epoca la scintilla che scatena la ricerca dell'oggetto: crea aspettativa e vuole sedurre, e con me ci riesce quasi sempre... :D
Grazie per il commento!

:wave:

Giorgio

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 13:00
da maicol69
Non riesco davvero a trovare le parole per esprimere il mio apprezzamento per questo "post", che tale è oltremodo riduttivo definire.
Siamo in presenza di un vero e proprio saggio, peraltro su un oggetto che ha sempre avuto per me un grande fascino.
Il primo stiloforo (OMAS) lo vidi sulla scrivania di mio padre, che ero poco più che un bimbetto.
Da "grande", tanti anni dopo, è comparso anche sulla mia scrivania e, neanche a farlo apposta, è proprio uno del tipo rappresentato nelle foto che arricchiscono questo bellissimo intervento. Non quello col pellicano, però, ma quello, doppio, della Whal-Eversharp Doric (colore di base della penna marrone "spinato"), con base verde.
Di questo, ho rivisto con piacere il boccale grande (quello a doppio vaso rovesciato) nella Tua rassegna fotografica; per me è il più elegante di tutti.
Non l'ho, qui, ora, con me, perchè da tempo la posizione centrale e frontale sulla scrivania è occupata dal monitor del PC, al quale mi sono dovuto piegare, per motivi di lavoro.
Sta a "teatralizzare lo spazio" - ... Te l'ho già "rubata", bellissima - a casa.
Anche lo avessi avuto sotto mano, comunque, non mi sarei permesso di postarne qui la foto, perchè questo è un proscenio di livello troppo elevato, anche per le mie scarse capacità fotografiche.
Ma non mancherò, in futuro, perchè lo stiloforo è un tipo di oggetto da continuare a tramandare e valorizzare
Ancora complimenti e, soprattutto, grazie !
:clap: :wave:

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 21:28
da Tribbo
Saggio monumentale di enorme spessore tecnico, corredato con foto di elevato livello descrittivo ed artistico

Letto con entusiasmo! E sicuramente lo rileggerò per il gusto di ripercorrere i vari passaggi e le varie considerazioni

Ancora una volta sono veramente contento di far parte di questo Forum, dove è possibile relazionarsi con persone di tale livello culturale :clap:

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 21:54
da alfredop
Fantastica presentazione che mi riservo di rileggere con calma davanti ad un grande schermo. Devo dire che da Pelikanista davanti ad una tale base provvederei immediatamente a smontare il bicchierino Eversharp per montargli un più consono bicchierino Pelikan (scherzo, sarebbe un sacrilegio :?).

Alfredo

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: sabato 23 aprile 2022, 10:35
da Musicus
maicol69 ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 13:00 Non riesco davvero a trovare le parole per esprimere il mio apprezzamento per questo "post", che tale è oltremodo riduttivo definire.
Siamo in presenza di un vero e proprio saggio, peraltro su un oggetto che ha sempre avuto per me un grande fascino.
Il primo stiloforo (OMAS) lo vidi sulla scrivania di mio padre, che ero poco più che un bimbetto.
Da "grande", tanti anni dopo, è comparso anche sulla mia scrivania e, neanche a farlo apposta, è proprio uno del tipo rappresentato nelle foto che arricchiscono questo bellissimo intervento. Non quello col pellicano, però, ma quello, doppio, della Whal-Eversharp Doric (colore di base della penna marrone "spinato"), con base verde.
Di questo, ho rivisto con piacere il boccale grande (quello a doppio vaso rovesciato) nella Tua rassegna fotografica; per me è il più elegante di tutti.
Non l'ho, qui, ora, con me, perchè da tempo la posizione centrale e frontale sulla scrivania è occupata dal monitor del PC, al quale mi sono dovuto piegare, per motivi di lavoro.
Sta a "teatralizzare lo spazio" - ... Te l'ho già "rubata", bellissima - a casa.
Anche lo avessi avuto sotto mano, comunque, non mi sarei permesso di postarne qui la foto, perchè questo è un proscenio di livello troppo elevato, anche per le mie scarse capacità fotografiche.
Ma non mancherò, in futuro, perchè lo stiloforo è un tipo di oggetto da continuare a tramandare e valorizzare
Ancora complimenti e, soprattutto, grazie !
:clap: :wave:
Grazie di cuore a te, Maicol, per le belle parole, che mi fanno particolarmente piacere provenendo da un amante degli stilofori. :thumbup:
Non mancare di mostrare i tuoi! Arricchiranno la documentazione per tutti, e faranno nascere il desiderio di conoscere queste straordinarie creazioni anche a chi non ha mai avuto occasione di apprezzarle...

:wave:

Giorgio

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: sabato 23 aprile 2022, 10:47
da Musicus
Tribbo ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 21:28 Saggio monumentale di enorme spessore tecnico, corredato con foto di elevato livello descrittivo ed artistico

Letto con entusiasmo! E sicuramente lo rileggerò per il gusto di ripercorrere i vari passaggi e le varie considerazioni

Ancora una volta sono veramente contento di far parte di questo Forum, dove è possibile relazionarsi con persone di tale livello culturale :clap:
Ciao, Paolo! :thumbup:
Troppo buono.... :D
Ti ringrazio per i complimenti, e sono soprattutto contento che tu abbia apprezzato la prospettiva storica! :thumbup:
Un saluto!

Giorgio

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: sabato 23 aprile 2022, 10:50
da Musicus
alfredop ha scritto: venerdì 22 aprile 2022, 21:54 Fantastica presentazione che mi riservo di rileggere con calma davanti ad un grande schermo. Devo dire che da Pelikanista davanti ad una tale base provvederei immediatamente a smontare il bicchierino Eversharp per montargli un più consono bicchierino Pelikan (scherzo, sarebbe un sacrilegio...).

Alfredo
Ciao, Alfredo, che piacere risentirti!
Per una volta non ti risponderò con le facezie fumettistiche a cui eravamo abituati ( :lol: ) e ti lancerò solo una bonaria provocazione.
Non è che i pellicani Pelikan (col becco forato e la scanalatura) in ceramica, di vari colori, si siano ispirati proprio a questo della Eversharp?
Te lo chiedo perché non mi risultano ceramiche Pelikan anteriori al 1931, e i commentatori addirittura daterebbero le prime realizzazioni ben dentro gli anni Trenta... Ma il PELIKANISTA sei tu!!! ;)
Quanto al "bicchierino", anche per lui direi che i primi esempi (verticali, in bachelite, di una semplicità disarmante, a tutti gli effetti dei "tubetti") arrivarono (molto) tardi. Credo che i primissimi stilofori degni di tale nome siano quelli della fine degli anni Trenta/tempo di guerra, con un calice a "tulipano" molto pulito... Ma, ancora, il Pelikanista sei tu :D

:wave:

Giorgio

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: sabato 23 aprile 2022, 10:59
da Musicus
E comunque, su tre persone che hanno parlato del "calice" porta-penna, altrettanti sono stati i nomi affibbiati all'oggetto:
calice - bicchierino - boccale
ma tutti allegri e conviviali, da BRINDISI!!! :clap: :thumbup:
Ci sono molti nomi (solo in italiano) per i singoli elementi dello stiloforo, un giorno ne farò una ricerca ragionata per Marca... :mrgreen:
Ma oggi vorrei spezzare una lancia per "tulipano"...
20220321_122035 - Copia.jpg
:D

:wave:

Giorgio

EVERSHARP D’AVESN TRANSLUCENT AZURE + GRAY FUMÉ PELICAN DESK SETs – Chicago/Paris, 1931

Inviato: sabato 23 aprile 2022, 12:59
da lucre
Ciao Giorgio ci tengo ad aggiungere i miei complimenti per questo bellissimo lavoro cosi' ben strutturato, profondo e al tempo stesso " svolazzante", figlio della passione per il bello. Grazie
Luigi