Pagina 2 di 5
Il tempo analogico
Inviato: lunedì 18 aprile 2022, 20:33
da ASTROLUX
L'affissione digitale, rende sicuramente l'ora facilmente leggibile... ma l'uso delle classiche sfere, richiede quel piccolo sforzo mentale che usa quel percorso sinaptico costruito nel tempo.Un piccolo esercizio mentale, tanto per tenere allenato il cervello.
A proposito di allenare il cervello... Questo crono da tasca è l'ultimo acquisto:
Indovinate a cosa servono le tacche colorate nel volantino in alto posto in alto:
Il tempo analogico
Inviato: lunedì 18 aprile 2022, 20:43
da jackfountain
balthazar ha scritto: ↑lunedì 18 aprile 2022, 19:40
Automedonte ha scritto: ↑lunedì 18 aprile 2022, 15:54
Vero ma se il treno parte alle 10,56 lo perdi
Questo perchè con questa fretta inutile che ci divora abbiamo perso l'abitudine di andare in stazione un'ora prima della partenza
[
Tranquilli, tanto massimo 30 mins e prendi quello dopo...

Il tempo analogico
Inviato: lunedì 18 aprile 2022, 20:44
da jackfountain
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 18 aprile 2022, 19:44
AinNithael ha scritto:
E il tempo sta assumendo un aspetto più tranquillo e disteso. "Sono le 10 e 56" e " Sono circa le 11" non è la stessa cosa. " Circa. Relax...
In vacanza, capita spesso che io usi questo; il tempo è approssimato, al meglio, al quarto d'ora....
Meistersinger.JPG
E cmq il monolancia ha sempre il suo fascino

Il tempo analogico
Inviato: lunedì 18 aprile 2022, 20:56
da francoiacc
Dopo 26 anni ho dismesso la divisa da marinaio, non so perché ma la prima reazione fu andare in giro senza orologio, eppure non ho mai smesso di lavorare. Ora ho questo, non so se possiamo farlo valere come orologio a lancette
Il tempo analogico
Inviato: lunedì 18 aprile 2022, 20:59
da A Casirati
Condivido il senso di tranquillità che mi comunica un orologio, da polso o da tasca, a lancette, meccanico naturalmente. Amo anche il tic tac ritmico degli orologi a pendolo... Ne ho uno in soggiorno.
Il tempo analogico
Inviato: lunedì 18 aprile 2022, 21:06
da AinNithael
A Casirati ha scritto: ↑lunedì 18 aprile 2022, 20:59
Condivido il senso di tranquillità che mi comunica un orologio, da polso o da tasca, a lancette, meccanico naturalmente. Amo anche il tic tac ritmico degli orologi a pendolo... Ne ho uno in soggiorno.
In camera da letto non amerei il tic tac del pendolo e non ho pareti libere altrove
L'orologiaio intende propormi presto uno a cucù, con figurina in movimento tipo presepe meccanico. Deve aver capito la mia età mentale: otto anni

Il tempo analogico
Inviato: lunedì 18 aprile 2022, 21:08
da Maruska
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 18 aprile 2022, 19:44
AinNithael ha scritto:
E il tempo sta assumendo un aspetto più tranquillo e disteso. "Sono le 10 e 56" e " Sono circa le 11" non è la stessa cosa. " Circa. Relax...
In vacanza, capita spesso che io usi questo; il tempo è approssimato, al meglio, al quarto d'ora....
Meistersinger.JPG
bello questo, non ne avevo mai visto uno, e neppure sapevo che esistesse
Il tempo analogico
Inviato: martedì 19 aprile 2022, 0:59
da Emazione
ASTROLUX ha scritto: ↑lunedì 18 aprile 2022, 20:33
L'affissione digitale, rende sicuramente l'ora facilmente leggibile... ma l'uso delle classiche sfere, richiede quel piccolo sforzo mentale che usa quel percorso sinaptico costruito nel tempo.Un piccolo esercizio mentale, tanto per tenere allenato il cervello.
A proposito di allenare il cervello... Questo crono da tasca è l'ultimo acquisto:
IMG_20220418_202246.jpg
Indovinate a cosa servono le tacche colorate nel volantino in alto posto in alto:
volantino.jpg
Orologio da medico
Il tempo analogico
Inviato: martedì 19 aprile 2022, 9:39
da rolex hunter
ASTROLUX ha scritto:
Indovinate a cosa servono le tacche colorate nel volantino in alto posto in alto:
In questa pagina
https://orologi.forumfree.it/?t=77668742
Dove viene mostrato questo orologio
Ho trovato la seguente spiegazione:
"
il contatore dei minuti ha i settori colorati perché, per vedere la velocità media segnata, devi guardare sulla scala dello stesso colore. Questo perché che sono concentriche e in una lunga misurazione magari ci si potrebbe confondere con la velocità di riferimento rispetto al tempo segnato"
Non posso affermare che il concetto, specialmente dopo le parole "
in una lunga misurazione" sia chiaro, anche se, sforzandomi, sento che potrei riuscire a interpretare....
Cosimo ?????
Riguarda la misurazione della velocità?
Il tempo analogico
Inviato: martedì 19 aprile 2022, 10:21
da levodi
Avendo più scale tachimetriche diverse serve a sapere quale è quella da tener presente, è un indicatore di scala, da 15 a 19, da 20 a 29, da 30 a 59, da 60 a 300 km/h
Il tempo analogico
Inviato: martedì 19 aprile 2022, 11:28
da fantabaffo
Anche io amo gli orologi analogici, possiedo diversi meccanici ed anche qualche quarzo.
L'orologio analogico ha una caratteristica aggiuntiva rispetto al "fascino" dell'analogico tipico, ad esempio, dell'hifi: l'orologio digitale, infatti, indica il solo attimo identificato dai numeri, mentre il quadrante rappresenta per noi l'intero tempo, sul quale le lancette indicano il momento attuale, ma grazie al quale possiamo proiettare in modo approssimativo e chiarissimo i momenti passati e futuri.
Il tempo analogico
Inviato: martedì 19 aprile 2022, 11:59
da Miata
L'associazione tra orologi analogici (meglio ancora se meccanici) e stilografiche non mi stupisce. Entrambe le cose sono lo specchio di una maggiore ricercatezza anche verso gli oggetti di uso quotidiano, di gusto e scelta personale e della sensibilità che permette di attribuire ad un oggetto una sua personalità. Di pari passo immagino ci saranno qui estimatori di auto e moto d'epoca, del fai da te, persone che amano cucinare...
Io posseggo qualche orologio meccanico, o per uso giornaliero un paio di quarzi; gli orologi digitali non hanno significato per me: al posto loro potrei tranquillamente controllare l'ora sul cellulare.
Il tempo analogico
Inviato: martedì 19 aprile 2022, 12:17
da SK8S
Da qualche anno utilizzo uno smartwatch, questo durante la settimana.....durante il weekend riprendo possesso di un orologio a lancette, automatico o a batteria e ogni weekend ne scelgo uno diverso tra i pochi che possiedo.
In effetti, trovo piacevole questo rito volto a non "dimenticare" il mondo analogico, un pò come quello del non stampare un testo battuto sul PC usando una bella stilografica su un blocco di carta.
Il tempo analogico
Inviato: martedì 19 aprile 2022, 13:17
da ASTROLUX
Ho trovato la seguente spiegazione:
"
il contatore dei minuti ha i settori colorati perché, per vedere la velocità media segnata, devi guardare sulla scala dello stesso colore. Questo perché che sono concentriche e in una lunga misurazione magari ci si potrebbe confondere con la velocità di riferimento rispetto al tempo segnato"
Non posso affermare che il concetto, specialmente dopo le parole "
in una lunga misurazione" sia chiaro, anche se, sforzandomi, sento che potrei riuscire a interpretare....
Cosimo ?????
Riguarda la misurazione della velocità?
[/quote]
Si Giorgio è così.
L'orologio è dotato di 4 scale tachimetriche concentriche : la più esterna è quella per le misurazioni di oggetti veloci (la prima indicazione riporta 300 Km/h), fino all'ultima che termina con un 15 km /h.
Dunque nel primo minuto si guarderà la scala più esterna, nel secondo minuto la prossima più interna e così via. Per facilitare l'individuazione della scala da leggere, i primi 4 minuti cronografici sono contrassegnati dagli stessi colori delle scale.
Ahimè le scale sono da me leggibili sono inforcando gli occhiali....

Il tempo analogico
Inviato: martedì 19 aprile 2022, 13:18
da ASTROLUX
levodi ha scritto: ↑martedì 19 aprile 2022, 10:21
Avendo più scale tachimetriche diverse serve a sapere quale è quella da tener presente, è un indicatore di scala, da 15 a 19, da 20 a 29, da 30 a 59, da 60 a 300 km/h
