Finalmente ci sono anch'io.
Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 17:22
Benvenuto! 

Devo ammetter che Il mio post, che voleva essere estremamente scherzoso ed autoironico, in effetti era solo una ciofeca di battuta.Ottorino ha scritto:Ciao Giovanni,
Per Corrado. A me è venuto in mente la giovane età. Se non puntualizzavi, non avrei pensato alla Sicilia come di un posto dove si parla male.
Anzi, direi che con Camilleri molti italiani si sono appassionati al siciliano.
Recupero segnalando che Modica oltre ad essere la citta natale di Salvatore Quasimodo è anche un vivissimo centro culturale.salco70_ ha scritto:Devo ammetter che Il mio post, che voleva essere estremamente scherzoso ed autoironico, in effetti era solo una ciofeca di battuta.Ottorino ha scritto:Ciao Giovanni,
Per Corrado. A me è venuto in mente la giovane età. Se non puntualizzavi, non avrei pensato alla Sicilia come di un posto dove si parla male.
Anzi, direi che con Camilleri molti italiani si sono appassionati al siciliano.
E' proprio vero che a volte il silenzio vale più di mille parole.
Corrado
Grazie mille! In effetti siamo famosi anche per quello, e di certo non a torto; forse sono di parte, ma trovo il cioccolato modicano, lavorato a freddo e rigorosamente in maniera artigianale, molto più buono della classica tavoletta.Alexander ha scritto:Dalla città del cioccolato!!
Un calorosissimo benvenuto anche da parte mia!!
Ti ringrazio per i complimenti, anche se non sento di meritarli. Quello che dici è comunque verissimo; la città ha un panorama culturale di tutto rispetto, e io rimango sempre incantanto da quello che riesco a sentire passando per le zone più "culturali" del centro. Conosco solo una parte di ciò che bolle in pentola (da quando sono passato al liceo, ho un po' perso il mio professore-bussolaperglieventiculturalisalco70_70 ha scritto:E' sufficiente fermarsi a bere in uno qualsiasi dei tanti bar o locali presenti nel centro per respirare una altissima qualità intellettuale della cittadinanza tutta, che si evince non solo per l'importanza degli argomenti trattati ma anche (e soprattutto) per lo qualità del linguaggio usato.
Il nostro Giovanni "MIlton4", del quale abbiamo apprezzato la capacità dello scrivere, da questo punto di vista non rappresenta una eccezione ma un esempio.
Per Giovanni: magari nella sezione "Chiacchiere in libertà" potresti ogni tanto raccontarci delle iniziative culturali che si organizzano a Modica (così che se qualcuno vuol fare un giro...)
Io ti scuso, rimpiango ancora amaramente di esserci solo passato fermandosi un'oretta, perché di fretta per andare verso Agrigento. Ho un ricordo vago di una città splendida, che devo assolutamente rivisitare. Prima o poi succederà.Milton4 ha scritto: Ma ora mi fermo, non è questo il posto per "fare pubblicità".
Mi piace anche ricordare che Modica è stata la coreografica ambientazione di alcune scene della serie televisiva "Il Commissario Montalbano" (con notevole impulso al turismo della città).salco70_ ha scritto: Recupero segnalando che Modica oltre ad essere la citta natale di Salvatore Quasimodo è anche un vivissimo centro culturale.
Di questo passo organizziamo un pullman...Milton4 ha scritto:Ricordi benissimo, perché il centro storico è davvero stupendo, così come lo sono altre parti della città un po' meno visibili e fuori mano. Venirci è cosa buona e giusta, anche perché la cucina merita tanto quanto il patrimonio artistico (e qui chiedo l'assessorato al turismo honoris causa!)
Embè, cosa aspettate a farlo?Irishtales ha scritto:Di questo passo organizziamo un pullman...![]()
È verissimo! Non so quante volte ho fatto parte del tragitto per arrivare a scuola con qualche turista che voleva vedere il Palazzo degli Studi, che ha offerto le sue mura alla procura. Che dire, non possiamo che ringraziare il caro commissariosalco_70 ha scritto:Mi piace anche ricordare che Modica è stata la coreografica ambientazione di alcune scene della serie televisiva "Il Commissario Montalbano" (con notevole impulso al turismo della città).