Pagina 2 di 2

Carta per "poveri" mancini

Inviato: sabato 8 dicembre 2012, 21:49
da amadeus87
quindi per la 149 il miglior inchiostro che si asciughi per bene è il pelikan suddetto?

il montblanc è liquido da quel che comprendo... purchè altri inchiostri non compromettano la fluidità di scrittura.

Carta per "poveri" mancini

Inviato: sabato 8 dicembre 2012, 21:56
da Phormula
Non esiste un "miglior" inchiostro in assoluto, perchè ognuno di noi ha esigenze diverse. Io ad esempio amo gli inchiostri con il flusso un po' abbondante, e uso quelli con meno flusso solo nelle penne che hanno già il flusso abbondante di loro. La ricerca dell'inchiostro ideale per una certa penna è un percorso individuale, fatto di ricerca di consigli, ma soprattutto di prove, successi ed errori, perchè alla fine con la penna in mano ci sei tu. Se cerchi un inchiostro dal flusso poco abbondante, il Pelikan BB è uno di questi, ma solo una prova con la tua penna ti potrà dire se è l'inchiostro giusto per te.

Per dirtene una, a me piace un sacco il Diamine Blue-Black, l'ho provato in una decina di penne e alla fine l'unica in cui riesco ad usarlo senza problemi è una Rotring. Prova e riprova, per ognuno dei miei inchiostri ho individuato una o più penne in cui usarlo e per ogni penna ho individuato gli inchiostri.

Carta per "poveri" mancini

Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 7:52
da raimondosdc
Anche io sono mancino. La prima cosa è utilizzare pennini Fo EF. Per quanto riguarda gli inchiostri ti sconsiglio il Diamine Bilberry: bellissima la tonalità ma non si asciuga mai. Ottimo Pelikan blue-black, parker black e red, e aurora black. Altro problema, la carta. io uso molto i fogli ad anelli quadrettati formato a4 oppure degli economici colorbook. Evita Moleskine.
Saluti R.

Carta per "poveri" mancini

Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 16:21
da amadeus87
c'è il rischio che mettendo un inchiostro più denso il tratto diventi più scattoso e irregolare?

Carta per "poveri" mancini

Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 17:53
da piccardi
amadeus87 ha scritto:c'è il rischio che mettendo un inchiostro più denso il tratto diventi più scattoso e irregolare?
Dipende dalla penna, ma con un alimentatore di buona qualità no.
Il 4001 Pelikan è un ottimo inchiostro, solo che è più denso di altri. Cosa che lo rende una manna su certe penne (ad esempio sulla nostra che ha un flusso per me troppo abbondante è una mano santa) e una seccatura su altre.

Una penna con un flusso ben equilibrato scriverà bene lo stesso, magari più fine. Dato che è rapido ad asciugare è anche più facile che ti si secchi sul pennino se lasci la penna aperta. Ma la cosa dipende strettamente dal tipo di penna. E' un inchiostro che viene prodotto dagli inizi del 1900, di certo come affidabilità vanta una storia difficile da battere.

Simone

Carta per "poveri" mancini

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 12:21
da amadeus87
come la nostra significa che hai anche tu la 149? :)

Carta per "poveri" mancini

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 17:39
da piccardi
amadeus87 ha scritto:come la nostra significa che hai anche tu la 149? :)
La nostra di cui parlavo è la penna del forum, che ha un flusso molto abbondante.

Una 149 in effetti ce l'ho, recuperata anni fa a metà del prezzo di listino di una nuova (allora). Ma siccome era vecchia all'epoca non veniva considerata tanto. Oggi a quanto pare stantuffo telescopico e celluloide sono apprezzati di più. Di certo una in plastica non la comprerei mai.

Simone