L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Ciao! come già scritto nella presentazione, ho appena comprato una bellissima MB 149 e ne sono felicissimo. Uso l'inchiostro originale che mi hanno dato con la penna, anzi ho sempre usato inchiostro MB perché è l'unica marca di stilo che possiedo. Il problema è che sono MANCINO, LEFT-HANDED, "SANCO" (come si dice da noi)... in una parola DIABOLICO ergo, come potete immaginare, sbavo che è una meraviglia. Ma voi che siete quasi onniscienti sicuramente saprete sicuramente consigliarmi una carta adeguata alle mie esigenze, che assorba l'inchiostro immantenente e permetta comunque di non avere un segno slabbrato... magari anche una combinazione carta-inchiostro, se a voi sembra giusto consigliarmi così... a presto e grazie in anticipo
amadeus87 ha scritto:Ciao! come già scritto nella presentazione, ho appena comprato una bellissima MB 149 e ne sono felicissimo. Uso l'inchiostro originale che mi hanno dato con la penna, anzi ho sempre usato inchiostro MB perché è l'unica marca di stilo che possiedo. Il problema è che sono MANCINO, LEFT-HANDED, "SANCO" (come si dice da noi)... in una parola DIABOLICO ergo, come potete immaginare, sbavo che è una meraviglia. Ma voi che siete quasi onniscienti sicuramente saprete sicuramente consigliarmi una carta adeguata alle mie esigenze, che assorba l'inchiostro immantenente e permetta comunque di non avere un segno slabbrato... magari anche una combinazione carta-inchiostro, se a voi sembra giusto consigliarmi così... a presto e grazie in anticipo
Sinceramente non saprei se risolverebbe il tuo problema, ma la migliore carta (blocchi notes formato A4 o A5) che ho trovato finora è quella della United Office (Germany) che trovi periodicamnete alla LIDL.
Purtroppo l'ho scoperto tardi e le offerte "scuola" erano già finite, sto aspettando che questi blocchi tornino in vendita per farne scorta.
Cordialità.
Marco
___ Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Sulla carta non sono sufficientemente esperto (ma come puoi notare qui di esperti ce ne sono eccome) per cui provo a prendere la domanda per un altro verso. Immagino che il problema sia che passi con la mano sopra la scrittura fresca, però un vantaggio delle stilo è che si può scrivere con un angolo basso e quindi "da sotto" e questo anche con la sinistra. Hai provato a cambiare posizione di scrittura?
cambiare la posizione di scrittura per me è impossibile. ho una impugnatura che se la vedi mi ricoveri in neuro ... provo ad allegartene una foto... mi servirebbe qualcosa che assorba subito... o carta o inchiostro...
È un bel problema: devi intanto cercare inchiostri poco fluidi (evita Herbin, vai su Pelikan; meglio ancora i Noodler's).
Se riuscissi a cambiare l'impugnatura, sarebbe anche meglio per i tendini: te lo dice uno che ha sofferto di tendinite
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
Mi associo a chi ti ha consigliato inchiostri poco fluidi e pennini sottili. Inoltre ti consiglio di evitare la carta Rhodia, Clairefontaine e Oxford Optic, perchè sono molto lucide e quindi ci vuole molto tempo per far asciugare il tratto. Purtroppo la tua è una situazione che richiede un compromesso, più una carta è asseorbente, più permette al tratto di asciugarsi in fretta ma per contro è meno adatta all'uso con la stilografica. Alla fine secondo me dovrai trovare un compromesso, che potrebbe essere il tanto bistrattato blocco Pigna da ufficio o, se vuoi una carta più pregiata, quello Fabriano.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Anche il Prussian Blue della Diamine è un inchiostro abbastanza "secco".
Inoltre non sottovalutare, quando serve, la cara, vecchia, carta assorbente
Io tengo un foglio di carta assorbente A4 tra le pagine dei blocchi di appunti Rhodia, così posso girare pagina molto velocemente senza aspettare che l'ultima riga si asciughi, nonostante la carta lucida.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Come mancino, questo argomento mi interessa molto. Devo dire che in questi pochi mesi ho provato tutti i tipi di carta che sono riuscito a trovare (non che siano molti, qui son tutti sfornitissimi...) ma nessuna si è rivelata la soluzione al problema. Poi ho provato a cambiare posizione di scrittura, come ti ha anche suggerito Piccardi, e ho iniziato a tenere la mano, piuttosto che sopra, sotto al rigo. All'inizio è stato faticosissimo, e non ho ancora raggiunto la velocità di quando scrivevo tenendo la penna in maniera assurda, ma finalmente i miei fogli sono candidi! Sono convinto, però, che l'inchiostro aiuti più della carta: ho provato solo il Pelikan 4001 nero e il Parker Quink nero (si trovano solo questi, dalle mie parti...) e ho notato che, nello stesso quaderno, le pagine scritte col primo si sono rivelate più pulite di quelle scritte con l'altro. Che sia solo stato un caso?
Milton4 ha scritto:Come mancino, questo argomento mi interessa molto. Devo dire che in questi pochi mesi ho provato tutti i tipi di carta che sono riuscito a trovare (non che siano molti, qui son tutti sfornitissimi...) ma nessuna si è rivelata la soluzione al problema. Poi ho provato a cambiare posizione di scrittura, come ti ha anche suggerito Piccardi, e ho iniziato a tenere la mano, piuttosto che sopra, sotto al rigo. All'inizio è stato faticosissimo, e non ho ancora raggiunto la velocità di quando scrivevo tenendo la penna in maniera assurda, ma finalmente i miei fogli sono candidi! Sono convinto, però, che l'inchiostro aiuti più della carta: ho provato solo il Pelikan 4001 nero e il Parker Quink nero (si trovano solo questi, dalle mie parti...) e ho notato che, nello stesso quaderno, le pagine scritte col primo si sono rivelate più pulite di quelle scritte con l'altro. Che sia solo stato un caso?
nono il pelikan 4001 BB altrimento conosciuto come catrame è famoso per essere un inchiostro "asciutto"
ragazzi, scusate la ignoranza... ma non è che se uso un inchiostro non montblanc in una montblanc 149 si rovina la penna o non scriva più bene a causa di grumi di inchiostro?
Decisamente no, basta che sia inchiostro di qualità per penne stilografiche (quello di china per disegno non va bene), e soprattutto bisogna lavare bene l'alimentatore per rimuovere l'inchiostro vecchio prima di metterci quello nuovo. Ci sono case, come la Diamine, che producono inchiostri e non penne e case che vendono penne ma non producono inchiostri (se li fanno fare e non sempre dallo stesso produttore). Addirittura uno dei piaceri di un appassionato è cercare l'inchiostro ideale per una certa penna, quello che si adatta meglio, e quasi mai è lo stesso della casa.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.