Pagina 2 di 4
Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 6:31
da Bons
Monet63 ha scritto: ↑lunedì 4 ottobre 2021, 2:14
sansenri ha scritto: ↑lunedì 4 ottobre 2021, 0:04
gli influencer e i loro follower
Francamente me ne infischio. (cit.)
Via col web
Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 9:06
da Polemarco
Nessuno è perfetto (cit.)
Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 19:18
da Esme
Tra tutti gliel'avete tirata: Facebook, Instagram e WhatsApp down.
Zuckerberg vi chiederà i danni...

Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 19:21
da maylota
Esme ha scritto: ↑lunedì 4 ottobre 2021, 19:18
Tra tutti gliel'avete tirata: Facebook, Instagram e WhatsApp down.
Zuckerberg vi chiederà i danni...
Una (ulteriore) ottima ragione per mollare whatsapp; poco fa discutevo amabilmente di pennini, ma su Signal

Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 19:28
da Esme
Io preferirei che signal rimanesse semi-sconosciuto.
Non vorrei un'invasione di terrappiattisti come su telegram...
Comunque si è persa la cognizione che diversificare è un ottimo metodo, sono tutti in panico perchè non possono comunicare quando hanno uno smartphone in mano...

Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 19:33
da Iridium
Esme ha scritto: ↑lunedì 4 ottobre 2021, 19:28
Io preferirei che signal rimanesse semi-sconosciuto.
Non vorrei un'invasione di terrappiattisti come su telegram...
Comunque si è persa la cognizione che diversificare è un ottimo metodo, sono tutti in panico perchè non possono comunicare quando hanno uno smartphone in mano...
Sante parole
Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 19:33
da maylota
Esme ha scritto: ↑lunedì 4 ottobre 2021, 19:28
Io preferirei che signal rimanesse semi-sconosciuto.
Non vorrei un'invasione di terrappiattisti come su telegram...
Credo che una app come Telegram, made in Russia e con sede a Dubai, sia più congeniale ai terrapiattisti.... Signal non corre pericoli

Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 19:40
da Monet63
Esme ha scritto: ↑lunedì 4 ottobre 2021, 19:28
Comunque si è persa la cognizione che diversificare è un ottimo metodo, sono tutti in panico perchè non possono comunicare quando hanno uno smartphone in mano...
Lo vado dicendo da una vita: tutta questa tecnologia, ma un abisso di ignoranza tecnologica, e a molti basta dover fare una raccomandata per andare del tutto nel pallone.
Io ho comprato uno smartphone solo un paio di settimane fa, di malavoglia (avrei preso volentieri altro con quei soldi, sono sicuro che in tanti, qui, capiranno al volo) e ancora resta perennemente a casa: è proprio che non ne sento l'esigenza, se non per quelle due o tre cose per cui l'ho comprato. Per il resto non ho mai sentito la necessità di avvisare il mondo che sto mangiando una brioche, o comunicare a tutti i costi, o dei minuti illimitati (che accidenti ci si dovrà dire, poi, con i minuti illimitati?). Io vedo solo un mare di gente che maschera la propria necessità di sentirsi "famoso" e di esserci con quella di comunicare tutto a tutti. Questa è bulimia, salvo poi passare intere serate al tavolino di un bar senza riuscire a dire una sola parola, con lo smartphone incollato al naso e il collo incurvato in avanti (episodio vero, visto di persona).
Non fa per me, grazie lo stesso.

Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 20:12
da Polemarco
Se lavori a casa e devi entrare in contatto spesso con l’ufficio o per scambiare documenti è utile: mandi un messaggio perché è più facile che il destinatario abbia il telefono vicino e gli scrivi di leggere la posta sul pc; se il messaggio è più articolato o richiede il confronto allora telefoni.
Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 20:31
da PierPan
Polemarco ha scritto: ↑lunedì 4 ottobre 2021, 20:12
Se lavori a casa e devi entrare in contatto spesso con l’ufficio o per scambiare documenti è utile: mandi un messaggio perché è più facile che il destinatario abbia il telefono vicino e gli scrivi di leggere la posta sul pc; se il messaggio è più articolato o richiede il confronto allora telefoni.
Sono d'accordo, ormai lo smartphone è diventato indispensabile per molti. Io non saprei più come fare senza, lo uso per consultare le sentenze quando sono in udienza, o, comunque fuori studio, per avere gli avvisi di deposito delle sentenze o di altri atti processuali etc. Il problema non è la tecnologia ma l'uso, o, meglio, l'abuso, che se ne fa.
Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 20:41
da Polemarco
Il problema è che “non stacchi” mai a meno di non spegnere il telefono. E se lo fai e non rispondi a una richiesta alle ore 21,00 mentre stai mangiando, si inc.....o pure!
Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 20:56
da Esme
La tecnologia è comodissima, e noi umani siamo animali tecnologici, nel senso che è il nostro modo di rispondere alla selezione naturale.
Ma cavolo! Occorre saperla usare, cioè conoscere quello che si sta facendo e selezionare la tecnologia che ci serve veramente.
Per quello dicevo che è ridicolo vedere persone in panico perché WhatsApp è down, quando con uno smartphone hai millemila modi alternativi di comunicare.
Si dice che i millennial sono nativi digitali, ma in realtà hanno pochissima conoscenza, più che usare sono usati. Sono d'accordo con Monet che c'è un abisso di conoscenza tecnologica.
Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 21:12
da SK8S
Esme ha scritto: ↑lunedì 4 ottobre 2021, 19:28
Io preferirei che signal rimanesse semi-sconosciuto.
Non vorrei un'invasione di terrappiattisti come su telegram...
Comunque si è persa la cognizione che diversificare è un ottimo metodo, sono tutti in panico perchè non possono comunicare quando hanno uno smartphone in mano...
Sacrosanta verità

Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 21:16
da SK8S
Polemarco ha scritto: ↑lunedì 4 ottobre 2021, 20:41
Il problema è che “non stacchi” mai a meno di non spegnere il telefono.
E se lo fai e non rispondi a una richiesta alle ore 21,00 mentre stai mangiando, si inc.....o pure!
Capisco benissimo......sono un reperibile e il cellulare è indispensabile, il mio ufficio portatile.
Malignità
Inviato: lunedì 4 ottobre 2021, 21:34
da Polemarco
È che a volte non hanno limiti.
Questa è vera.
Ore 20,45, telefonata: “abbiamo un problema, questo, quello e quell’altro”, sul fondo si sente Perepee’ perepee’ perepoo’, io: “scusa ma dove stai ?”, “sto entrando con il coro”. So che è anche diplomata al conservatorio in canto. Io “quale opera ?”, lei: “Butterfly”. Io “ma come sei vestita ?”, lei: “da geisha!”. Io: “sto a parla’ de diritto fallimentare alle nove de sera co una giapponese vestita da zo....la ?” Lei: “hai voluto a bicicletta, mo’pedala!”