Pare che il mio nonno materno dicesse che "ogni mille lire è un grado di scienza"... Ergo gli influencer, visto quanto guadagnano, sono dei geni.
Fanno un mestiere forse discutibile...ma se guardiamo al risultato.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
Gli influencer fanno quello che fanno per i soldi o per vocazione, bontà loro… a me fanno specie quelli che li seguono, come quelli che seguono i soliti noti della TV spazzatura che abbiamo in Italia. I presentatori/conduttori (o pseudo tali) fanno il loro lavoro, ma se non sono disoccupati come alcuni di loro meriterebbero (parere mio personalissimo) è merito (colpa) di chi li segue.
Il tema sono le (innocenti ) malignità… sono in topic vero?
ricart ha scritto: ↑sabato 2 ottobre 2021, 16:35
Non penso ci sia tanta "scienza" dietro quei facili guadagni dovuti all'ingenuità della gente specialmente se giovani ragazzi
Cordialmente
Questo dipende dal significato che dai alla parola "scienza". Credo che molti influencer siano meno ingenui e vacui di quanto vogliano apparire.
PS
Il vecchio detto vuol significare che quando si hanno molti quattrini si fa sempre valere la propria ragione e tutti ti stanno a sentire.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 2 ottobre 2021, 16:25
Pare che il mio nonno materno dicesse che "ogni mille lire è un grado di scienza"... Ergo gli influencer, visto quanto guadagnano, sono dei geni.
Fanno un mestiere forse discutibile...ma se guardiamo al risultato.
Geni non so, capaci sicuramente.
Nuotano benissimo in questo mare.
Giorni fa, in un momento di pausa, un mio collega ha chiesto a dei tirocinanti (sono laureati di eccellenza per definizione normativa);
“Avete letto La montagna Incantata ?”
“No”
“La ricerca?”
“No”
“Qualcosa di Kafka ?”
“No”
“Ulisse?”
“No”
Innervositosi e in dialetto:
“Ma voi che c...o leggete ?”
Silenzio ...
ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 2 ottobre 2021, 17:52
ricart ha scritto: ↑sabato 2 ottobre 2021, 16:35
Non penso ci sia tanta "scienza" dietro quei facili guadagni dovuti all'ingenuità della gente specialmente se giovani ragazzi
Cordialmente
Questo dipende dal significato che dai alla parola "scienza". Credo che molti influencer siano meno ingenui e vacui di quanto vogliano apparire.
Esatto, intanto funzionano, le aziende non buttano invano quattrini dalla finestra Non dobbiamo poi guardare lontano, funzionano anche nel campo della nostra passione
Polemarco ha scritto: ↑sabato 2 ottobre 2021, 20:46
ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 2 ottobre 2021, 16:25
Pare che il mio nonno materno dicesse che "ogni mille lire è un grado di scienza"... Ergo gli influencer, visto quanto guadagnano, sono dei geni.
Fanno un mestiere forse discutibile...ma se guardiamo al risultato.
Geni non so, capaci sicuramente.
Nuotano benissimo in questo mare.
Giorni fa, in un momento di pausa, un mio collega ha chiesto a dei tirocinanti (sono laureati di eccellenza per definizione normativa);
“Avete letto La montagna Incantata ?”
“No”
“La ricerca?”
“No”
“Qualcosa di Kafka ?”
“No”
“Ulisse?”
“No”
Innervositosi e in dialetto:
“Ma voi che c...o leggete ?”
Silenzio ...
Credo che ogni generazione guardi alla successiva con occhio critico. Si valuta negativamente il livello culturale dei figli mettendolo a confronto con il proprio, ma nonostante questo l'uomo è uscito dalle caverne e viaggia nello spazio, generazione dopo generazione c'è stato progresso, qualcosa starà a significare.
Forse non leggono... ma qualcosa d'altro faranno.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
Nel mio campo di lavoro ho molti colleghi che sono veri influencer, con decine di migliaia di follower.. a un primo sguardo può sembrare che siano molto competenti.. Ma la realtà è quasi sempre la seguente, se avessero tanti pazienti e fossero veramente capaci nel curarli, non avrebbero tempo di farsi tanta pubblicità. Quindi il loro lavoro non è il curare, ma è l'essere bravi pubblicitari.
Oppure, possono pagarsi qualcuno che gestisca i social al loro posto
Marsich ha scritto: ↑domenica 3 ottobre 2021, 19:54
i.. Ma la realtà è quasi sempre la seguente, se avessero tanti pazienti e fossero veramente capaci nel curarli, non avrebbero tempo di farsi tanta pubblicità. Quindi il loro lavoro non è il curare, ma è l'essere bravi pubblicitari.
Oppure, possono pagarsi qualcuno che gestisca i social al loro posto