Pagina 2 di 2
Apertura di una penna "dura"
Inviato: sabato 25 settembre 2021, 18:50
da piccardi
RayDonovan ha scritto: ↑sabato 25 settembre 2021, 15:53
PS: Avevo pensato di metterla in una di quelle vaschette ad ultrasuoni economiche per qualche minuto ma poi ho deciso che era meglio chiedere visto che non so cosa possono provocare gli ultrasuoni
Sta scritto qui:
https://www.fountainpen.it/Vasca_a_ultrasuoni
in breve: provare solo come ultima risorsa.
Simone
Apertura di una penna "dura"
Inviato: sabato 25 settembre 2021, 19:29
da RayDonovan
Grazie a tutti, siete gentilissimi !! Ho letto con interesse l'articolo sul bagno ad ultrasuoni e per fortuna ho evitato di farlo.
Un ultima cortesia.. quando la metto a bagno il cappuccio posteriore che copre il pulsante di caricamento lo dove lasciare montato ad impedire che l'acqua entri dal posteriore o lo devo togliere e lasciar entrare acqua?
Grazie e scusa l'ingenuità della domanda ma questo è un mondo nuovo per me.
Ho scoperto che questa pennetta ha le dimensioni e il colore perfetto per fare pendant con un modello di agendina che ho ed ora non vorrei rovinarla ma se riesco vorrei darle una seconda giovinezza.
PS: certo che è strano, ho appena avvicinato questo mondo, ho giusto 4 penne in croce e ciascuna di queste ha una sua ragione di essere.. e di piacermi. Sono tutte così diverse tra di loro ma mi piacciono tutte alla fine. Romperle è un'opzione solo prima di comperarle.. dopo che le ho prese in mano una volta questa idea mi disturba proprio.
Apertura di una penna "dura"
Inviato: sabato 25 settembre 2021, 20:12
da Esme
Dato che è una laminata, magari non metterla tutta a bagno, ma solo la parte in ebanite scoperta. In effetti su questo punto non abbiamo esplicitato, scusa.
Con una siringa puoi iniettare l'acqua da dove hai tolto il pulsante di fondo.
Mi spiego forse meglio: l'acqua all'interno del fusto non crea problemi, anzi aiuta ad ammorbidire. Se invece metti in ammollo tutto, il rischio è che l'acqua entri tra la lamina di rivestimento e la parte interna del fusto.
Apertura di una penna "dura"
Inviato: sabato 25 settembre 2021, 20:13
da rolex hunter
FERMO LÌ
Mettere a bagno la penna significa metterla dentro un bicchiere con 2 dita di acqua, dritta, pennino in giù; l'acqua deve coprire la filettatura dove si avvita il pennino ma NON deve arrivare a bagnare la copertura laminata (dorata).
E togli pulsante e molla posteriore
Apertura di una penna "dura"
Inviato: sabato 25 settembre 2021, 20:59
da RayDonovan
L'avevo messa tutta immersa. Ora l'ho tolta.
Per quanto concerne la parte posteriore vedo solo un cappuccio.. e l'ho sfilato, la molla se non è rimasta all'interno direi che manca.
Comunque ora immergo solo la parte nera lato pennino.
Apertura di una penna "dura"
Inviato: sabato 25 settembre 2021, 21:34
da Esme
La cossiddetta "molla" è in realtà quella barretta che vedi spuntare dal foro dove hai tolto il pulsante.
Aiutandoti con una pinzetta devi provare ad estrarla.
Ha un profilo a S, quindi mentre la estrai devi variare l'inclinazione.
Se fa resistenza è perché il sacchetto si è pietrificato incollandola.
Non è un problema, quando poi smonti la sezione, rimuovi i resti.
Devi scusarci, ma con l'abitudine diamo per scontate forse un po' troppe cose.
Ti consiglio, visto anche che da quello che scrivi ti stai appassionando, di leggere sul wiki la parte tecnica e quella sulle riparazioni.
È fatto veramente bene, e con quello non si rischiano dimenticanze.
Probabilmente un po' di acqua si sarà infilata sotto la laminatura.
È una cosa che a me non è mai successa e quindi non so cosa consigliarti, nè se può essere un problema.
Con altri materiali un ammollo completo non è poi un dramma, anzi a volte è necessario. Il problema qui è la laminatura.
Apertura di una penna "dura"
Inviato: sabato 25 settembre 2021, 21:55
da RayDonovan
Mi sono guardato e letto parecchie cose così evito altri errori banali e imparo la terminologia.
Credo di essermi fatto una base di conoscenza adesso su come sono fatte questo tipo di penne.. ho ancora alcune cose da chiarire tipo dove trovare i sacchetti ma ho visto che cercando c'è praticamente tutto.. bisogna solo cercare bene, spulciare..

Apertura di una penna "dura"
Inviato: sabato 25 settembre 2021, 22:04
da Esme
Eh, i sacchetti in Italia pare non esistano, e la Brexit complica un po' le cose...
Io, qui lo dico e qui lo nego perchè mi sa che rischio un coro di proteste, le penne a pulsante di fondo le trasformo in cartuccia.
In modo reversibile, eh, prima che a qualcuno venga uno sciopone!

Apertura di una penna "dura"
Inviato: sabato 25 settembre 2021, 22:40
da piccardi
Esme ha scritto: ↑sabato 25 settembre 2021, 22:04
Eh, i sacchetti in Italia pare non esistano, e la Brexit complica un po' le cose...
Esistono, ed in genere ai pen show si trovano anche, ma dato che devono in genere essere importati dagli USA costano di più di quel che costerebbero là.
Simone
Apertura di una penna "dura"
Inviato: sabato 25 settembre 2021, 23:16
da Esme
Sì, ecco, mi sono espressa male.
Intendevo dire che non vengono commercializzati direttamente da negozi italiani, fisici o online che siano.
Per quello che ho visto, anche su ebay, in Europa sono tutti provenienti dall'Inghilterra, per cui oltre alle già alte spese di spedizione ci sono ora anche le tasse di sdoganamento.
Che comunque è una cosa che mi lascia sempre perplessa.
Perché in Inghilterra c'è una così relativamente ampia disponibilità di materiale di ricambio e di spare part, mentre in Italia no?
Apertura di una penna "dura"
Inviato: domenica 26 settembre 2021, 16:39
da Myrmica
Bella domanda...
