Apertura di una penna "dura"
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
Apertura di una penna "dura"
Ciao a tutti,
oggi ho trovato queste due penne e siccome costavano pochino le ho prese. Ho pensato che potevano essere utili ad un novizio come me per fare un po' di esperienza nel montaggio/smontaggio/manutenzione.
Ora quella color oro non vuole saperne di svitarsi e faccio un po' fatica a capire quanto "forzare" e se usare qualche strumento meccanico per aprirla.
Qualche consiglio?
Grazie. Ciao.
oggi ho trovato queste due penne e siccome costavano pochino le ho prese. Ho pensato che potevano essere utili ad un novizio come me per fare un po' di esperienza nel montaggio/smontaggio/manutenzione.
Ora quella color oro non vuole saperne di svitarsi e faccio un po' fatica a capire quanto "forzare" e se usare qualche strumento meccanico per aprirla.
Qualche consiglio?
Grazie. Ciao.
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Apertura di una penna "dura"
Ciao, dovresti scaldare la parte filettata con il fon facendo attenzione a non esagerare. Scaldi un pochino e provi a smuoverla fino a che non ci riesci. Potresti anche lasciarla in acqua per un bel pò di tempo eventualmente.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
Apertura di una penna "dura"
Grazie Luca,
provo subito.
provo subito.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
Apertura di una penna "dura"
Grazie Luca,
provo subito.
PS: Avevo pensato di metterla in una di quelle vaschette ad ultrasuoni economiche per qualche minuto ma poi ho deciso che era meglio chiedere visto che non so cosa possono provocare gli ultrasuoni
provo subito.
PS: Avevo pensato di metterla in una di quelle vaschette ad ultrasuoni economiche per qualche minuto ma poi ho deciso che era meglio chiedere visto che non so cosa possono provocare gli ultrasuoni
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Apertura di una penna "dura"
Profilo conservativo/prudente:
Io direi che sarebbe opportuno, nell'ordine, PRIMA lasciare la sezione a bagno 2-3-4 giorni e poi provare a svitarla; se non funziona, a quel punto, leggera applicazione di calore.
Giusto perché spesso l'ammollo (protratto abbastanza a lungo) è sufficiente
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Orchidea40
- Snorkel
- Messaggi: 152
- Iscritto il: lunedì 17 agosto 2020, 10:56
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Apertura di una penna "dura"
Se ho capito bene sono "usate" quindi secondo me è solo questione di sporcizia, magari anche un po' appiccicosa, che si è depositata nella filettatura sia su un lato sia nell'altro.
Ti suggerirei, tanto per iniziare sulle viti che hai a vista, di passarci pian pianino seguendo la filettatura, uno stuzzicadenti.
Per le filettature che non sono accessibili così ti proporrei di prendere un panno tipo canovaccio da cucina / microfibra ... insomma qualcosa di consistente ma non troppo grosso, e una volta bagnato e spalmato bene di sapone o sgrassatore, inserirlo nel buco e iniziare a girare a lungo avanti indietro.
Dovresti riuscire a migliorare la situazione senza rischiare di fare danni modificando i diametri...
Ti suggerirei, tanto per iniziare sulle viti che hai a vista, di passarci pian pianino seguendo la filettatura, uno stuzzicadenti.
Per le filettature che non sono accessibili così ti proporrei di prendere un panno tipo canovaccio da cucina / microfibra ... insomma qualcosa di consistente ma non troppo grosso, e una volta bagnato e spalmato bene di sapone o sgrassatore, inserirlo nel buco e iniziare a girare a lungo avanti indietro.
Dovresti riuscire a migliorare la situazione senza rischiare di fare danni modificando i diametri...
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2020, 18:57
- La mia penna preferita: Waterman Edson
- Il mio inchiostro preferito: aurora nero- blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: AVEZZANO
Apertura di una penna "dura"
Io proverei prima a tenerla in ammollo per qualche giorno, come ti hanno già suggerito.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
Apertura di una penna "dura"
Preso nota di tutti i consigli. Per ora procedo con il bagno prolungato.. poi eventualmente il resto.
Come avevo ipotizzato sono penne per farsi un po' di esperienza anche se in realtà la Pelikan sembra non aver bisogno di nulla nonostante sia (almeno dalle ricerche che ho fatto online) piuttosto vecchia, diciamo 55 anni circa. Ho messo l'inchiostro e scrive benissimo. Tra l'altro ha un pennino EF che mi piace molto.
Non penso di volerla rovinare per fare esperimenti.
Come avevo ipotizzato sono penne per farsi un po' di esperienza anche se in realtà la Pelikan sembra non aver bisogno di nulla nonostante sia (almeno dalle ricerche che ho fatto online) piuttosto vecchia, diciamo 55 anni circa. Ho messo l'inchiostro e scrive benissimo. Tra l'altro ha un pennino EF che mi piace molto.
Non penso di volerla rovinare per fare esperimenti.

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Apertura di una penna "dura"
Se la Pelikan funziona dalle una pulita da fuori e lasciala stare. 

-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Apertura di una penna "dura"
Un piccolo e banale suggerimento, in aggiunta a quelli ottimi che ti sono già stati dati: può capitare di non riuscire ad esercitare la giusta forza perché l'oggetto scivola letteralmente tra le dita. Io utilizzo dei guanti per uso industriale, per intenderci quelli antiscivolo da meccanico, pagati pochi spiccioli. 

- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Apertura di una penna "dura"
Quella laminata è una Zenith del dopoguerra, come questa
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=7563
Sul wiki ci sono poche informazioni
https://www.fountainpen.it/Zenith
Anche se non è una penna blasonata, non è certo una scartina, anche il pennino sembra interessante.
Fai bene a lasciarla in ammollo. Ogni tanto prova a dargli un quarto di giro (a mano, non usare pinze) eppoi rimettila in ammollo.
Vedrai che ce la fai ad aprirla. Se sulla filettatura non c'è finito del sigillante, probabilmente il phon non servirà.
Immagino sia in ebanite, quindi un po' fragile.
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=7563
Sul wiki ci sono poche informazioni
https://www.fountainpen.it/Zenith
Anche se non è una penna blasonata, non è certo una scartina, anche il pennino sembra interessante.
Fai bene a lasciarla in ammollo. Ogni tanto prova a dargli un quarto di giro (a mano, non usare pinze) eppoi rimettila in ammollo.
Vedrai che ce la fai ad aprirla. Se sulla filettatura non c'è finito del sigillante, probabilmente il phon non servirà.
Immagino sia in ebanite, quindi un po' fragile.
Ultima modifica di Esme il sabato 25 settembre 2021, 17:39, modificato 1 volta in totale.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Apertura di una penna "dura"
E, a vederla così, dovrebbe avere anche un bel pennino flex!Esme ha scritto: ↑sabato 25 settembre 2021, 17:19 Quella laminata è una Zenit del dopoguerra, come questa
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=7563
Sul wiki ci sono poche informazioni
https://www.fountainpen.it/Zenith
Anche se non è una penna blasonata, non è certo una scartina, anche il pennino sembra interessante.
Fai bene a lasciarla in ammollo. Ogni tanto prova a dargli un quarto di giro (a mano, non usare pinze) eppoi rimettila in ammollo.
Vedrai che ce la fai ad aprirla. Se sulla filettatura non c'è finito del sigillante, probabilmente il phon non servirà.
Immagino sia in ebanite, quindi un po' fragile.
s
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
Apertura di una penna "dura"
Pennino flex non so bene cosa voglia dire ma nel manovrarla ho toccato il pennino e le punte si allargano immediatamente. Mi è sembrato strano e ho fatto la prova con la pelikan che non si è mossa nemmeno un po'. Ho pensato che il pennino della Zenith fosse rottonetosaf ha scritto: ↑sabato 25 settembre 2021, 17:22E, a vederla così, dovrebbe avere anche un bel pennino flex!Esme ha scritto: ↑sabato 25 settembre 2021, 17:19 Quella laminata è una Zenit del dopoguerra, come questa
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=7563
Sul wiki ci sono poche informazioni
https://www.fountainpen.it/Zenith
Anche se non è una penna blasonata, non è certo una scartina, anche il pennino sembra interessante.
Fai bene a lasciarla in ammollo. Ogni tanto prova a dargli un quarto di giro (a mano, non usare pinze) eppoi rimettila in ammollo.
Vedrai che ce la fai ad aprirla. Se sulla filettatura non c'è finito del sigillante, probabilmente il phon non servirà.
Immagino sia in ebanite, quindi un po' fragile.
s

Forse non è rotto ma 'flex'?
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Apertura di una penna "dura"
Beh, allora pennino super flex!
Molto bene.
Flex significa che i rebbi sono flessibili e si allargano alla pressione, consentendo la variazione del tratto.
Una volta erano più frequenti.
Sono generalmente quelli più ricercati, anche se poi dipende dai gusti.
L'unica accortezza è di trattarlo con attenzione, perchè rispetto a un pennino in acciaio moderno è un po' più soggetto a rotture per snervamento.
Dalla foto sembrerebbe sanissimo e con i rebbi ben allineati, ma quello lo puoi vedere meglio tu.
Sul wiki ci sono molte informazioni.
Molto bene.
Flex significa che i rebbi sono flessibili e si allargano alla pressione, consentendo la variazione del tratto.
Una volta erano più frequenti.
Sono generalmente quelli più ricercati, anche se poi dipende dai gusti.
L'unica accortezza è di trattarlo con attenzione, perchè rispetto a un pennino in acciaio moderno è un po' più soggetto a rotture per snervamento.
Dalla foto sembrerebbe sanissimo e con i rebbi ben allineati, ma quello lo puoi vedere meglio tu.
Sul wiki ci sono molte informazioni.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Apertura di una penna "dura"
Un'altra cosa:
PRIMA di metterla a bagno per poi cercare di svitare la sezione, togli il bottone posteriore ed estrai la molla.
Anzi, ancora meglio, rileggiti sul wiki il paragrafo sulle button filler
Button_filler
PRIMA di metterla a bagno per poi cercare di svitare la sezione, togli il bottone posteriore ed estrai la molla.
Anzi, ancora meglio, rileggiti sul wiki il paragrafo sulle button filler
Button_filler
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)