Pagina 2 di 3

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: venerdì 5 marzo 2021, 12:17
da villager
stanzarichi ha scritto: venerdì 5 marzo 2021, 11:48 Se ti può essere utile, ti posso caricare alcune foto con la Mb 149 che però ha un pennino F architetto: ha un tratto più largo ma già su alcune carte si nota la tendenza alla componente grigia.
Se hai tempo e voglia, certo! Ma immagino che la voglia di scrivere con una MB 149 non manchi mai ;)
Grazie mille comunque, troppo gentile :thumbup:

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: venerdì 5 marzo 2021, 13:09
da geko
villager ha scritto: venerdì 5 marzo 2021, 11:45
geko ha scritto: venerdì 5 marzo 2021, 7:52 R&K Salix.
Blu/nero formale, costa molto poco ed ha un’ottima resistenza all’acqua.
È ferrogallico: rispetto ai pigmentati non costringe ad una assidua manutenzione della penna ma, alla lunga, potrebbe creare fenomeni di corrosione su pennini in acciaio.
Un voto in più per il Salix, che ha dalla sua anche un ottimo prezzo. Per la corrosione, chissà :?
Se il pennino è in oro, rodiato o no non cambia, puoi stare tranquillo, sono più di due anni che lo uso continuativamente (con qualche lavaggio ogni tanto) senza alcun problema.
In altre configurazioni metalliche potrebbero innescarsi dei principi di corrosione (meno sui pennini d'acciaio placcato oro) ma i ferrogallici moderni sono tutti dichiarati a prova di stilografica senza menzionare la tipologia di pennino.
Basta non lasciare la penna carica a lungo e lavarla spesso.

Nei due permanenti di MB, invece, c'è un foglietto che dice di lavare bene la penna ogni tre mesi. Questo per le incrostazioni e non per la corrosione.

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: venerdì 5 marzo 2021, 14:26
da villager
geko ha scritto: venerdì 5 marzo 2021, 13:09 Se il pennino è in oro, rodiato o no non cambia, puoi stare tranquillo, sono più di due anni che lo uso continuativamente (con qualche lavaggio ogni tanto) senza alcun problema.
In altre configurazioni metalliche potrebbero innescarsi dei principi di corrosione (meno sui pennini d'acciaio placcato oro) ma i ferrogallici moderni sono tutti dichiarati a prova di stilografica senza menzionare la tipologia di pennino.
Basta non lasciare la penna carica a lungo e lavarla spesso.

Nei due permanenti di MB, invece, c'è un foglietto che dice di lavare bene la penna ogni tre mesi. Questo per le incrostazioni e non per la corrosione.
Grazie mille per la spiegazione!
Già ero propenso a provare il Salix, visto anche il costo relativamente basso, ora mi hai convinto.
Potrei caricarlo su una penna che uso spesso così da averla sempre sott'occhio e magari anche su una stilo cinese da pochi euro per vedere se nel tempo succede qualcosa, a mo' di esperimento.

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: venerdì 5 marzo 2021, 15:26
da McGarett
Oltre al Seiboku (dovrebbe essere un turchese/nero) la Sailor ha anche il Souboku (blu/nero) sempre ai nanopigmenti.
Altro inchiostro da valutare è il TWSBI blu/nero ferrogallico (moderatamente IG aggiungo io).

Personalmente li uso da un anno, circa mai un problema. (una lavata alla penna d'ogni tanto..)

Claudio

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: venerdì 5 marzo 2021, 16:00
da Spiller84
Normie ha scritto: giovedì 4 marzo 2021, 23:05 Sconsiglio qualsiasi declinazione degli indelebili Noodlers, superproblematici
Io con Noodler's Black non ho mai avuto problemi, anzi si comporta meglio di altri inchiostri, si pulisce bene, e una volta asciutto resiste all'acqua. Ma non è blu, o blu nero. È nero 😁 Rispondo così, perché "qualsiasi declinazione degli indelebili Noodler's" include anche il nero. Che problematico non è. Scusate per il fuori argomento

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: venerdì 5 marzo 2021, 16:13
da villager
McGarett ha scritto: venerdì 5 marzo 2021, 15:26 Oltre al Seiboku (dovrebbe essere un turchese/nero) la Sailor ha anche il Souboku (blu/nero) sempre ai nanopigmenti.
Altro inchiostro da valutare è il TWSBI blu/nero ferrogallico (moderatamente IG aggiungo io).

Personalmente li uso da un anno, circa mai un problema. (una lavata alla penna d'ogni tanto..)

Claudio
Molto interessante anche il TWSBI blue black. Bellissimo il calamaio tra l'altro. Grazie! :thumbup:

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: venerdì 5 marzo 2021, 16:30
da JetMcQuack
Spiller84 ha scritto: venerdì 5 marzo 2021, 16:00
Normie ha scritto: giovedì 4 marzo 2021, 23:05 Sconsiglio qualsiasi declinazione degli indelebili Noodlers, superproblematici
Io con Noodler's Black non ho mai avuto problemi, anzi si comporta meglio di altri inchiostri, si pulisce bene, e una volta asciutto resiste all'acqua. Ma non è blu, o blu nero. È nero 😁 Rispondo così, perché "qualsiasi declinazione degli indelebili Noodler's" include anche il nero. Che problematico non è. Scusate per il fuori argomento
Confermo. Nero eccezionale, la mia prima scelta.
Blu nero indelebile anche io voto Sailor :wave:

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: venerdì 5 marzo 2021, 16:42
da Normie
Mi riferivo in particolare al Bad Blue Heron e al 54th Massachusetts

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: sabato 6 marzo 2021, 12:15
da stanzarichi
villager ha scritto: venerdì 5 marzo 2021, 12:17Se hai tempo e voglia, certo! Ma immagino che la voglia di scrivere con una MB 149 non manchi mai ;)
Grazie mille comunque, troppo gentile :thumbup:
Ho scritto al volo due righe con il Pilot Iroshizuku Kon Peki (che è un vero azzurro), con il Blue black Aurora (penna ferma da una settimana, forse più scuro del suo solito) e con il Sailor Sei Boku ;)
9CAEC119-56B7-43D1-87F6-43BAC87EC81A.jpeg
Con flash



64A33CA1-42F7-4D33-ABA6-7C34EB83FAD2.jpeg
Senza flash

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: sabato 6 marzo 2021, 14:56
da villager
stanzarichi ha scritto: sabato 6 marzo 2021, 12:15 Ho scritto al volo due righe con il Pilot Iroshizuku Kon Peki (che è un vero azzurro), con il Blue black Aurora (penna ferma da una settimana, forse più scuro del suo solito) e con il Sailor Sei Boku ;)
Intanto, grazie ancora :thumbup:
Per quanto riguarda la componente grigia del Sei Boku, pensavo peggio, ma magari dipende anche dal pennino particolare.
Il blue black Aurora invece sembra quasi nero :o

Per curiosità, che carta hai usato?

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: sabato 6 marzo 2021, 17:09
da stanzarichi
villager ha scritto: sabato 6 marzo 2021, 14:56Intanto, grazie ancora :thumbup:
Per quanto riguarda la componente grigia del Sei Boku, pensavo peggio, ma magari dipende anche dal pennino particolare.
Il blue black Aurora invece sembra quasi nero :o

Per curiosità, che carta hai usato?
Carta da stampante di casa mia, comprata dalla mia compagna non so dove e come :lol:

Per il Sei Boku a me piace, ma diventa questione di gusto. Penso che a usarlo su tratti più sottili possa prevalere.

Capitolo Aurora: è tendenzialmente molto scuro, il tratto F dell’Aurora è molto sottile: con tratti più abbondanti potrebbe essere anche più blu forse. Fermo restando che era inutilizzata da qualche giorno, quindi potrebbe anche essere viziata come prova!

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: sabato 6 marzo 2021, 19:49
da villager
stanzarichi ha scritto: sabato 6 marzo 2021, 17:09 Carta da stampante di casa mia, comprata dalla mia compagna non so dove e come :lol:
Ottimo, una prova su carta comune secondo me è più rappresentativa, si capiscono meglio i limiti dell'inchiostro.
stanzarichi ha scritto: sabato 6 marzo 2021, 17:09 Per il Sei Boku a me piace, ma diventa questione di gusto. Penso che a usarlo su tratti più sottili possa prevalere.
Si, piace anche a me, è indubbiamente un bel colore.
Magari più in là lo prenderò per provarlo :think:

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: mercoledì 31 marzo 2021, 16:41
da villager
Alla fine ho preso il R&K Salix, soprattutto per il fattore prezzo, e vediamo come va.
Sono curioso di vedere se e quanto sarà problematico nel tempo con pennini in acciaio.
Per tutti gli altri inchiostri che mi sono stati consigliati (grazie ancora :) ) si vedrà in futuro, tanto non bastano mai :shifty:

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: mercoledì 31 marzo 2021, 17:48
da Al3xI98O
villager ha scritto: mercoledì 31 marzo 2021, 16:41 Alla fine ho preso il R&K Salix, soprattutto per il fattore prezzo, e vediamo come va.
Sono curioso di vedere se e quanto sarà problematico nel tempo con pennini in acciaio.
Per tutti gli altri inchiostri che mi sono stati consigliati (grazie ancora :) ) si vedrà in futuro, tanto non bastano mai :shifty:
Poi facci sapere perché hai descritto il tipo di blu che mi piace... mi preoccupa il "resistente all'acqua" dato quanti mi sporco :O

Blu scuro formale, per tratti fini, resistente all'acqua

Inviato: mercoledì 31 marzo 2021, 20:01
da villager
Al3xI98O ha scritto: mercoledì 31 marzo 2021, 17:48 Poi facci sapere perché hai descritto il tipo di blu che mi piace...
Non saprei, chiaroveggenza forse? :think: :lol:
Al3xI98O ha scritto: mercoledì 31 marzo 2021, 17:48 mi preoccupa il "resistente all'acqua" dato quanti mi sporco :O
In effetti è un rischio, però sono pronto a correrlo 8-)
Comunque il Salix, essendo ferrogallico, deve le sue proprietà di resistenza all'acqua al fatto che penetra in profondità nella carta, quindi forse non vale con la pelle...spero :?