Pagina 2 di 2
Porta pennino obliquo parte 1 (senza parte 2)
Inviato: martedì 23 febbraio 2021, 23:18
da fulbrt
osti che bello!!!
bravo, complimenti!!
Fulvio
Porta pennino obliquo parte 1 (senza parte 2)
Inviato: mercoledì 24 febbraio 2021, 9:58
da edo68
Grazie Fulvio
Buona giornata
Edo
Porta pennino obliquo parte 1 (senza parte 2)
Inviato: mercoledì 24 febbraio 2021, 11:39
da Miata
Complimenti, Edo! Bel lavoro davvero!
Non sembra affatto un legno facile da lavorare!
Le venatura sono incredibili, stupenda la finitura (che prodotto hai usato? Voglio carpire i tuoi segreti

)
Porta pennino obliquo parte 2
Inviato: mercoledì 24 febbraio 2021, 12:13
da calli1958
edo68 ha scritto: ↑sabato 20 febbraio 2021, 22:44
....., ho la scusa per fare la versione 1.1, ho già in mente anche il materiale, corno di bufalo.
......I pennini che si possono montare sono quelli tipo NikkoG, Brause 361 e simili, quelli piccoli tipo Gillot 303 non vanno bene.
Buongiorno Edo, complimenti per il lavoro eccellente.
Per la versione 1.1 oppure 1.2 oppure ....., considerata la tua abilità (anche con i metalli), e per avere la possibilità di montare una gamma più vasta di pennini, ti proporrei di provare con una staffa con serraggio a vite (ti allego una foto di quanto reperito al volo in rete; ho cercato di ingrandire il particolare di conseguenza la foto è sgranata ma credo tu possa capire ugualmente). Inoltre, per impreziosire (e complicare) ulteriormente il lavoro, potresti trovare il sistema per permettere una parziale rotazione del cilindro dal quale è ricavata la staffa in modo da poter "alzare" la punta del pennino rispetto al piano longitudinale del penholder (ottenendo una posizione del pennino come nei classici penholder obliqui).
Spero che la mia descrizione sia stata sufficiente per descriverti cosa intendo (non ne sono sicuro

).
Che altro posso dire?...buon lavoro e buona scrittura.
P.S. Sarò felice di vedere altri tuoi lavori.

Porta pennino obliquo parte 1 (senza parte 2)
Inviato: mercoledì 24 febbraio 2021, 14:30
da musicamusica
Complimenti !!
Porta pennino obliquo parte 1 (senza parte 2)
Inviato: mercoledì 24 febbraio 2021, 22:37
da edo68
Miata
Calli 1958
musicamusica
Vi ringrazio per i vostri commenti.
Miata ha scritto: ↑mercoledì 24 febbraio 2021, 11:39
Complimenti, Edo! Bel lavoro davvero!
Non sembra affatto un legno facile da lavorare!
Le venatura sono incredibili, stupenda la finitura (che prodotto hai usato? Voglio carpire i tuoi segreti

)
Grazie
Miata
Nessun segreto, la finitura dei legni molto consistenti (tipo radica) la faccio con carta vetrata, parto da una grana grossa 180 sino ad arrivare ad una grana 800/1000, ad ogni cambio di grana, pulizia del pezzo con aria compressa; quando la superficie è bella liscia, uso una pulitrice da banco con ruota in feltro e pasta abrasiva in panetto specifica per legno.
Dopo una prima lucidatura controllo la superficie del legno, solitamente qualche segno salta fuori, lo riprendo con la carta abrasiva più sottile che ho precedentemente utilizzato, dopo di che lo lucido nuovamente con la ruota in feltro.
calli1958 ha scritto: ↑mercoledì 24 febbraio 2021, 12:13
edo68 ha scritto: ↑sabato 20 febbraio 2021, 22:44
....., ho la scusa per fare la versione 1.1, ho già in mente anche il materiale, corno di bufalo.
......I pennini che si possono montare sono quelli tipo NikkoG, Brause 361 e simili, quelli piccoli tipo Gillot 303 non vanno bene.
Buongiorno Edo, complimenti per il lavoro eccellente.
Per la versione 1.1 oppure 1.2 oppure ....., ti proporrei di provare con una staffa con serraggio a vite... (ti allego una foto di quanto reperito al volo in rete; ho cercato di ingrandire il particolare di conseguenza la foto è sgranata ma credo tu possa capire ugualmente). Inoltre, per impreziosire (e complicare) ulteriormente il lavoro, potresti trovare il sistema per permettere una parziale rotazione del cilindro dal quale è ricavata la staffa in modo da poter "alzare" la punta del pennino rispetto al piano longitudinale del penholder (ottenendo una posizione del pennino come nei classici penholder obliqui).
Grazie
Calli1958
Io avevo pensato a questo
dalla foto che hai messo mi sembra di capire che il porta pennino sia ricavato da un cilindro.
E' una sfida interessante

vediamo un po'
Buona serata
Edo
Porta pennino obliquo parte 1 (senza parte 2)
Inviato: giovedì 25 febbraio 2021, 10:31
da calli1958
edo68 ha scritto: ↑mercoledì 24 febbraio 2021, 22:37
Io avevo pensato a questo....
dalla foto che hai messo mi sembra di capire che il porta pennino sia ricavato da un cilindro.
E' una sfida interessante

vediamo un po'
Edo
Buongiorno Edo, sicuramente quello a cui hai pensato può andar bene (purché la lamina sia molto più resistente e rigida di quella usata nel tuo "tipo 1"). Sì, quello che ti ho indicato ha la staffa ricavata da un cilindro; ti ho proposto questa tipologia proprio per la rigidità del supporto e per la possibilità di bloccare il cilindro nella posizione eventualmente desiderata per avere il pennino con la punta "alzata" (l'ottimo, come ti ho detto, sarebbe poter regolare questa "rotazione" del cilindro in base alle preferenze personali, direi fino a un massimo di 15°di angolazione).
In ogni caso complimenti per le tue capacità......che invidio!

Porta pennino obliquo parte 1 (senza parte 2)
Inviato: sabato 27 febbraio 2021, 12:43
da edo68
calli1958 ha scritto: ↑giovedì 25 febbraio 2021, 10:31
Buongiorno Edo, sicuramente quello a cui hai pensato può andar bene (purché la lamina sia molto più resistente e rigida di quella usata nel tuo "tipo 1"). Sì, quello che ti ho indicato ha la staffa ricavata da un cilindro; ti ho proposto questa tipologia proprio per la rigidità del supporto e per la possibilità di bloccare il cilindro nella posizione eventualmente desiderata per avere il pennino con la punta "alzata" (l'ottimo, come ti ho detto, sarebbe poter regolare questa "rotazione" del cilindro in base alle preferenze personali, direi fino a un massimo di 15°di angolazione).
In ogni caso complimenti per le tue capacità......che invidio!
L'ottone che ho usato è spesso 1mm, rispetto al precedente è molto più spesso e rigido.
Il nuovo porta pennino è quasi pronto, forse stasera riuscirò ad assemblare tutto.
Buona giornata
Edo
Porta pennino obliquo parte 1 (senza parte 2)
Inviato: sabato 27 febbraio 2021, 16:56
da calli1958
edo68 ha scritto: ↑sabato 27 febbraio 2021, 12:43
L'ottone che ho usato è spesso 1mm, rispetto al precedente è molto più spesso e rigido.
Il nuovo porta pennino è quasi pronto, forse stasera riuscirò ad assemblare tutto.
Buona giornata
Edo
Ottimo! Non vedo l'ora di vederlo e sapere da te se funziona adeguatamente.
Buon lavoro e buona scrittura.