Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 0:21
Hai ragione, maylota: moltissimi dei pennini, in oro e no, del passato sono a mio avviso comparativamente migliori di quelli odierni, che sono spesso veramente inespressivi.maylota ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 23:32
Spesso sono i pennini oltre che le penne che fanno sentire il passare del tempo?
A prescindere dall'estetica più o meno gradevole dell'ultima riedizione del centenario, avrei fiducia che mi potrebbe arrivare con un pennino XXF che lascia una linea più sottile di uno spillo?
E Richard Binder? Per quanto sia ancora adesso un monumento, non lavora più pennini da più di 5 anni (anche se sembra ieri). E per quanto bravi, i suoi eredi non sono lui - nel bene e nel male.
E' bello leggere recensioni come queste, grazie.
Ah, caro Enrico, che piacere rivederti in questo argomento parkeriano! E, come sempre, che bello vedere le penne della tua collezione senza fondo....sansenri ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 23:02 Grazie per la meticolosa descrizione di una penna che ammiro per la sua perfetta ergonomia.
Se dobbiamo parlare di altre qualità, anche secondo me la cara vecchia Omas gli dà ancora della birra, però tenerla in mano da una sensazione comparabile all'aurora Optima/88. Cade in mano ed è come se trovasse da sola il suo posto (la Centennial).
Nell'uso comunque non si può poi non notare che si tratta di un affidabilissima, e anche i pennini sono molto belli, se perdoniamo la scarsa flessibilità.
Ne possiedo alcune che uso e conservo con la stessa cura e ammirazione che riservo alle Omas e alle Aurora.
Una immancabile orange
P1150472 - 3 Parker Centennial Orange.jpg
una Blue e una Maroon, che sono le mie preferite, e di cui possiedo anche la versione international
IMG_2774-3 Parker Duofold blue marble.jpg
una green jade, che ha una storia particolare, perchè acquistata ad Atene in uno storico negozio in bilico sulla definitiva chiusura
P1150478-3 Parker Duofold Centennial green jade.jpg
e qualche altra che vi risparmio...
Aggiungo, Enrico, che la MKII in verde giada é, oltreché rara, bellissima, e suppongo che l'aneddoto del suo acquisto la renda per te ancora più preziosa!
Ho una Laban che è identica e scrive anche molto bene, certo che copiano di tuttofrancoiacc ha scritto: ↑mercoledì 27 gennaio 2021, 21:06 Questa è l’altra Duofold Centennial che possiedo, ha il medaglione con il disegni del Pendulum che a me piace moltissimo
Infatti, con la seconda serie Parker produsse la Presidential in oro massiccio 18K, la godron gold e la godron silver. La serie gold aveva una laminatura di 5 micron placcata in oro 23K mentre la serie Sterling Silver era in argento massiccio. Curiosamente alcune sterling silver prodotte in UK non avevano l'hallmark per non "deturpare" il fusto, pertanto vengono scambiate per semplici penne in metallo dai non intenditori. Trovo anche io che tra le tre la silver sia la più elegante, ma se un giorno mi dovesse capitare una Godron Gold non me la lascerei sfuggire.sansenri ha scritto: ↑mercoledì 27 gennaio 2021, 23:19 ah, sì, anche questa è molto bella. A completamento delle serie in resina Parker ad un certo punto fece queste serie in oro e argento.
Quella in argento sterling è estemamente elegante, si chiama Parker Godron Silver, se non erro è del 1991.
Fu fatta anche una versione "Presidential" in oro massiccio!
Chissà poi quanto sia originale l'originaleAutomedonte ha scritto: ↑giovedì 28 gennaio 2021, 9:55Ho una Laban che è identica e scrive anche molto bene, certo che copiano di tuttofrancoiacc ha scritto: ↑mercoledì 27 gennaio 2021, 21:06 Questa è l’altra Duofold Centennial che possiedo, ha il medaglione con il disegni del Pendulum che a me piace moltissimo![]()
941DB915-3BE3-4656-A324-1CFE8931C991.jpeg
Leggo solo adesso il tuo messaggio, e non posso che cospargermi il capo di ceneri, effettivamente il primo modello era quello senza alcuna veretta. Effettivamente la cosa mi è sfuggita completamente, benché abbia messo mani dal vivo su uno di questi rari primi esemplari in gomma durafufluns ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 0:19Gran bella penna, Francesco, però non la più originale. Quella della tua fotografia é una Duofold De Lux, introdotta nel 1923. La originale in gomma vulcanizzata del 1921 non aveva anelli sul cappuccio, e le prime con anello, nel 1922, avevano una sola veretta sottile, prima a livello e poi leggermente estrusa. Nel 1923 la Duofold regolare (con una veretta) e la De Lux (con l'anello grande) erano entrambi disponibili al pubblico. I modelli con le due verette (che a me piacciono particolarmente) furono introdotti quando la Permanite aveva già sostituito la gomma vulcanizzata, nel 1925–1926. Non essendo un "purista", quando verrà il giorno credo che sceglierò proprio una delle Duofold della seconda metà degli anni'20, in Permanite arancione e con due verette. Devo dire però che, anche di quell'epoca, trovo le nere molto molto belle.francoiacc ha scritto: ↑domenica 24 gennaio 2021, 23:57 In realtà però forse l’ultimo modello della Centennial con l’anello grande è quella che meglio si rifà alle sue origini, la prima Duofold in gomma dura era caratterizzata anche essa da una grossa fascia che ricopriva fino al labbro la base del cappuccio, ed anche cromaticamente è molto vicina alla vecchia Duofold. La sola pecca di questa nuova versione è stato effettivamente l’impiego delle sole finiture cromate, anche io avrei preferito l’opzione con finiture dorate.
DB34C192-F6CB-4DBC-98FB-327107F4F243.jpeg
Delle vecchie Duofold mi piace moltissimo la forma leggermente a clessidra del fondello e mi piace la "zigrinatura" del cilindretto terminale del cappuccio, che gli dá un aspetto del tutto funzionale: un modo per afferrarlo meglio e poterlo svitare per liberare l'anellino della clip.
Enrico, grazie per la fantastica storia. Ti posso immaginare rigirandoti in una bella mattina ateniese dentro il "paese dei balocchi" che descrivi nel tuto racconto... Bello, poter scegliere dal vivo tra tanta varietá, e bello essere d''aiuto, anche se solo con un granello di sabbia, a chi ha fatto della sua professione la vita intera e ora ne vede arrivare il tramonto.sansenri ha scritto: ↑mercoledì 27 gennaio 2021, 0:29 Grazie Francesco, hai ragione, le marmorizzate danno l'impressione di un materiale molto solido e duro, simile in effetti al marmo, così devo dire anche la jade, mentre quelle in resina monocolore, come l'arancio, sembrano soggette a una usura superficiale maggiore, nell'uso perdono un po' la lucentezza, forse perchè nascono super lucide.
La storia della mia Jade è memorabile ...