Pagina 2 di 6

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 16:26
da Herrschwarz
foobrizio ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 15:34 Mi pare di intuire, come regola generale, che dallo spessore del pennino incidono scorrevolezza e consumo di inchiostro, giusto?
Più il tratto è fine, meno la penna scorre, ma in compenso si consuma meno inchiostro. Comunque sulla dimensione del pennino difficilmente mi allontanerò dalle misure F, perchè è la misura che più si adatta alle mie esigenze. Dovrò quindi cercare di ottenere una buona scorrevolezza ed una buona efficienza sul consumo dell'inchiostro senza modificare la dimensione del pennino, ma andando ad agire sulle altre variabili in gioco (qualità del pennino, qualità dell'inchiostro, della carta ecc...)
Gli F orientali (come ad es. Platinum, Pilot e Sailor) sono di solito più fini degli F europei (Lamy, Faber Castell ecc.), quindi tienine conto.

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 16:35
da foobrizio
maylota ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 16:16 La penna vincitrice, e per distacco abissale su tutte le altre, è stata la Sheaffer NoNonsense. Ma quella (forse) gliela cedo quando si laurea :D

Tra tutte le altre ha scelto la Platinum Prefounte.
A giudicare dai prezzi che ho trovato online, sono entrambe due penne abbordabili per il mio budget. Mi pare di averle viste entrambe a meno di 15€, giusto? Spero di aver visto bene..
Comunque per ora aspetto che mi arrivi la Preppy (di cui condivido l'opinione estetica "giocattolosa") e poi valuto se continuare la valutazione con queste due.

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 16:46
da Monet63
foobrizio ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 16:35 Comunque per ora aspetto che mi arrivi la Preppy (di cui condivido l'opinione estetica "giocattolosa") e poi valuto se continuare la valutazione con queste due.
Secondo me hai fatto benissimo a prenderla. Considera anche che se in futuro vorrai prendere la Prefounte, avrai di fatto una Preppy con il fusto colorato e un cappuccio più carino, due cose che esteticamente fanno una certa differenza. In buona sostanza, con la differenza di prezzo paghi il cappuccio diverso e la colorazione.
:wave:

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 16:56
da foobrizio
Monet63 ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 16:46 se in futuro vorrai prendere la Prefounte, avrai di fatto una Preppy con il fusto colorato e un cappuccio più carino, due cose che esteticamente fanno una certa differenza.
Ottimo a sapersi :) comunque il fatto di avere una penna "brutta" non mi dispiace. Perlomeno sono sicuro che non me la rubano ahauhahahuauh

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 16:56
da piccardi
foobrizio ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 15:46 La Pilot Prera sembrerebbe la scelta ideale per quanto riguarda la scorrevolezza, tuttavia devo scartarla per via del costo, così come devo scartare la Faber Castell Loom. Non voglio spendere così tanto per una penna che rischio di perdere il secondo giorno di lezione xD
Mi aggiungo ai molti che ti hanno già consigliato la Preppy, spendi poco ed ottieni tanto: hai una penna eccellente che scrive fine in maniera impeccabile (su quel piano non ha niente da invidiare alla Prera).

Nessuna scolastica europea fra le decine che ho provato, la gran parte delle quali costa di più, le si avvicina neanche minimamente; sul tratto medio ci sono senz'altro parecchie ottime alternative, ma sul fine (0.3) ed ancor più sull'extrafine (0.2) non c'è storia.

Simone

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 17:01
da maylota
foobrizio ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 16:35
maylota ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 16:16 La penna vincitrice, e per distacco abissale su tutte le altre, è stata la Sheaffer NoNonsense. Ma quella (forse) gliela cedo quando si laurea :D

Tra tutte le altre ha scelto la Platinum Prefounte.
A giudicare dai prezzi che ho trovato online, sono entrambe due penne abbordabili per il mio budget. Mi pare di averle viste entrambe a meno di 15€, giusto? Spero di aver visto bene..
Comunque per ora aspetto che mi arrivi la Preppy (di cui condivido l'opinione estetica "giocattolosa") e poi valuto se continuare la valutazione con queste due.
Scusa, non avevo realizzato che avessi già preso la Preppy!
Preppy e Prefounte sono molto simili, per non dire identiche a parte il dettaglio estetico.
Siamo a meno di 10€ e quindi puoi prenderlo come spunto per ...la prossima penna.
La Nononsense è invece fuori produzione, ma non difficile da trovare. Visto che al cielo non c'è limite, potrebbe essere la quinta o la sesta? :lol:

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 17:04
da Monet63
foobrizio ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 16:56
Monet63 ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 16:46 se in futuro vorrai prendere la Prefounte, avrai di fatto una Preppy con il fusto colorato e un cappuccio più carino, due cose che esteticamente fanno una certa differenza.
Ottimo a sapersi :) comunque il fatto di avere una penna "brutta" non mi dispiace. Perlomeno sono sicuro che non me la rubano ahauhahahuauh
Mettici anche l'imprevisto: ti cade di punta la Prefounte. Prendi il pennino della Preppy e ce lo rimpiazzi. Poi butti la Preppy e ne riprendi un'altra con 4 euro.
:mrgreen:

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 17:20
da Lamy
Ti direi di prendere la Pilot Kakuno F, scrive benissimo e dà ragione alle moglie e alle fidanzate quando dicono che buttiamo via i soldi inutilmente in penne costose :lol: Il principale inconveniente di questa penna (12,50€!) è il converter proprietario che fa veramente schifo. Le alternative sarebbero:
- prendere una Pilot MR, disponibile solo con pennino M (= EF/F Lamy) e metterci un inchiostro educato come il Pelikan 4001 Blue Black che non allarga il tratto;
- prendere una Platinum Prefounte F e un adattatore per cartucce standard insieme alla boccia di 100 cartucce Schneider.

Per quanto riguarda Lamy, fai finta di non aver mai sentito questo marchio.

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 17:28
da vito72
Lamy ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 17:20 Ti direi di prendere la Pilot Kakuno F, scrive benissimo e dà ragione alle moglie e alle fidanzate quando dicono che buttiamo via i soldi inutilmente in penne costose :lol: Il principale inconveniente di questa penna (12,50€!) è il converter proprietario che fa veramente schifo. Le alternative sarebbero:
- prendere una Pilot MR, disponibile solo con pennino M (= EF/F Lamy) e metterci un inchiostro educato come il Pelikan 4001 Blue Black che non allarga il tratto;
- prendere una Platinum Prefounte F e un adattatore per cartucce standard insieme alla boccia di 100 cartucce Schneider.

Per quanto riguarda Lamy, fai finta di non aver mai sentito questo marchio.
La Kakuno ultima serie dovrebbe accogliere il CON-70.
Per quanto riguarda Lamy, fai finta di non aver mai sentito questo marchio.
Per quale motivo?

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 17:32
da blaustern
Lamy ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 17:20 Per quanto riguarda Lamy, fai finta di non aver mai sentito questo marchio.
Perché mai? :think:

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 17:33
da foobrizio
Lamy ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 17:20 Per quanto riguarda Lamy, fai finta di non aver mai sentito questo marchio.
Un utente di nome Lamy mi consiglia di dimenticare la marca Lamy :D :D :D
c'è dell'ironia in tutto ciò.

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 17:35
da blaustern
Mai avuto problemi con Lamy. Dalle Safari alle AL Star, CP1, Studio, Joy e ABC: mai riscontrato problemi con pennini M, F, 1.1, 1.5

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 17:45
da vito72
Ho avuto 3 safari, al momento 2, ho una 2000, ho avuto una aion, come misure F M B 1.1 1.5 e devo dire che non ho avuto mai problemi, qualche volta le safari dopo lunghe sessioni tendono a smagrire un poco e a dare qualche difficoltà sui tratti orizzontali ma dipende anche dall'inchiostro, non ricordo altri problemi. Oltretutto il customer care Lamy è eccezionale, se rompi per caduta o incidente un pennino in acciaio lo ricompri con 5 euro, e non butti via la penna, se rompi un pezzo qualsiasi di solito te lo mandano in garanzia a spese loro, non so dove trovare difetti anche a cercarli in questa azienda, oltretutto la scelta è vasta ad esempio prendendo una CP1si ha una penna molto elegante e bella in metallo laccato per 35 euro compresa di converter con pennini intercambiabili.

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 17:46
da Monet63
blaustern ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 17:35 Mai avuto problemi con Lamy. Dalle Safari alle AL Star, CP1, Studio, Joy e ABC: mai riscontrato problemi con pennini M, F, 1.1, 1.5
Idem.Penne, converter, pennini di ogni tipo, inchiostri. Mai un problema.
A fare proprio le pulci, la mia esperienza sulle cartucce proprietarie è che la plastica con cui sono prodotte si fessura più facilmente delle altre. Tolto quello, solo cose positive.
:wave:

Consiglio su penna ideale per uno studente universitario

Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 18:03
da vito72
Monet63 ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 17:46
blaustern ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 17:35 Mai avuto problemi con Lamy. Dalle Safari alle AL Star, CP1, Studio, Joy e ABC: mai riscontrato problemi con pennini M, F, 1.1, 1.5
Idem.Penne, converter, pennini di ogni tipo, inchiostri. Mai un problema.
A fare proprio le pulci, la mia esperienza sulle cartucce proprietarie è che la plastica con cui sono prodotte si fessura più facilmente delle altre. Tolto quello, solo cose positive.
:wave:
Si è vero non è consigliabile schiacciarle, io un problema l'ho avuto con la 2000 un difetto all'alimentatore che mi è stato prontamente sostituito in garanzia ma era un difetto costruttivo al regolatore di flusso.