Costruzione freccia Parker 61
Inviato: domenica 3 maggio 2020, 12:19
Grazie Michele, non si finisce mai d'imparare e migliorare

Grazie Michele, non si finisce mai d'imparare e migliorare
L’Attak mi lascia del bianco intorno alla freccia ?Linos ha scritto: ↑domenica 3 maggio 2020, 10:26Colla cianoacrilica, il problema è la velocità di posizionamento, che non può lasciare scampo ad imprecisioni, per questo ho usato della cianoacrilica un poco densa (vecchia) ci mette un po di più a fare presa, quando si è certi del posizionamento ho contornato la freccia con altra cianoacrilica nuova e liquidissima in modo che penetrasse nei microcopici interstizi, nessuna paura delle sbavature, in ogni modo bisogna poi con grande perizia levigare, il contorno che resta è quello della precisione della forma che si è data alla freccia, come negli intarsi di ebanisteria.![]()
No, non uso AttakPolemarco ha scritto: ↑domenica 3 maggio 2020, 14:12L’Attak mi lascia del bianco intorno alla freccia ?Linos ha scritto: ↑domenica 3 maggio 2020, 10:26
Colla cianoacrilica, il problema è la velocità di posizionamento, che non può lasciare scampo ad imprecisioni, per questo ho usato della cianoacrilica un poco densa (vecchia) ci mette un po di più a fare presa, quando si è certi del posizionamento ho contornato la freccia con altra cianoacrilica nuova e liquidissima in modo che penetrasse nei microcopici interstizi, nessuna paura delle sbavature, in ogni modo bisogna poi con grande perizia levigare, il contorno che resta è quello della precisione della forma che si è data alla freccia, come negli intarsi di ebanisteria.![]()
Dopo aperta la confezione, tienila in frigo dentro a una bottiglietta di succo di frutta vuota o un barattolino di vetro chiuso ermeticamente. Attak o meno, in questo modo, quando ti serve è sempre pronto e non secco.
Grazie!
Prendo nota, grazieOttorino ha scritto: ↑domenica 3 maggio 2020, 15:15Dopo aperta la confezione, tienila in frigo dentro a una bottiglietta di succo di frutta vuota o un barattolino di vetro chiuso ermeticamente. Attak o meno, in questo modo, quando ti serve è sempre pronto e non secco.
Un po' di attenzione alla pulizia del beccuccio e dura anni
Confermo, difatti io ne ho uno della Artiglio da 50 gr., costa 10 euro, poco più dell' Attak da 5 gr., lo uso fino alla fine e mi dura un paio di anni.Ottorino ha scritto: ↑domenica 3 maggio 2020, 15:15
Dopo aperta la confezione, tienila in frigo dentro a una bottiglietta di succo di frutta vuota o un barattolino di vetro chiuso ermeticamente. Attak o meno, in questo modo, quando ti serve è sempre pronto e non secco.
Un po' di attenzione alla pulizia del beccuccio e dura anni
Grazie dei complimenti.lucaparte ha scritto: ↑domenica 3 maggio 2020, 16:43 Bravissimo! Io ho avuto la fortuna di trovare qui nel forum un provvidenziale amico di penna che mi ha fornito la freccia originale per la mia 61. Interessante e geniale il rifacimento del 'gioello' col bottone: con cosa lo sagomi? (mi sono perso forse la spiegazione). Può servire per molte penne![]()
Grazie, a volte basta volerlo, o perlomeno provarciGiuseppe1971 ha scritto: ↑lunedì 4 maggio 2020, 13:45 Bravissimo! Resto sempre affascinato dall'inventiva delle persone![]()
I miei complimenti caro amico...!!! Ho adorato il modo in cui il gioiello e la freccia si sono rivelati su quel Parker 61...!!! Tutti questi Parker 61 hanno avuto lo stesso problema con gli inserti nell'impugnatura, oppure hanno perso la freccia, oppure hanno perso i due puntini... Ancora i miei complimenti...!!!Linos ha scritto: ↑sabato 2 maggio 2020, 23:06 Dopo aver scandagliato tutto il web alla ricerca della freccia dorata per la mia Parker 61 e non avendola trovata mi sono messo in testa di costruirmela.
Prima di inserire le fotografie dove si possono intuire tutti i passaggi per costruirla devo fare una premessa, ho sbagliato sapendo di sbagliare, nel senso che ho usato un lamirino di ottone (carta di spagna) troppo sottile 0,05 centesimi di mm., avevo solo quello e reperirne di più spesso, spessore minimo di 0,12 centesimi, di questi tempi è un'impresa impossibile, e diciamola tutta, la fretta di fare è sempre una cattiva consigliera.
Lo spessore troppo sottile ha fatto in modo che per poter pareggiare i piani ho esagerato con la levigatura e lo spessore iniziale do 0,05 a furia di spianarlo durante la sagomatura della freccia è diventato 0,03, praticamente un nulla, si può vedere dalle foto la frittata, la coda della freccia si è parzialmente rotta e sugli angoli il materiale è ai minimi termini, in ogni caso sono convinto che con uno spessore maggiore del lamierino si possa fare un lavoro migliore.
Se vi interessa, sulle ali dell'entusiasmo e complice il braccino corto ho costruito anche il gioiello del cappuccio![]()
Da un maestro come sei tu, i complimenti sono ancora più graditi.gfrico2000 ha scritto: ↑venerdì 21 gennaio 2022, 16:24I miei complimenti caro amico...!!! Ho adorato il modo in cui il gioiello e la freccia si sono rivelati su quel Parker 61...!!! Tutti questi Parker 61 hanno avuto lo stesso problema con gli inserti nell'impugnatura, oppure hanno perso la freccia, oppure hanno perso i due puntini... Ancora i miei complimenti...!!!Linos ha scritto: ↑sabato 2 maggio 2020, 23:06 Dopo aver scandagliato tutto il web alla ricerca della freccia dorata per la mia Parker 61 e non avendola trovata mi sono messo in testa di costruirmela.
Prima di inserire le fotografie dove si possono intuire tutti i passaggi per costruirla devo fare una premessa, ho sbagliato sapendo di sbagliare, nel senso che ho usato un lamirino di ottone (carta di spagna) troppo sottile 0,05 centesimi di mm., avevo solo quello e reperirne di più spesso, spessore minimo di 0,12 centesimi, di questi tempi è un'impresa impossibile, e diciamola tutta, la fretta di fare è sempre una cattiva consigliera.
Lo spessore troppo sottile ha fatto in modo che per poter pareggiare i piani ho esagerato con la levigatura e lo spessore iniziale do 0,05 a furia di spianarlo durante la sagomatura della freccia è diventato 0,03, praticamente un nulla, si può vedere dalle foto la frittata, la coda della freccia si è parzialmente rotta e sugli angoli il materiale è ai minimi termini, in ogni caso sono convinto che con uno spessore maggiore del lamierino si possa fare un lavoro migliore.
Se vi interessa, sulle ali dell'entusiasmo e complice il braccino corto ho costruito anche il gioiello del cappuccio![]()