Pagina 2 di 2

Riparazione e Restauro Waterman Ideal

Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 11:37
da Ottorino
zoniale ha scritto: giovedì 30 aprile 2020, 22:25 Incomprensibile da Roncobilaccio in poi :x Il termine italiano è "colorificio".
Giusto, sig Tenente.

A queste latitudini il "colorificio" è un'azienda chimica che "prepara" vernici e magari anche le vende, ma solo le proprie.
La "mesticheria" è simile a un (una ?) ferramenta, ma più dedicata alla casa e ai prodotti chimici.

Riparazione e Restauro Waterman Ideal

Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 11:41
da kircher
Ottorino ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 11:37 zoniale ha scritto: ↑Incomprensibile da Roncobilaccio in poi Il termine italiano è "colorificio".
Giusto, sig Tenente.
Mai arretrare dalla linea: se si dice a Firenze allora è italiano.

Riparazione e Restauro Waterman Ideal

Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 11:45
da maxpop 55
kircher ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 11:41
Ottorino ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 11:37 zoniale ha scritto: ↑Incomprensibile da Roncobilaccio in poi Il termine italiano è "colorificio".
Giusto, sig Tenente.
Mai arretrare dalla linea: se si dice a Firenze allora è italiano.
:lol: :lol: :lol: non sempre.

Riparazione e Restauro Waterman Ideal

Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 13:29
da piccardi
Ottorino ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 11:37 A queste latitudini il "colorificio" è un'azienda chimica che "prepara" vernici e magari anche le vende, ma solo le proprie.
La "mesticheria" è simile a un (una ?) ferramenta, ma più dedicata alla casa e ai prodotti chimici.
Se vuoi comprare cere da mobili, gommalacca, chiodi e piccola ferramenta, scope e granate (che non sono la stessa cosa) materiale per i piccoli lavori di casa (compresa cere per mobili, gommalacca, ecc.), anche vernici, vai in mesticheria. Qui se per queste cose dici a qualcuno di andare in colorificio ti ci mandano loro, ma altrove.

Il fiorentino è una lingua precisa..., li al nord mi sa che si son persi un bel po' di vocabolario se buttano tutto nei colorifici. E a questo punto mi viene il dubbio poi di come li chiamino, i colorifici, "verniciai"?

Simone

Riparazione e Restauro Waterman Ideal

Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 13:44
da maxpop 55
piccardi ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 13:29
Ottorino ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 11:37 A queste latitudini il "colorificio" è un'azienda chimica che "prepara" vernici e magari anche le vende, ma solo le proprie.
La "mesticheria" è simile a un (una ?) ferramenta, ma più dedicata alla casa e ai prodotti chimici.
Se vuoi comprare cere da mobili, gommalacca, chiodi e piccola ferramenta, scope e granate (che non sono la stessa cosa) materiale per i piccoli lavori di casa (compresa cere per mobili, gommalacca, ecc.), anche vernici, vai in mesticheria. Qui se per queste cose dici a qualcuno di andare in colorificio ti ci mandano loro, ma altrove.

Il fiorentino è una lingua precisa..., li al nord mi sa che si son persi un bel po' di vocabolario se buttano tutto nei colorifici. E a questo punto mi viene il dubbio poi di come li chiamino, i colorifici, "verniciai"?

Simone
Da noi i colorifici sono le fabbriche, il colorista è il venditore a dettaglio

Riparazione e Restauro Waterman Ideal

Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 14:07
da piccardi
maxpop 55 ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 13:44 Da noi i colorifici sono le fabbriche, il colorista è il venditore a dettaglio
A questo punto son curioso di sapere come chiamano i colorifici nell'industrioso nord... (e fabbriche di vernici non vale, se no un panificio è una fabbrica di pane...)

Simone

Riparazione e Restauro Waterman Ideal

Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 14:19
da ricart
Buondì a tutti, basta andare su qualsiasi dizionario per leggere il significato delle parole mesticheria e colorificio. La prima è usata principalmente in Toscana e corrisponde alla ferramenta, la seconda è la "fabbrica e/o opificio" dove si preparano le vernici. Poi si sa l'Italia è bella e varia e basta intendersi per vivere nel migliore dei modi.

mandi

Riparazione e Restauro Waterman Ideal

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 23:50
da TeoMande
Grazie ancora a tutti e grazie per la traduzione di "mesticheria" in effetti mi aveva lasciato un po' basito però è sicuramente più pittoresco di "colorificio" direi che dovrei avere tutte le info per muovermi con il mio restauro ora vedo con la situazione attuale i tempi di consegna.

Una curiosità intanto pen show in zona monza/milano ogni quanto ci sono e in che periodo dell'anno ?

Riparazione e Restauro Waterman Ideal

Inviato: lunedì 4 maggio 2020, 0:20
da nacanco
piccardi ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 14:07
maxpop 55 ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 13:44 Da noi i colorifici sono le fabbriche, il colorista è il venditore a dettaglio
A questo punto son curioso di sapere come chiamano i colorifici nell'industrioso nord... (e fabbriche di vernici non vale, se no un panificio è una fabbrica di pane...)

Simone
Tempo fa, ho seguito le istruzioni sul wiki per produrmi un poco del prodigioso "sigillante per penne" (non finirò mai di ringraziare abbastanza per il grande lavoro del wiki che fate, su questo non scherzo), vedi link https://www.fountainpen.it/Sigillante_per_penne .
In particolare, mi recai in un colorificio, qui, "nell'industrioso nord", in un negozietto che vende smalti, vernici per legno, per imbiancare casa, pennelli, pennellesse, attrezzi vari, e anche qualche articolo di belle arti, e acquistai un poco di colofonia, come scritto nelle prime righe delle note dell'articolo del wiki prima citato.
Proprio così: in un colorificio, con tanto di insegna, ho trovato la colofonia, come suggerito nel wiki, lo giuro!
Poi il sigillante non riuscii a farlo bene, e questo perché io sono negato, ma la colofonia nel colorificio c'era.
Un saluto a tutti, e auguri di una tranquilla serata.
Michele