Pagina 2 di 5

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 9:02
da thegios
Ok appena finisco l'inchiostro provo...

Un consiglio su una stilografica nuova ma con lo stesso stile della 88p? Intendo design simile e stessa a scrittura fantastica

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 10:29
da HoodedNib
thegios ha scritto: domenica 19 gennaio 2020, 9:02 Ok appena finisco l'inchiostro provo...

Un consiglio su una stilografica nuova ma con lo stesso stile della 88p? Intendo design simile e stessa a scrittura fantastica
Aurora 88, 88P, 88K, 888 :D
Sempre Aurora ma differente forma, la Hastil. Sempre Aurora ma piu' nuove dalla Ipsilon Deluxe a salire.(queste ultime tendono a somigliare di piu' alle vecchie Aurora, almeno come forma).

Altrimenti come fattore di forma quello della vecchia 88 richiama moltissime penne... ma davvero tante.

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 11:18
da thegios
Guarda l'importante che abbia il pennino coperto, sia fine e scriva così bene come la 88p

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 11:23
da HoodedNib
thegios ha scritto: domenica 19 gennaio 2020, 11:18 Guarda l'importante che abbia il pennino coperto, sia fine e scriva così bene come la 88p
Allora tutte le Aurora vecchie (88, 88p, 88k, 888) hanno la stessa forma generale, tanto che ad un occhio inesperto possono sembrare la stessa penna.
Di pennini coperti moderni c'e' da segnalare la Lamy 2000, ottima penna. Un numero di Giapponesi vintage, soprauttto con modelli tascabili, una serie di Parker vintage pure quelle (l'Aurora 88 s'e' "ispirata" a questo tipo di penne superandole in qualita'). Poi... non me ne ricordo altre...

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 11:29
da thegios
Beh ovviamente intendevo un modello recente, sai per avere maggiore affidabilità ma una scrittura come la 88p, cioè forse sto esagerando, ma è favolosa, non perde un colpo, è fina a mio gusto

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 11:33
da thegios
La Lamy 2000 sembra quella che si avvicina di più

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 21:31
da Iorek
Onestamente, fossi in te cercherei di sistemare la tua 88. Le mie, dopo una semplice revisione, viaggiano ovunque aereo compreso) con una affidabilità pari alle nuove.
Fra le "gemelle" ricorderei anche la Parker 51. Pennino carenato che più carenato non si.può, robustezza e iconicità da vendere. È vero che anche lei è una vintage, ma la sua costruzione più semplice (almeno la Aerometric) rende meno probabili i problemi della tua (pur, ripeto, probabilmente risolvibilissimi).
Sarà che proprio oggi ne ho presa una al mercatino (per tornare al lavoro ha avuto bisogno solo di una lavata e una lucidata) ma mi è tornata la voglia di Parker 51... ;-)

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 21:35
da Iorek
Rileggendo, mi era sfuggito che Hoodednib già te le aveva consigliate, le Parker...

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 22:10
da thegios
Iorek ha scritto: domenica 19 gennaio 2020, 21:31 Onestamente, fossi in te cercherei di sistemare la tua 88. Le mie, dopo una semplice revisione, viaggiano ovunque aereo compreso) con una affidabilità pari alle nuove.
Fra le "gemelle" ricorderei anche la Parker 51. Pennino carenato che più carenato non si.può, robustezza e iconicità da vendere. È vero che anche lei è una vintage, ma la sua costruzione più semplice (almeno la Aerometric) rende meno probabili i problemi della tua (pur, ripeto, probabilmente risolvibilissimi).
Sarà che proprio oggi ne ho presa una al mercatino (per tornare al lavoro ha avuto bisogno solo di una lavata e una lucidata) ma mi è tornata la voglia di Parker 51... ;-)
Mi rincuori perché onestamente se la mia va a posto e mi dà problemi di fuoriuscita, allora me la porterei anche io ovunque (salvo doversi portare la boccetta d'inchiostro).
Mediamente quanto dura una carica?

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 22:13
da thegios
Ottorino ha scritto: giovedì 16 gennaio 2020, 20:43 Nell'alimentatore-compensatore c'è una valvolina che deve essere chiusa. Cerca sul forum o sul wiki e da qualche parte è riportato il tutto
Ho cercato e ricercato ma non ho trovato nulla: riusciresti gentilmente a darmi una mano?

No aspe' forse ho trovato... Ti faccio sapere

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 23:21
da Iorek
La famosa valvolina elicolidale (immagino Ottorino si riferisse a questa) la vedi solo se sviti la sezione (il che non è immediato, dovrai probabilmente scaldarla. Trovi comunque tutto ottimamente spiegato sul wiki e sui vari messaggi riguardanti la 88'

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 23:22
da Ottorino

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 23:23
da Ottorino
Fai riferimento a questa pagina https://www.fountainpen.it/Aurora_88 e fruga un po'

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 23:32
da Iorek
Per quanto riguarda l'autonomia, dipende ovviamente da quanto scrivi, ma comunque la 88 è nota per essere decisamente capiente.
Per come scrivo io (appunti in riunioni, scarabocchi vari), mi dura tranquillamente una settimana o due, ma è un.uso blando e alternato magari con altre.
Ad uno studente universitario che prende appunti tutto il giorno durerebbe di sicuro meno, ma azzarderei che parliamo comunque di giorni.

Aurora 88p aiuto perdita inchiostro

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 23:35
da thegios
Grazie a tutti 😊
Avevo già trovato alla fine tutte le pagine necessarie ma grazie.
Nei prossimi giorni vedo come si comporta e appena finisco l'inchiostro faccio il test con l'acqua.