Pagina 2 di 2
Consigli penna con pennino flessibile
Inviato: venerdì 28 giugno 2019, 10:49
da DRJEKILL
Io al posto tuo inizierei con un pennino a intinzione, flessibile...Sul forum trovi molto materiale!!!
Specie in calligrafia!!
Consigli penna con pennino flessibile
Inviato: sabato 29 giugno 2019, 12:00
da giulsina
DRJEKILL ha scritto: ↑venerdì 28 giugno 2019, 10:49
Io al posto tuo inizierei con un pennino a intinzione, flessibile...Sul forum trovi molto materiale!!!
Specie in calligrafia!!
ci smanetto già un poco con un pennino a intinzione! volevo avere il piacere di portare sempre con me una stilografica col pennino flessibile :<
Vi ringrazio tutti dei vostri pareri!
Proprio ieri, tra l'altro, sono andata a casa di un amico che, vista la mia nuova passione per le penne, ha riesumato quella che per lui era solo una penna ereditata da sua nonna... Che si è rivelata una Aurora 88 in oro con pennino flessibile! L'ho pulita (perché era ancora quasi piena di inchiostro in parte secco) e l'ho caricata di nero Aurora... è stato un piacere poter provare quel pennino!
Consigli penna con pennino flessibile
Inviato: sabato 29 giugno 2019, 12:09
da Lamy
Che Aurora 88 è? Una foto?

Probabilmente deve essere una Aurora 88K.
Consigli penna con pennino flessibile
Inviato: sabato 29 giugno 2019, 12:40
da Ottorino
Vedi se riesci a dirci forma e colore del pallino sul fondello. È un codice bianco rosso e verde che indica flessibilità e tratto. Sono da telefonino e non è agevole trovarlo ma da qualche parte c'è la scansione del foglietto originale coi codici.
Consigli penna con pennino flessibile
Inviato: sabato 29 giugno 2019, 20:13
da Pettirosso
Dovrebbero essere questi:
Quindi il colore dei flessibili (se ancora visibile) dovrebbe essere il verde.
Aurora faceva veramente TUTTO!
Consigli penna con pennino flessibile
Inviato: sabato 29 giugno 2019, 20:57
da Polemarco
Nonostante il termine usato (flessibilità) dalla casa, li catalogherei come pennini “elastici” nel senso che con la pressione il tratto varia ma non con quella estensione tipica del pennino propriamente “flessibile”. Ma è solo un’opinione. Polemarco
Consigli penna con pennino flessibile
Inviato: giovedì 4 luglio 2019, 13:02
da giulsina
Scusate il ritardo, speravo di poter avere di nuovo tra le mani l'Aurora 88 e fare le foto personalmente, ma non ne ho avuta l'occasione. Vi allego le foto fatte dal suo proprietario!
Consigli penna con pennino flessibile
Inviato: giovedì 4 luglio 2019, 16:26
da Annibale
Ciao,
gli unici pennini flessibili che ho provato (dopo averne ricercati in lungo e in largo) appartengono a penne vintage. Il più bello e scorrevole è quello di una montblanc, assoultamente una delizia. Il miglior pennino che ho provato.
Un pelino sotto (e molti su questo forum storceranno il naso) è quello della OMAS Extra Lucens, in compenso la penna è assolutamente magnifica.
Tra le moderne ho provato
1) il pennino Omniflex della Conklin - che sconsiglio vivamente ;
2) il pennino di titanio della Bock, che per feedback e precisione, è un pennino molto molto gradevole seppur non un vero flessibile anche se garantisce una media variazione di tratto; e
3) il 21k palladium della Visconti, di una delicatezza estrema e che uso molto raramente.
Tutto sulla base della mia esperienza che potrebbe non essere condivisa dagli altri utenti.
Buona caccia.
Consigli penna con pennino flessibile
Inviato: giovedì 4 luglio 2019, 18:49
da Renatobossi
Sono in vendita da poco anche penne di Aurora e di Pineider con pennini flessibili.
Non ne so nulla, ma sono presentati dai produttori come extra flessibili.
Consigli penna con pennino flessibile
Inviato: sabato 6 luglio 2019, 19:54
da VincenzoDG
Anche le Stipula (io ho una “model T”) hanno pennino alquanto elastico.
Peccato solo che la marca non produca più da qualche anno (non molti però).
Potresti trovare qualcosa nell’usato o come fondo di magazzino.
Ad ogni modo anch’io ho un paio di Aurora 88 e ti confermo che è un piacere scriverci.
Consigli penna con pennino flessibile
Inviato: domenica 7 luglio 2019, 12:12
da geko
Non ho mai provato un vero flessibile ma l'anno scorso ho preso una Aurora Optima flex e una Noodler's Neponset music.
Dell'Aurora, a parte la qualità costruttiva ed il perfetto funzionamento dell'accoppiata alimentatore/serbatoio, non m'ha entusiasmato la "flessibilità" del pennino: devo premere troppo, per il mio modo di scrivere, per avere un tratto visibilmente variato. Inoltre la carta dev'essere di qualità perché premendo, il pennino fa i solchi.
Della Neponset, invece, mi piace il calore che dà l'ebanite del fusto, la minor pressione esercitata per avere il tratto variato e la possibilità di usarla anche su carte semplici ma l'alimentatore/serbatoio non funzionano che per brevi tratti: frequenti binari e false partenze.
Le ho provate con inchiostri Diamine, J.Herbin, Aurora, Montblanc (permanent e non) e Noodler's Bulletproof. L'Aurora li accetta tutti e funziona sempre bene (un po' meno con i Noodler's) mentre la Neponset gradisce i suoi Noodler's che sono molto fluidi limitando così i binari e le false partenze.
In ogni caso sono penne che necessitano di una scrittura lenta e rotonda: io ho una scrittura veloce e spigolosa e non fanno per me.