Pagina 2 di 2

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 20:59
da Ottorino
Di quelli a sinistra ne ho trovati sulle 75

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 21:08
da Stormwolfie
Ottorino ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 20:59 Di quelli a sinistra ne ho trovati sulle 75
E sulla 75 si montano come sulla 51?

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 21:09
da francoiacc
Stormwolfie ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 21:08
Ottorino ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 20:59 Di quelli a sinistra ne ho trovati sulle 75
E sulla 75 si montano come sulla 51?
No

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 21:12
da Stormwolfie
francoiacc ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 21:09
Stormwolfie ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 21:08

E sulla 75 si montano come sulla 51?
No
Quindi si infilano come una cartuccia qualsiasi.

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 21:14
da francoiacc
Stormwolfie ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 21:12
francoiacc ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 21:09

No
Quindi si infilano come una cartuccia qualsiasi.
Esatto :thumbup: :wave:

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 23:25
da analogico
Stormwolfie ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 21:12
francoiacc ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 21:09

No
Quindi si infilano come una cartuccia qualsiasi.
Il converter è amovibile ha un'imboccatura come una cartuccia e si utilizza appunto solo sulle penne a cartuccia.
LA 51 ha un sacchetto fissato sulla sezione .
La copertura metallica è provvista della barretta metallica che schiacciando il sacchetto crea la depressione che permette di succhiare l'inchiostro in rilascio.
In pratica è più assimilabile alla ricarica a levetta laterale o a bottone di fondo che ad un converter.

Dal converter alla Parker

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 23:35
da lucaparte
Mi sa che quello a sinistra era di una Parker 75, regalatami nell'agosto del 1980, finita ingloriosamente schiacciata da un autobus, con la cartuccia dentro e l'aerometric a casa. :geek: Bella discussione. Ciao

Dal converter alla Parker

Inviato: giovedì 18 aprile 2019, 6:51
da sussak
Scusate se disturbo, ma io questa ce l'ho:

http://parker51.com/index.php/51s/cartridge-51/

Dal converter alla Parker

Inviato: giovedì 18 aprile 2019, 9:53
da lucaparte
sussak ha scritto: giovedì 18 aprile 2019, 6:51 Scusate se disturbo, ma io questa ce l'ho:

http://parker51.com/index.php/51s/cartridge-51/
Non disturbi ovviamente :) , ma non è lo stesso, e comunque la penna cui apparteneva non è quella che vedo ne link.
Luca

Dal converter alla Parker

Inviato: domenica 21 aprile 2019, 18:17
da lucaparte
Ritrovamenti pasquali. Come molti hanno scritto, anche la immarcescibile Parker 45 montava l'areometrico. Questa, ritrovata in casa (degli anni' 70 o prima penso), ancora con l'aerometrico su, ha solo in più l'incisione 'USA'. Smontato e ripulito. Vedrò se provarci le cartucce.
Luca

Dal converter alla Parker

Inviato: domenica 21 aprile 2019, 18:19
da Stormwolfie
Usa questo invece delle cartucce!

Dal converter alla Parker

Inviato: domenica 21 aprile 2019, 18:36
da lucaparte
Stormwolfie ha scritto: domenica 21 aprile 2019, 18:19 Usa questo invece delle cartucce!
Ok!

Dal converter alla Parker

Inviato: lunedì 22 aprile 2019, 11:57
da ASTROLUX
sussak ha scritto: giovedì 18 aprile 2019, 6:51 Scusate se disturbo, ma io questa ce l'ho:

http://parker51.com/index.php/51s/cartridge-51/
Che interessante sito, hai segnalato.
Grazie . :thumbup:

Dal converter alla Parker

Inviato: lunedì 22 aprile 2019, 12:10
da alfredop
Quello degli anni '70 apparteneva probabilmente ad una Parker 75.

Alfredo

Dal converter alla Parker

Inviato: lunedì 22 aprile 2019, 14:37
da lucaparte
alfredop ha scritto: lunedì 22 aprile 2019, 12:10 Quello degli anni '70 apparteneva probabilmente ad una Parker 75.

Alfredo
Sono d'accordo per il primo postato, di penna acquistata il 1980, il secondo era inserito nella 45, come da marchio sul cappuccio, ho fatto fatica ad estrarlo, non so se la penna è anche precedente ai '70, non mi intendo di date di Parker, può essere, è in casa da decenni, grazie a tutti
Luca