Pagina 2 di 2

Re: Calamaio da viaggio Aurora Bi-flux

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 16:49
da piccardi
vikingo60 ha scritto:
piccardi ha scritto:La boccetta del maledettissimo Penman, me la ricordo fin troppo bene, è questa:
Penman.JPG
è uscita dal commercio insieme a quell'inchiostro assassino.

Ma non è stata una gran perdita, come per il caso della Sailor il sistema potrà anche sembrare intelligente, ma in pratica non serve a nulla, anzi a boccetta piena è proprio di intralcio.

Simone
Tra l'altro,oltre all'inchiostro killer,anche questa boccetta dava il problema che quando il livello scendeva a metà era praticamente impossibile riempire il bicchierino interno.
Vero! Un'altra delle cose fatte male di quel maledettissimo inchiostro, un fallimento completo su tutta la linea.

Simone

Re: Calamaio da viaggio Aurora Bi-flux

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 20:03
da vikingo60
Con la boccetta del Parker Penman,inoltre,almeno a me capitava molto spesso che capovolgendola per mandare l'inchiostro nel bicchierino,questo riusciva ad insinuarsi nella filettatura tra tappo e collo della bottiglia,e seccandosi rendeva praticamente impossibile aprirla.

Re: Calamaio da viaggio Aurora Bi-flux

Inviato: domenica 2 settembre 2012, 22:21
da piccardi
vikingo60 ha scritto:Con la boccetta del Parker Penman,inoltre,almeno a me capitava molto spesso che capovolgendola per mandare l'inchiostro nel bicchierino,questo riusciva ad insinuarsi nella filettatura tra tappo e collo della bottiglia,e seccandosi rendeva praticamente impossibile aprirla.
Non ho avuto molte occasioni per quello, avevo rimosso il bicchierino, ma ricordo anche io delle incrostazioni tenacissime anche solo sul bordo superiore. Ed ovviamente non ho mai comprato una seconda bottiglia di quell'intasatore brevettato...

Simone