Pagina 2 di 2
4001 un pelo ferrogallico
Inviato: giovedì 9 novembre 2017, 0:02
da AinNithael
sansenri ha scritto: ↑mercoledì 8 novembre 2017, 23:55
provare a ricostituirlo?
Aggiungendo acqua?
Fatto con 4001 di altra bottiglietta, il colore appare diverso da quello "vero", decisamente grigiastro. Suggerimenti?
4001 un pelo ferrogallico
Inviato: giovedì 9 novembre 2017, 7:49
da Pettirosso
Ho dei forti dubbi, a questo livello.
A parte usare acqua distillata, per esperienza diretta su vecchie cartucce ti posso dire che, se non è rimasto almeno il 50% del liquido, il risultato finale è uno schifo.
Più tecnicamente, a parte alterare il colore, la sola acqua crea poi difficoltà nel flusso dell'inchiostro (strano ma vero, altera l'equilibrio tensioattivo, o cose del genere).
L'inchiostro è un intruglio piuttosto complesso, non per nulla alcuni vanno molto bene ed altri sono dei disastri, intasano le penne, o al contrario provocano flussi esagerati, ecc.
Qui ci vorrebbe l'intervento di un chimico per spiegare meglio: Ottorino, Phormula...
4001 un pelo ferrogallico
Inviato: giovedì 9 novembre 2017, 8:20
da AinNithael
Pettirosso ha scritto: ↑giovedì 9 novembre 2017, 7:49
Ho dei forti dubbi, a questo livello.
A parte usare acqua distillata, per esperienza diretta su vecchie cartucce ti posso dire che, se non è rimasto almeno il 50% del liquido, il risultato finale è uno schifo.
Più tecnicamente, a parte alterare il colore, la sola acqua crea poi difficoltà nel flusso dell'inchiostro (strano ma vero, altera l'equilibrio tensioattivo, o cose del genere).
L'inchiostro è un intruglio piuttosto complesso, non per nulla alcuni vanno molto bene ed altri sono dei disastri, intasano le penne, o al contrario provocano flussi esagerati, ecc.
Qui ci vorrebbe l'intervento di un chimico per spiegare meglio: Ottorino, Phormula...
Come pensavo e temevo avendolo verificato.
Grazie. Aspettiamo i più esperti

4001 un pelo ferrogallico
Inviato: giovedì 9 novembre 2017, 9:02
da Irishtales
Io butterei tutto, senza pensarci un secondo. Anche se riuscissi a "ridare vita" alla polvere, il sospetto che questa possa coagularsi di nuovo all'interno della penna, mi farebbe passare ogni tentazione. E' un peccato che si sia seccato, ma per fortuna se ne trova ancora, e si trovano anche validissimi sostituti.
4001 un pelo ferrogallico
Inviato: giovedì 9 novembre 2017, 11:38
da AinNithael
Irishtales ha scritto: ↑giovedì 9 novembre 2017, 9:02
Io butterei tutto, senza pensarci un secondo. Anche se riuscissi a "ridare vita" alla polvere, il sospetto che questa possa coagularsi di nuovo all'interno della penna, mi farebbe passare ogni tentazione. E' un peccato che si sia seccato, ma per fortuna se ne trova ancora, e si trovano anche validissimi sostituti.
Grazie
Il defunto si trova già nella piccola collezione "cimiteriale" dei secchi d'antan ma la speranza volteggia sempre in fondo al vaso...
