Pagina 2 di 3
Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: sabato 25 febbraio 2017, 11:10
da jabbahulk
grazie a tutti...
Alla fine ho optato per una proletaria Pilot Plumix pennino F per capire la scrittura che ne potesse derivare (fatto tesoro del commento di Ottorino).
Il pennino è un capello, non oso immaginare l'EF, e sulla scatola riporta un F=0,44mm come larghezza.
Qualche commento: la penna non si presta ad un uso quotidiano perché banalmente è lunga e ha quello strano cappuccio che mi ricorda le orecchie di Topolino

che per esser tolto necessita di 1 giro e mezzo; però è confortevole, leggera e un po' snob. Buono il fatto che accetti cartucce std Pelikan, ma non avendo un converter adatto ho dovuto utilizzare la dotazione a corredo.
Comunque scrive bene, diciamo che la scorrevolezza non è il suo forte ma la precisione di scrittura è imbarazzante.
La recensione della penna la farò più avanti nel caso, ma ho pensato di allegare un'immagine per dare l'idea.
I prossimi passi sono quelli di provare Prera stub 1.0 (dovrebbe essere la CM) e/o Sheaffer idonea.
Grazie a tutti, vi terrò aggiornati!
Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: sabato 25 febbraio 2017, 11:17
da Miata
Caspiterina, mi piace davvero parecchio il tratto! Seppur molto fine, è pulito e con una variazione ben visibile, rendono la Plumix una penna che vorrei assolutamente provare. Peccato sia brutta come poche cose: a me ricorda più che Topolino fa pensare ad un totano

Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: martedì 7 marzo 2017, 18:30
da jabbahulk
ciao,
un piccolo aggiornamento dopo che ho deciso di provare anche Pilot Prera pennino CM.
Beh, direi che il tratto è quello giusto con un ottimo compromesso in fatto di scorrevolezza rispetto a Plumix, nel confronto con Lamy safari stub 1.1 vince comunque Prera CM come nitidezza del tratto. Non mi soffermo ulteriormente su caratteristiche meccaniche etc delle penne in quanto ampiamente illustrate in altre discussioni.
Si, devo dire che il tratto della Prera è quello giusto per me: ma il limite della Prera nelle mie mani è che scrive bene ma per le lunghe sessioni di scrittura risulta un po' scomoda.
Ora la domanda: cosa esiste nella famiglia Pilot con pennino CM ?
grazie anticipatamente
Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: lunedì 24 gennaio 2022, 22:48
da msuppo
Ciao a tutti,
Premesso che sono praticamente appena arrivato su questo forum, mi permetto di dire la mia.
Io scrivo con le stilo da decenni e mi sono trovato benissimo con gli stub 1.1mm delle mie due Twsbi Diamond 580 che tengo caricate con inchiostro diversi (blu o nero o blu-neri) su una e Diamine oxblood sull’altra. Sono SUPER scorrevoli, non si impuntano mai e, perlomeno a mio parere offrono un bel tratto quasi calligrafico anche nella scrittura veloce dì tutti i giorni.
Grazie per queste discussioni interessanti (per gli appassionati).
Maurizio
Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: sabato 25 marzo 2023, 18:34
da mikasa
Proseguo questo filone un po' datato per evitare di aprirne inutilmente un altro.
Non ho molta esperienza e fino ad ora ho provato prevalentemente fini. Ho preso una G78+ recentemente per provare qualcosa di diverso e mi piace scriverci ma appena la ruoto anche di poco sul suo asse non scrive più. Mi sarei fatto l'idea di provare uno stub da non spendere molto ma tutto ciò che ho visto e letto mi ha lasciato solo dubbi.
C'è un pennino Pilot 1.1 stub, magari intercambiabile su una MR, il corpo della G78+ è veramente troppo leggero?
Come si fa ad avere una Lamy Al Star stub? Si trovano solo disponibili pennini standard e calligrafici, idem per le Kaweco?
Cerco di tracciare un identikit della ricercata in ordine di priorità:
stub 1.1 o similare
non troppo sottile nell'impugnatura e non troppo leggera
la Lamy mi piace come forma ma preferirei una sezione cilindrica a quella triangolare
cartridge internazionale se possibile
vorrei spendere max 25€ ma di fronte ad una soluzione folgorante non spenderò più di 50€ lo giuro.
Anticipatamente ringrazio per l'immancabile aiuto che sempre date.
Mikasa
Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: sabato 25 marzo 2023, 19:02
da bienne60
mikasa ha scritto: ↑sabato 25 marzo 2023, 18:34
Proseguo questo filone un po' datato per evitare di aprirne inutilmente un altro.
Non ho molta esperienza e fino ad ora ho provato prevalentemente fini. Ho preso una G78+ recentemente per provare qualcosa di diverso e mi piace scriverci ma appena la ruoto anche di poco sul suo asse non scrive più. Mi sarei fatto l'idea di provare uno stub da non spendere molto ma tutto ciò che ho visto e letto mi ha lasciato solo dubbi.
C'è un pennino Pilot 1.1 stub, magari intercambiabile su una MR, il corpo della G78+ è veramente troppo leggero?
Come si fa ad avere una Lamy Al Star stub? Si trovano solo disponibili pennini standard e calligrafici, idem per le Kaweco?
Cerco di tracciare un identikit della ricercata in ordine di priorità:
stub 1.1 o similare
non troppo sottile nell'impugnatura e non troppo leggera
la Lamy mi piace come forma ma preferirei una sezione cilindrica a quella triangolare
cartridge internazionale se possibile
vorrei spendere max 25€ ma di fronte ad una soluzione folgorante non spenderò più di 50€ lo giuro.
Anticipatamente ringrazio per l'immancabile aiuto che sempre date.
Mikasa
Che pennino ha la 78g? Il pennino M dovrebbe essere identico al CM della prera (serie super quality).
Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: sabato 25 marzo 2023, 19:32
da mikasa
Il Pilot della G78+ è marcato B ma viene definito un quasi italico da alcuni credo con un tratto inferiore all'1.0 .
Rimanderei ad un video in merito ma mi sorgono dubbi, si potranno citare creatori di contenuti video ed eventualmente usare link youtube in forum senza generare guerre religiose

?
Mikasa
Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: sabato 25 marzo 2023, 19:41
da tomcar
Per me la soluzione folgorante (Lamy a parte che ha uno stub che adoro) è la Twsbi Eco 1.1
Lo uso spessissimo. Tratto più sottile della cugina Diamond, molto adeguato anche per appunti.
Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: sabato 25 marzo 2023, 22:27
da mastrogigino
mikasa ha scritto: ↑sabato 25 marzo 2023, 18:34
Proseguo questo filone un po' datato per evitare di aprirne inutilmente un altro.
Non ho molta esperienza e fino ad ora ho provato prevalentemente fini. Ho preso una G78+ recentemente per provare qualcosa di diverso e mi piace scriverci ma appena la ruoto anche di poco sul suo asse non scrive più. Mi sarei fatto l'idea di provare uno stub da non spendere molto ma tutto ciò che ho visto e letto mi ha lasciato solo dubbi.
C'è un pennino Pilot 1.1 stub, magari intercambiabile su una MR, il corpo della G78+ è veramente troppo leggero?
Come si fa ad avere una Lamy Al Star stub? Si trovano solo disponibili pennini standard e calligrafici, idem per le Kaweco?
Cerco di tracciare un identikit della ricercata in ordine di priorità:
stub 1.1 o similare
non troppo sottile nell'impugnatura e non troppo leggera
la Lamy mi piace come forma ma preferirei una sezione cilindrica a quella triangolare
cartridge internazionale se possibile
vorrei spendere max 25€ ma di fronte ad una soluzione folgorante non spenderò più di 50€ lo giuro.
Anticipatamente ringrazio per l'immancabile aiuto che sempre date.
Mikasa
Pilot Plumix BB, è un italico 1.0 e costa circa 10-13€ (io l'ho preso in amaz..nia a 9 in offerta.
Accett cartucce pelikan e converter Jinhao (quelli modello "vecchio").
Nei pennini italici (soprattutto) e negli stub (un po' meno) è molto importante non ruotare il polso mentre si scrive.
La punta del pennino è rettangolare e piatta, per scrivere deve mantenere il contatto sulla carta, di conseguenza se si ruota il polso il pennino di solleva da una parte e non tocca più bene il foglio, quindi non scrive, questo indipendentemente dal fatto che il pennino sia "di qualitá " o scadente.
Il pennino della Plumix, che io sappia, è interscambiabile con la Pilot 78g , la Pilot MR/Metropolitan e la Pilot Prera.
Ovviamente essendo una penna da 10€ scarsi no puó competere con la Prera, ne come finiture, ne come "accortezze " di lavorazione. Infatti la mia ha un problema di flusso scarso, sono obbligato a usare inchiostri molto fluidi come i Diamine altrimenti scrive male, ovvero gratta, il tratto non è ben fatto ma presenta buchi bianchi, ci sono salti di tratto, l'attrito è elevato, tutti problemi dovuti al flusso scarso.
Se uso invece un inchiostro adatto le cose funzionano per il verso giusto, ad esempio adesso è caricata con Diamine ASA blu e funziona molto bene.
Come penna la Plumix è "strana", è in plastica (ma decente, buona per il prezzo), la sezione è sagomata triangolare cone la Lamy Safari, il fusto è lungo per assomigliare ad uno stiloforo da scrivania, il cappuccio è piccolissimo e a forma di "seppia".
Nel complesso sembra un totano o un qualche animale Marino, però si impugna bene, è comoda e leggera.
Per me, se uno vuol provare uno stub/italico spendendo poco, vale il tentativo.
Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: domenica 26 marzo 2023, 8:46
da Pippo
L'Iitalico è piuttosto largo come tratto e per quanto mi è noto non adatto alla scrittura quotidiana tanto più se minuta. Potresti provare con alcuni modellieconomici Pilot Plumix, Pluminix che trovo bruttine con un pennino tra stub ed italico; la Prera che ti hanno già consigliato oppure Sailor HighAce disponibile con pennino 1.0-1.5-2.0; posseggo l'1.0 e lo trovo piacevole e decisamente meglio rifinito rispetto alle Pluminix. Se volessi addentrarti nell'usato potresti valutare Osmiroid, Pelikan oppure se sarai fortunato la Pilot 742 SU ha un tratto 0.7-1.0 sul forum puoi trovare qualche impressione su quest'ultima.

Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: domenica 26 marzo 2023, 20:26
da mikasa
Andata per la Plumix.
Ne ho trovate 2 versioni, una con pennino marcato L e una BB (entrambe dal mercato francese pare dalla confezione), optai per la seconda delle due arrivava con colore nero.
Alla fine però non ho capito se sto prendendo uno stub, un italico o un italico-giapponese

.
Mi sono anche impegnato a cercare uno stub su una safari/al-star o una kaweco sport ma non sono riuscito a trovare una tale gradazione di pennino tra i disponibili all'acquisto che erano sempre da EF a BB, salvo set calligrafici che però devo supporre siano italici.
Grazie per il supporto.
Mikasa
Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: domenica 26 marzo 2023, 22:57
da EnVit
mikasa ha scritto: ↑domenica 26 marzo 2023, 20:26
Andata per la Plumix.
Ne ho trovate 2 versioni, una con pennino marcato L e una BB (entrambe dal mercato francese pare dalla confezione), optai per la seconda delle due arrivava con colore nero.
Alla fine però non ho capito se sto prendendo uno stub, un italico o un italico-giapponese

.
Mi sono anche impegnato a cercare uno stub su una safari/al-star o una kaweco sport ma non sono riuscito a trovare una tale gradazione di pennino tra i disponibili all'acquisto che erano sempre da EF a BB, salvo set calligrafici che però devo supporre siano italici.
Grazie per il supporto.
Mikasa
Lo stub per le Lamy lo puoi acquistare per pochi euro come pennino di ricambio, cambiarlo è un gioco da ragazzi
Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: lunedì 27 marzo 2023, 0:50
da mastrogigino
mikasa ha scritto: ↑domenica 26 marzo 2023, 20:26
Andata per la Plumix.
Ne ho trovate 2 versioni, una con pennino marcato L e una BB (entrambe dal mercato francese pare dalla confezione), optai per la seconda delle due arrivava con colore nero.
Alla fine però non ho capito se sto prendendo uno stub, un italico o un italico-giapponese

.
Mi sono anche impegnato a cercare uno stub su una safari/al-star o una kaweco sport ma non sono riuscito a trovare una tale gradazione di pennino tra i disponibili all'acquisto che erano sempre da EF a BB, salvo set calligrafici che però devo supporre siano italici.
Grazie per il supporto.
Mikasa
Il BB della Plumix è una via di mezzo tra stub e italico "duro e puro".
Lo stub è abbastanza arrotondato sui bordi da permettere di scriverci normalmente senza troppi problemi e consente anche un po' di "gioco" al polso , di contro le differenze di tratto tra verticale e orizzontale non sono estreme e i cambi di direzione sono più "arrotondati ".
L'Italico "the real one" è spigoloso, non permette la minima rotazione del polso, non permette la scrittura "normale", in pratica nei cambi di direzione lo spigolo del pennino si impunta nella carta, non permette i tratti a salire (si impunta, gratta).
D'altra parte la variazione di tratto è estremamente accentuata e i cambi di direzione sono netti, anche perché per farli bisogna sollevare e riappoggiare .
Il pennino della Plumix è un compromesso:
Non puoi ruotare il polso, ma permette i cambi di direzione del tratto.
Puoi scrivere coi tratti a salire, ma "con giudizio ".
Permette l'uso anche non calligrafico, ma nella scrittura "di getto " si deve prestare attenzione altrimenti gratta, si impunta, soffia , graffia, miagola e vuole i crocchini...
peró la variazione di tratto è bella evidente e i cambi di direzione sono belli netti e precisi.
Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 9:11
da Pippo
mikasa ha scritto: ↑domenica 26 marzo 2023, 20:26
Andata per la Plumix.
Ne ho trovate 2 versioni, una con pennino marcato L e una BB (entrambe dal mercato francese pare dalla confezione), optai per la seconda delle due arrivava con colore nero.
Alla fine però non ho capito se sto prendendo uno stub, un italico o un italico-giapponese

.
Mi sono anche impegnato a cercare uno stub su una safari/al-star o una kaweco sport ma non sono riuscito a trovare una tale gradazione di pennino tra i disponibili all'acquisto che erano sempre da EF a BB, salvo set calligrafici che però devo supporre siano italici.
Grazie per il supporto.
Mikasa
Forse potrebbero tornare utili 2 test che potrai trovare sul tubo:
1) il Maestro Ernesto Casciato sul canale Circolo Stilografico Romano prova la Sailor Calligraphy
2) Marco Chiari confronta il pennino Italico di Aurora con lo Stub.
Per quanto riguarda la Lamy il pennino Stub/Italico che possiedo lo trovo paragonabile ad un Plumix leggermente addolcito.

Penna quotidiana con pennino Italico o... Stub
Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 15:29
da Spiller84
Io ho un pennino Plumix montato sulla Kakuno, ed è un CM, cursive medium. In pratica uno stub quasi italico meno largo di un millimetro, credo possa essere uno 0.7. Mi sembra ben scorrevole, non ho avuto l'esperienza negativa di altri con il pennino della Plumix o Pluminix. Ho anche uno stub 1.9 della Lamy e 1.1 della Twsby Swipe. Per uso giornaliero penso che il CM della mia Kakuno/Pluminix sia adattissimo, anche quello della Swipe ma meno di quello Pilot. L'1.9 della Lamy benché scorrevole mi pare troppo largo per un uso giornaliero