Scrivere in corsivo rapido e chiaro
Inviato: mercoledì 28 settembre 2016, 15:50
Ringrazio tutti quanti per i consigli e per il materiale che avete consigliato.
Questa sezione tratta di calligrafia, invece io ho chiesto consiglio più che altro su un metodo di grafia per scrivere senza intenti calligrafici, ma per uso quotidiano. Sono d'accordo sul fatto che la velocità comprometta la chiarezza, la leggibilità e l'ordine. Ma penso anche che in qualche misura la causa di una grafia irregolare e poco chiara quando si scrive in fretta, possa derivare oltre che dalla velocità in se, anche da abitudini scorrette o addirittura dallo sviluppo in fase di apprendimento, di una grafia non troppo idonea per scrivere veloce.
Detto questo, sono d'accordo sul fatto che la nostra grafia automatica ha dalla sua molto tempo di pratica, anni e anni. Quindi non è così facile cambiarla e adattarsi ad una nuova scrittura, sebbene più razionale, chiara ed efficiente... almeno non lo è se l'obiettivo è quello di raggiungere anche una velocità pari e superiore a quella della nostra scrittura "automatica".
Il metodo Palmer da come ho capito nasce proprio dall'esigenza di fornire ai futuri "impiegati" (ma non solo...) la'abilità di scrivere con una certa regolarità e soprattutto una discreta fluidità secondo un metodo abbastanza razionale volto anche al minimo stacco della penna dl foglio. Questo metodo e questo tipo di corsivo sono molto simili a quello insegnato anche a me alle elementari, con qualche distinguo sull'inclinazione delle lettere.
Penso si possa affermare che questo tipo di scrittura derivi dal copperplate o dallo spencerian, insomma dal corsivo inglese commerciale.
Il metodo proposto da Getty-Dubay, stando a quegli spezzoni che ho trovato in rete attinge invece dall'italico e vi introduce le legature... Dovrebbe essere abbastanza simile al concetto che esprime anche la calligrafa Monica Dengo su "scritturacorsiva.it".
I due tipi di scrittura cui attingono i metodi sopracitati ("inglese commerciale" e "corsivo italico") sono piuttosto diversi.
Quali altri metodi rivolti alla grafia nell'uso quotidiano conoscete?
- Palmer
- Getty-Dubay
- Dengo
- altro?
Questa sezione tratta di calligrafia, invece io ho chiesto consiglio più che altro su un metodo di grafia per scrivere senza intenti calligrafici, ma per uso quotidiano. Sono d'accordo sul fatto che la velocità comprometta la chiarezza, la leggibilità e l'ordine. Ma penso anche che in qualche misura la causa di una grafia irregolare e poco chiara quando si scrive in fretta, possa derivare oltre che dalla velocità in se, anche da abitudini scorrette o addirittura dallo sviluppo in fase di apprendimento, di una grafia non troppo idonea per scrivere veloce.
Detto questo, sono d'accordo sul fatto che la nostra grafia automatica ha dalla sua molto tempo di pratica, anni e anni. Quindi non è così facile cambiarla e adattarsi ad una nuova scrittura, sebbene più razionale, chiara ed efficiente... almeno non lo è se l'obiettivo è quello di raggiungere anche una velocità pari e superiore a quella della nostra scrittura "automatica".
Il metodo Palmer da come ho capito nasce proprio dall'esigenza di fornire ai futuri "impiegati" (ma non solo...) la'abilità di scrivere con una certa regolarità e soprattutto una discreta fluidità secondo un metodo abbastanza razionale volto anche al minimo stacco della penna dl foglio. Questo metodo e questo tipo di corsivo sono molto simili a quello insegnato anche a me alle elementari, con qualche distinguo sull'inclinazione delle lettere.
Penso si possa affermare che questo tipo di scrittura derivi dal copperplate o dallo spencerian, insomma dal corsivo inglese commerciale.
Il metodo proposto da Getty-Dubay, stando a quegli spezzoni che ho trovato in rete attinge invece dall'italico e vi introduce le legature... Dovrebbe essere abbastanza simile al concetto che esprime anche la calligrafa Monica Dengo su "scritturacorsiva.it".
I due tipi di scrittura cui attingono i metodi sopracitati ("inglese commerciale" e "corsivo italico") sono piuttosto diversi.
Quali altri metodi rivolti alla grafia nell'uso quotidiano conoscete?
- Palmer
- Getty-Dubay
- Dengo
- altro?