Pagina 2 di 3
Italexit (sondaggio)
Inviato: sabato 25 giugno 2016, 10:52
da shinken
paki ha scritto:
Certo che credendoci, l'Italia può essere abbastanza grande ma la cooperazione con gli altri, non può renderci ancora più grandi?
Cooperazione?
Veramente a pelle, da ste parti sembra un altra cosa....
Italexit (sondaggio)
Inviato: sabato 25 giugno 2016, 10:58
da maxpop 55
shinken ha scritto:maxpop 55 ha scritto:
E tu puoi fornirmi una dimostrazione contraria?
Io non ho espresso un parere categorico.
Quindi l' onere della prova non spetta a me
Comunque non poter dimostrare la falsità di un affermazione non è una dimostrazione della stessa.
I fanatsmi esistono? Gli alieni? Le varie divinità delle varie religioni?
Però ci sono dei precedenti storici che potrebbero essere analizzati, prendendo tutto molto con beneficio di inventario.
Una precisazione
Questa è e deve rimanere una converzazione, tra persone unite da una passione comune, niente flame per favore, questo è una pregiera rivolta in generale
Certo che rimane una semplice conversazione.
Un esempio
I giovani grazie all' ERASMUS girano l' Europa conoscendo nuove abitudini, nuovi modi di vivere, di studiare ecc ...
Molti di loro non lo avrebbero potuto fare se non facevamo parte di un Europa unita.
Italexit (sondaggio)
Inviato: sabato 25 giugno 2016, 11:07
da Siberia
Restare
Scusate, ma se è un sondaggio non è meglio esprimere il proprio voto qui, in questo argomento, e la propria opinione in un altro argomento??
Italexit (sondaggio)
Inviato: sabato 25 giugno 2016, 11:11
da shinken
maxpop 55 ha scritto:
Un esempio
I giovani grazie all' ERASMUS girano l' Europa conoscendo nuove abitudini, nuovi modi di vivere, di studiare ecc ...
Molti di loro non lo avrebbero potuto fare se non facevamo parte di un Europa unita.
Fanno la stessa cosa che fanno gli studenti di quasi tutte le nazioni occidentali non appartenenti all EU ?
Ho conosciuto studenti canadesi statunitensi giapponesi sudamericani, qui per studio, scambi cultruali ecc.
Italexit (sondaggio)
Inviato: sabato 25 giugno 2016, 11:13
da paki
Riepilogo: 7 per rimanere, 1 per uscire, 2 astenuti.
Italexit (sondaggio)
Inviato: sabato 25 giugno 2016, 11:23
da shinken
paki ha scritto:Riepilogo: 7 per rimanere, 1 per uscire, 2 astenuti.
Chiedo il riconteggio dei voti

Comunque in realtà avremmo 65% astenuti..
E il restante 35% .... andrebbero a votare i più incavolati.
E alla fine se vincessero i
Si usciamo, nessuno ne terrebbe contro, come succede praticamente sempre

Italexit (sondaggio)
Inviato: sabato 25 giugno 2016, 11:27
da paki
Riconteggio effettuato
Si confermano i dati precedenti.
Ovviamente mi sono limitato a coloro che hanno risposto qui

Italexit (sondaggio)
Inviato: sabato 25 giugno 2016, 11:54
da maxpop 55
shinken ha scritto:maxpop 55 ha scritto:
Un esempio
I giovani grazie all' ERASMUS girano l' Europa conoscendo nuove abitudini, nuovi modi di vivere, di studiare ecc ...
Molti di loro non lo avrebbero potuto fare se non facevamo parte di un Europa unita.
Fanno la stessa cosa che fanno gli studenti di quasi tutte le nazioni occidentali non appartenenti all EU ?
Ho conosciuto studenti canadesi statunitensi giapponesi sudamericani, qui per studio, scambi cultruali ecc.
Caro shinken, il numero è molto minore poi sicuramente è anche un problema di disponibilità economica familiare, con l'ERASMUS hanno le spese pagate compreso l'alloggio .
Sicuramente possiamo parlare da oggi all'infinito sono sicuro che troveremmo sempre da ribattere per cui è meglio lasciar perdere.
Con amicizia e stima
Massimo
Italexit (sondaggio)
Inviato: sabato 25 giugno 2016, 13:51
da shinken
maxpop 55 ha scritto:
Sicuramente possiamo parlare da oggi all'infinito sono sicuro che troveremmo sempre da ribattere per cui è meglio lasciar perdere.
Con amicizia e stima
Massimo
Chiedo venia, stavo cercando di superare un sabato mattina particolarmente noioso, e mi sono un po' divertito.
Spero che nessuno si sia offeso.
In ogni cosa ci sono pro e contro, anche per l'Europa,ne sono assolutamente conscio.
Ad onor del vero ho visto
posti dove una discussione come questa avrebbe scatenato un inferno di insulti e minacce, e sono molto lieto di essere qui

Italexit (sondaggio)
Inviato: domenica 26 giugno 2016, 11:28
da frenkt
Io sono per rimanere!
L' unione è bella e fa la forza..proprio come il nostro forum che ci insegna la bellezza della condivisione!!

Italexit (sondaggio)
Inviato: domenica 26 giugno 2016, 23:28
da Andrea_R
Confermo quanto detto da maxpop, invece dell'erasmus si può frequentare una università estera come free mover ma è molto più costoso (il mio coinquilino passerà il prossimo semstre a Tallin e sborserà di tasca propria 2500 cucuzze oltre alla normale retta)
Italexit (sondaggio)
Inviato: lunedì 27 giugno 2016, 22:49
da MaPe
Rimanere, assolutamente, ma con un cambio di rotta serio e deciso. Ascolto tante belle parole e frasi di circostanza, ma se non si rimetto in discussione i trattati e si fa veramente l'Unione Europea prevedo una disgregazione e di conseguenza un declino inesorabile.
Italexit (sondaggio)
Inviato: martedì 28 giugno 2016, 9:14
da shinken
L' EU per gli inglesi?
l'Europa è un posto pieno di regole, un gruppo di burocrati che ha trovato persino il modo di fissare la circonferenza delle ciliege
Flavio Briatore

Italexit (sondaggio)
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 0:53
da talpons
marilua ha scritto:"Fondi europei,
bella cosa, peccato che in Italia sia molto comune il malutilizzo, la UE eroga fondi ma pretende che l'utilizzo sia giustificato e non con vuote relazioni ma con documenti reali."
", ed ecco che regioni che avrebbero diritto a percentuali molto alte sul totale alla fine neppure li chiedono o se li ottengono mal li gestiscono tanto da arrivare a dover rimborsare importi utilizzati in modo anomalo."
"
"La crisi della politica porta con sé quella della pubblica amministrazione. È lecito dunque domandarsi se sia ancora possibile svolgere efficacemente il ruolo di funzionario pubblico motivato e appassionato ai risultati del proprio lavoro. Come districarsi tra spoils system e scansafatiche? Come puntare a obiettivi di lungo termine mentre tutto il resto guarda solo all’urgenza mediatica del momento? Il volume analizza tutto questo attraverso un’analisi delle contraddizioni interne alla pubblica amministrazione, portando casi ed esempi concreti, proponendo ricette per evitare l’alienazione e soluzioni per un ruolo del pubblico impiego al servizio della collettività."
scusate se vi ho tediato e forse sono anche andata fuori argomento
Ti scuso senza problemi, ma vi presento il mio caso che mi ha fatto venir voglia di andare a prendere a calci nelle gonadi tutti i politici italiani che hanno a che fare con l'europa.
Era da circa due anni che da solo cercavo un socio in Germania con cui collaborare per sviluppare un progetto di elettronica applicata all'automotive, poi l'anno scorso allo SMAU vengo a scoprire che esiste un programma simile all'erasmus ma per gli imprenditori chiamato "erasmus for young entrepreneurs" che avrebbe risolto tutti miei problemi, incluso quello che per i primi mesi il mio stipendio sarebbe stato pagato dall'europa. Sapete chi mi ha detto di questo programma? Regione? Ministero attività produttive? Europarlamentari?
NO. Chi pubblicizzava il progetto era la stessa azienda che avrebbe valutato le domande.
Ora la mia domanda; se i nostri europarlamentari (vedi Zanicchi, Salvini, Santoro ecc) si limitano a percepire lo stipendio e non fanno i nostri interessi in europa, la colpa è dell'europa o della politica italiana?
P.S.
Tutti si lamentano dell'egomonia tedesca in europa, ma Schulz si è candidato come europarlamentare per la Germania e da allora, nonostante l'epiteto di kapò che Berlusconi gli ha rivolto, continua a fare gli interessi della Germania in europa. Temo che noi Italiani sappiamo lamentarci, ma non abbiamo uno Schulz che difende i nostri interessi in europa dal 2000
Italexit (sondaggio)
Inviato: mercoledì 29 giugno 2016, 9:15
da angritti
Rimanere, ma per cambiare!
Europa delle persone, non dei mercati.