Pagina 2 di 3
Consigli prima penna
Inviato: venerdì 27 maggio 2016, 17:13
da sciumbasci
Allora rilancio con altra penna, che seppur non acquistabile in negozi fisici: Hero 616 Doctor
Qui un dettaglio della sezione (grip), vista dal basso. Nonostante sia liscia, la plastica offre un ottimo attrito coi polpastrelli della mano
È questo è il sistema di caricamento: ti basta premere quel sacchetto dopo aver immerso la punta nell'inchiostro per riempirlo
Una specie di prova scrittura, il Fine cinese corrisponde ad una specie di XF o di XXF europeo
Anche qui, parliamo di prezzo irrisorio. La versione normale costa sui 2/3€, la Doctor (che tutti consigliano perché di qualità superiore) sui 5/6€
Consigli prima penna
Inviato: venerdì 27 maggio 2016, 17:54
da Corvogiallo
Scusate ma una pelikan 150 usata nella baia ( si può dire baia?) la si trova sotto i 30 e credo che sia per la scrittura quotidiana la scelta migliore
Consigli prima penna
Inviato: venerdì 27 maggio 2016, 20:02
da ciro
Riguardo la questione del tratto EF Lamy, la solita immagine che parla più di mille parole.
Si ringrazia Alfredo (Fred05) per la foto.
Consigli prima penna
Inviato: venerdì 27 maggio 2016, 20:42
da shinken
Hai sentito tante voci, ognuno di noi tesse le lodi delle sue penne preferite

Temo che alla fine non ti abbiamo aiutato più di tanto
Consiglio: vai in un negozio specializzato, spiega le tue necessità e lascia che chi vende penne faccia il suo lavoro, prova le penne che ti consiglierà.
Anche se comprerai una penna economica sei un cliente nuovo, non sarai sempre studente, potrai desiderare penne interessanti, belle o inchiostri particolari.
In un negozio serio verrai seguita al meglio, perché chi fà commercio vive di clienti soddisfatti e si spera fedeli negli anni.
Dimenticavo io sono un commerciante.
Consigli prima penna
Inviato: sabato 28 maggio 2016, 0:00
da loruig
Le alternative proposte mi sembrano valide. Io ho iniziato con la Lamy safari.
sciumbasci ha scritto:Mah io vado controtendenza e dico Dollar 717i: la prendi su internet a 3.50€ l'una, oppure un pacco da 10 a 1.20€ l'una, è a pistone ed ha una bella capienza. Poi c'è trasparente oppure opaca e secondo me come prima penna non puoi sbagliarti: magari le stilografiche non ti piacciono, oppure ti fanno troppo tribolare: con la Dollar avrai buttato via al massimo 3€, con la Lamy 27€
Con un calamaio di Pelikan Blu Nero preso in cartoleria il costo totale è inferiore ai 10€, e ci scrivi un semestre
Non la conoscevo. L'hai presa sulla baia? Noto che ci sono pochi rivenditori. La penna da quanto tempo la usi?
Consigli prima penna
Inviato: sabato 28 maggio 2016, 8:46
da sciumbasci
Sulla baia c'è un venditore italiano, un po' (molto) ladro sulle spese di spedizione ed un pakistano, che vende il pacco da 10.
Con la mia mi sono trovato bene per un semestre, credo, poi ho voluto fare un esperimento di tuning del pennino seguendo un video di YouTube e sono riuscito a romperla
Comunque è una penna che ha avuto il suo momento d'oro qui sul forum, in molti le hanno
Consigli prima penna
Inviato: sabato 28 maggio 2016, 9:01
da stanzarichi
kelda ha scritto:@stanzarichi: non so, temo che il terrore di romperla e delle perdite di inchiostro da dietro al pistone mi frenerà da questo acquisto D: si vedrà a inizio luglio quando avrò i soldi in mano
Guarda, io la uso quotidianamente in ospedale e anche con poco riguardo. Mi sarà caduta un paio di volte anche, fortunatamente a cappuccio chiuso, ma non ha mai avuto danni. In più, è sopravvissuta tranquillamente a diversi viaggi in aereo senza perdere una goccia d'inchiostro.
Aggiungici che è completamente smontabile e che TWSBI fornisce il kit per la manutenzione casalinga e molte preoccupazioni passano

Consigli prima penna
Inviato: sabato 28 maggio 2016, 11:45
da Agenore
kelda ha scritto:....Opinioni? Consigli?
Ciao

cercherò di consigliarti secondo le esigenze che hai espresso nei tuoi due commenti.
1. KAKUNO: quando la uso, la faccina non la vedo o almeno non me ne accorgo. Mi faceva paura prima di comprarla, ma ora la penna è sempre con me. Uso un F, che come oramai già saprai, l' F giapponese corrisponde ad un EF europeo. Impugnatura ergonimica. Pagata sui 20 euro sebbene il suo prezzo sia di 9-10 dollari, ma solo il pennino vale per me 20 euro. Robusta e resistente, non rotola.
2. BAOER 388: è cinese, meno di 4 dollari. Di metallo ma non pesante, pesa forse 3 o 4 grammi in più della mia Lamy Safari. Puoi tranquillamente scriverci col pennino al contrario -nel video lo chiama "reverse writing". Il tratto diventa sottile. Ce l'ho e scrivo in questo modo: un tratto con cui puoi scrivere pedici e numerini.
Al minuto 10.
3. Jinhao 599:
MEDIO e
FINE. Simil Safari con impugnatura ergonomica, montano cartucce standard, se il flusso è abbondante ci metti un inchiostro meno fluido, se il flusso è stitico ci metti un inchiostro più fluido. 1.60 dollari e hanno la versione Demonstrator. Si parla di queste penne sul forum. Non le possiedo, ma i miei F cinesi sono veramente fini, più fini degli europei! (considerazione a margine: i modelli Demonstrator (i.e. trasparenti) di ogni marca col passare del tempo si graffiano all'interno e perdono lo stile sgargiante).
Al minuto 5 e 25 scrive. Prima c'è il peana polemico sul costume cinese di copiare....
4.Lamy SAFARI: puoi prendere un F e usare un inchiostro meno fluido, ce ne sono molti. Io non li uso, però il Pelikan 4001 Brilliant Black mi rendeva una penna (non Lamy) meno scorrevole, sebbene non intasando. Ora c'ho messo un Diamine e la penna vola!
Io ricarico le cartucce e i converter soltanto con una siringa e con un ago senza punta, mai dal calamaio: non mi piace sporcarmi le mani! Lo faccio la sera in un attimo, anche se sono stanco. Ci vuole davvero 20 secondi, come per cambiare la cartuccia finita con un'altra nuova!
Spero di esserti stato utile, perdona l'eccesso di informazioni!
PS: mi rendo conto che consigliare a chi inizia di scrivere col pennino al contrario sia alquanto eterodosso, tuttavia la priorità è scrivere senza dolore o col minor dolore possibile e con un pennino fine, quindi l'ortodossia passa in secondo piano!
Consigli prima penna
Inviato: martedì 31 maggio 2016, 9:24
da rolex hunter
hobbit ha scritto:Ho ordinato qualche settimana fa 3 Preppy a pochi euro,. Ci mettono una vita ad arrivare. Ne parlano bene, vedremo ...
Uno dei venditori convenzionati col forum le vende... perchè ordinarle fuori ???
Consigli prima penna
Inviato: martedì 31 maggio 2016, 18:27
da MaPe
La Lamy Safari è un'ottima penna e si trova ad un prezzo onesto (se decidi di prendere il pennino EF, solitamente devi aggiungere qualche euro in più). Se ci aggiungi il converter Z24, con pennino EF, dovresti stare intorno ai 25€.
Per neanche 10€ ho preso una Pilot Plumix (sono riuscito a trovarla con attacco internazionale) e si trovano in diverse misure:EF,F,M,B,BB. La mia è una EF, il tratto è fine ma gratta il foglio, spero che con un po' di rodaggio migliori.
Tra queste due, per il momento, la migliore è la Lamy. Sto aspettando una Kakuno pennino F, e delle Platinum Preppy 0.2(EF) e 0.3(F).
La TWSBI Eco è nella lista della "spesa", fra tutte quelle che hai menzionato ha il grande vantaggio di contenere molto inchiostro, una cosa da non sottovalutare (leggendo su internet, guardando filmati su youtube e dai consigli dei possessori sembra essere una ottima penna)
Consigli prima penna
Inviato: martedì 31 maggio 2016, 18:34
da MaPe
piccardi ha scritto:Per la lamy l'estetica è sicuramente imbattibile, però ti sconsiglio i pennini più fini, non sono fini e manco tanto scorrevoli. Se la trovi (magari su internet) una buona alternativa alla MR è la Kakuno, uno dei pennini più fini e scorrevoli che abbia mai incontrato. Sulle misure medie le Lamy se la cavano benissimo ma sull'estrafine non c'è storia, Pilot o Sailor (la Lecoule mi sembra sia nello stesso range di prezzo) vincono a mani basse. Il problema è casomai la reperibilità non facilissima nelle ordinarie cartolerie.
Simone
Leggevo su alcuni forum che sembra ci siano delle differenze tra il pennino EF nero e quello in acciaio. Posseggo una Lamy Safari con il pennino nero EF e sinceramente il tratto è fine e scorrevole, magari sono stato fortunato. Sto aspettando, con ansia e trepidazione, l'arrivo di una Kakuno F e di una Penmanship EF per provare i pennini giapponesi.
Consigli prima penna
Inviato: martedì 31 maggio 2016, 18:37
da MaPe
ciro ha scritto:Riguardo la questione del tratto EF Lamy, la solita immagine che parla più di mille parole. IMG-20160527-WA0005.jpg
Si ringrazia Alfredo (Fred05) per la foto.
Ciao Ciro,
sai per caso se il pennino EF è quello nero o quello in acciaio?
Consigli prima penna
Inviato: martedì 31 maggio 2016, 20:32
da ciro
MaPe ha scritto:ciro ha scritto:Riguardo la questione del tratto EF Lamy, la solita immagine che parla più di mille parole. IMG-20160527-WA0005.jpg
Si ringrazia Alfredo (Fred05) per la foto.
Ciao Ciro,
sai per caso se il pennino EF è quello nero o quello in acciaio?
Consigli prima penna
Inviato: martedì 31 maggio 2016, 22:13
da rbocchuzz
Difficile dare consigli, però se ne hai modo prova la Lamy Nexx (anche se forse già l'hai valuta).
A mio parere i punti di forza sono la sezione sagomata "cosiddetta ergonomica", non è ergonomica ma aiuta a trovare l'impugnatura, sempre la sezione in gomma quindi non scivolosa, cambio pennino facile ed economico.
Negativi: cartucce proprietarie aspetto un po' troppo da scolastica, tratto un po' più largo rispetto al dichiarato come pennino.
Io due anni l'ho presa per poco più di 30 euro, adesso ho visto che su negozi on line si trova a circa la metà, per cui con la cifra risparmiata prendi un set di pennini per trovare quello più adatto a te.
In bocca al lupo.
Rinaldo
Consigli prima penna
Inviato: martedì 31 maggio 2016, 23:18
da hobbit
rolex hunter ha scritto:hobbit ha scritto:Ho ordinato qualche settimana fa 3 Preppy a pochi euro,. Ci mettono una vita ad arrivare. Ne parlano bene, vedremo ...
Uno dei venditori convenzionati col forum le vende... perchè ordinarle fuori ???
Sono nuovo del forum, non conosco il rivenditore di cui dici. Ho fatto una ricerca su google ed è venuto fuori uno dei soliti siti ....