Pagina 2 di 2

Re: Flusso troppo abbondante

Inviato: giovedì 21 gennaio 2016, 0:15
da Sumit
Questa è la waterman che mi fa arrabbiare...
Pubblico anche una foto dell alimentatore...
Forse metto l alimentatore troppo a fondo?

Re: Flusso troppo abbondante

Inviato: giovedì 21 gennaio 2016, 0:19
da piccardi
DerAlte ha scritto:
piccardi ha scritto: Inchiostro (di china) da non mettere assolutamente in una stilografica normale, ma che con le caratteristiche di una safety potrebbe risultare appropriato.
Ed in una stilografica più recente, che ha un comportamento intermedio, ad es. anni '40 o '50?
No, assolutamente no.
Le safety sono a tenuta completa, e riempite tengono il pennino immerso. Le altre stilografiche no, ti si seccherebbe rapidamente l'inchiostro nell'alimentatore costringendo allo smontaggio per la pulizia.

Simone

Re: Flusso troppo abbondante

Inviato: giovedì 21 gennaio 2016, 0:24
da piccardi
Sumit ha scritto: grazie a Simone per l'idea della china... provo solo che la china è solo nera vero?
Aspetta, la tua è a caduta (italiano per eydropper), avevo capito male. L'indicazione vale solo per le safety, con le altre il rischio essiccazione è quasi certo. Ma visto che a quanto pare l'alimentatore è facile da smontare poi provare a fare una prova, al limite smonti e pulisci con uno spazzolino.

Simone

Re: Flusso troppo abbondante

Inviato: giovedì 21 gennaio 2016, 0:29
da DerAlte
piccardi ha scritto:
DerAlte ha scritto: Ed in una stilografica più recente, che ha un comportamento intermedio, ad es. anni '40 o '50?
No, assolutamente no.
Le safety sono a tenuta completa, e riempite tengono il pennino immerso. Le altre stilografiche no, ti si seccherebbe rapidamente l'inchiostro nell'alimentatore costringendo allo smontaggio per la pulizia.

Simone
Chiarissimo, non fa un piega :thumbup:

Re: Flusso troppo abbondante

Inviato: giovedì 21 gennaio 2016, 9:22
da Musicus
Sumit ha scritto:...Pubblico anche una foto dell alimentatore...
Forse metto l alimentatore troppo a fondo?
Così lo tengo io sulla mia #14:
17. W14. eyedropper filler.jpg
Giorgio

Re: Flusso troppo abbondante

Inviato: giovedì 21 gennaio 2016, 17:19
da Sumit
ok, allora va bene anche la mia...
invece il pennino fino a quanto lo metti dentro ( :lol: )
non vorrei accoppiare male alimentatore e pennino...
grazie
Roberto

Re: Flusso troppo abbondante

Inviato: giovedì 21 gennaio 2016, 19:56
da nello56
Vedendo la foto sopra, e vedendo che è una eydropper, sei sicuro che non entri aria
attraverso la filettatura? Magari puoi fare una rapida prova mettendo un pezzetto di nastro di
teflon (da idraulica) od un poco di grasso per verificare se migliora od è indifferente.

Se metti un giro o due di teflon, fai attenzione quando la chiudi che non forzi troppo.
Piuttosto che rischiare una crepa togline un poco od usa del grasso.

Dopodiché "solo uno ne resterà": l'alimentatore! ;)
Nello

Re: Flusso troppo abbondante

Inviato: venerdì 22 gennaio 2016, 7:57
da Musicus
Sumit ha scritto:ok, allora va bene anche la mia...
invece il pennino fino a quanto lo metti dentro ( :lol: )
non vorrei accoppiare male alimentatore e pennino...
grazie
Roberto
:lol:
Roberto, qui troverai la mia recensione della Waterman #14...
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=9950
...con cataloghi originali, istruzioni, pubblicità, foto, misure...
Tieni presente che il mio pennino è un "long tines" ("rebbi lunghi")... 8-)

Giorgio

Re: Flusso troppo abbondante

Inviato: venerdì 22 gennaio 2016, 13:17
da kircher
a me sembra, ma forse vedo male e forse giudico peggio, che il pennino sia troppo fuori dall'alimentatore.

Re: Flusso troppo abbondante

Inviato: venerdì 22 gennaio 2016, 21:56
da Sumit
ho inserito un cavo in acciaio dentro l'alimentatore...
strozzandolo...
la penna è stata nel portapenne, nella borsa, in giro in moto...
non è uscita una goccia...
il filo da pesca non bastava!

ps
anche a me sembra che delle volte di lasciare troppo fuori i pennini...

Re: Flusso troppo abbondante

Inviato: venerdì 22 gennaio 2016, 21:58
da Sumit
Musicus ha scritto:
Sumit ha scritto:ok, allora va bene anche la mia...
invece il pennino fino a quanto lo metti dentro ( :lol: )
non vorrei accoppiare male alimentatore e pennino...
grazie
Roberto
:lol:
Roberto, qui troverai la mia recensione della Waterman #14...
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=9950
...con cataloghi originali, istruzioni, pubblicità, foto, misure...
Tieni presente che il mio pennino è un "long tines" ("rebbi lunghi")... 8-)

Giorgio
diavolo tentatore, per colpa di questa recensione che ho letto almeno 15 volte ho venduto una montblanc 234 per comprare questa waterman dagli Usa!!!
(a causa della regola aurea con mia moglie che se qualche penna entra, qualcun'altra deve essere sacrificata)

la penna mi ha stregato perché sopra c'è anche scritto la data del mio compleanno... 4 agosto...