Flusso troppo abbondante
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Flusso troppo abbondante
Ciao a tutti, ho un paio di penne con un flusso troppo abbondante...
Si tratta di un paio di safety degli anni 20 e una eyedrop.
Come potrei fare per ridurre il flusso delle stesse?
In quanto ogni tanto sparano dei goccioloni da paura!!!
è possibile rendere l'inchiostro più fluido? oppure tocca mettere qualcosa dentro l'alimentatore...
tipo un pezzo di filo da pesca o una gocciolina di attack?
grazie delle dritte...
ps
ho già provato diversi tipo di inchiostro... anche i Diamine... ma non cambia niente
Si tratta di un paio di safety degli anni 20 e una eyedrop.
Come potrei fare per ridurre il flusso delle stesse?
In quanto ogni tanto sparano dei goccioloni da paura!!!
è possibile rendere l'inchiostro più fluido? oppure tocca mettere qualcosa dentro l'alimentatore...
tipo un pezzo di filo da pesca o una gocciolina di attack?
grazie delle dritte...
ps
ho già provato diversi tipo di inchiostro... anche i Diamine... ma non cambia niente
Re: Flusso troppo abbondante
Calma non facciano fesserie.
Il filo da pesca riservalo solo alle spigole, l' attack invece alle tue mani quando pensi questi drastici rimedi.
I goccioloni potrebbero essere sintomo di un alimentatore difettoso ...
Ad ogni modo prova con un inchiostro poco fluido, quale ad esempio il Pelikan 4001 nero
Il filo da pesca riservalo solo alle spigole, l' attack invece alle tue mani quando pensi questi drastici rimedi.

I goccioloni potrebbero essere sintomo di un alimentatore difettoso ...
Ad ogni modo prova con un inchiostro poco fluido, quale ad esempio il Pelikan 4001 nero
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Flusso troppo abbondante
Considera che hanno intorno a 100 anni e che l'alternativa era il pennino e calamaio.
Avrai notato la differenza di sofisticazione degli alimentatori.
Canali larghi associati spesso a alimentatori senza collettore (alette).
La goccia fa parte del gioco
Nota di moderazione. Non so come ho fatto ma ho bloccato inconsapevolmente l'argomento. Vorrei capire come sia successo. Mi scuso con tutti
Avrai notato la differenza di sofisticazione degli alimentatori.
Canali larghi associati spesso a alimentatori senza collettore (alette).
La goccia fa parte del gioco
Nota di moderazione. Non so come ho fatto ma ho bloccato inconsapevolmente l'argomento. Vorrei capire come sia successo. Mi scuso con tutti
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Re: Flusso troppo abbondante
grazie intanto per le considerazioni...
ora sto provando due soluzioni:
la prima : ho tolto il pennino e alimentatore e l'ho riallineato (una eyedropp waterman che era un diluvio)
la seconda: sto facendo evaporare un po di inchiostro (lo riduco del 20%) cosi dovrebbe essere più viscoso...
ora sto provando due soluzioni:
la prima : ho tolto il pennino e alimentatore e l'ho riallineato (una eyedropp waterman che era un diluvio)
la seconda: sto facendo evaporare un po di inchiostro (lo riduco del 20%) cosi dovrebbe essere più viscoso...
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: Flusso troppo abbondante
Ci potrebbe essere un ulteriore possibilità, un noto riparatore mi parlava di inserire una "spugnetta" tra serbatoio ed alimentatore per contenere, per così dire, la maggior fluidità degli inchiostri moderni.
L'intervento non è eccessivamente oneroso e non procura modificazioni permanenti, cioè quando si vuole si può riportare la penna allo stato originale.
Non ho idea se sia efficace o meno, però ho regalato una Kosca che presenta un problema di incontinenza e sto prendendo in seria considerazione di portarla a fare questo retrofit.
Il 4001 è stato un palliativo, il flusso si è sicuramente ridotto ma siamo ancora un po' lontani per farne una penna da uso giornaliero ed itinerante ed è un peccato perché il pennino ha delle ottime doti di scrittura.
Nicolò
L'intervento non è eccessivamente oneroso e non procura modificazioni permanenti, cioè quando si vuole si può riportare la penna allo stato originale.
Non ho idea se sia efficace o meno, però ho regalato una Kosca che presenta un problema di incontinenza e sto prendendo in seria considerazione di portarla a fare questo retrofit.
Il 4001 è stato un palliativo, il flusso si è sicuramente ridotto ma siamo ancora un po' lontani per farne una penna da uso giornaliero ed itinerante ed è un peccato perché il pennino ha delle ottime doti di scrittura.
Nicolò
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Flusso troppo abbondante
Io suggerirei di controllare per prima cosa che non vi siano trafilaggi d'aria nel serbatoio, specie nelle rientranti dove questo potrebbe avvenire sia attraverso la guarnizione di sughero sul fondo che dalla giunzione tra corpo e fondello.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Re: Flusso troppo abbondante
La waterman safety non ha un canale ha una autostrada! mai vista una roba così!!Ottorino ha scritto: Avrai notato la differenza di sofisticazione degli alimentatori.
Canali larghi associati spesso a alimentatori senza collettore (alette).
proverò la spugnettina...
In merito al fondo, sono sicuro che non passa aria, perchè ho cambiato il sughero...
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: Flusso troppo abbondante
Questa in effetti è la prima cosa di cui sincerarsi.PeppePipes ha scritto: Io suggerirei di controllare per prima cosa che non vi siano trafilaggi d'aria nel serbatoio
L'ho chiamata così, ma non so cosa sia esattamente, non so che materiale utilizzi ed in che quantità.Sumit ha scritto: proverò la spugnettina...
Potresti provare a sentirlo (se hai capito chi è) e farti dire almeno che tipo di materiale è (ad es. potrebbe essere quella spugnetta che utilizzano i fiorai).
Comunque tienici aggiornati.
Nicolò
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Re: Flusso troppo abbondante
L'ho chiamata così, ma non so cosa sia esattamente, non so che materiale utilizzi ed in che quantità.Sumit ha scritto: proverò la spugnettina...
Potresti provare a sentirlo (se hai capito chi è) e farti dire almeno che tipo di materiale è (ad es. potrebbe essere quella spugnetta che utilizzano i fiorai).
Comunque tienici aggiornati.
Nicolò[/quote]
il famoso riparatore usa un pezzo di filo da pesca!
visto coi miei occhi...

solo che tocca comprare un rotolo da 100 metri per usarne 5 centimetri!!!
Re: Flusso troppo abbondante
il famoso riparatore usa un pezzo di filo da pesca!Sumit ha scritto:L'ho chiamata così, ma non so cosa sia esattamente, non so che materiale utilizzi ed in che quantità.Sumit ha scritto: proverò la spugnettina...
Potresti provare a sentirlo (se hai capito chi è) e farti dire almeno che tipo di materiale è (ad es. potrebbe essere quella spugnetta che utilizzano i fiorai).
Comunque tienici aggiornati.
Nicolò
visto coi miei occhi...

solo che tocca comprare un rotolo da 100 metri per usarne 5 centimetri!!![/quote]
Questa é nuova e di quale parte della sezione opera ?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Flusso troppo abbondante
Il mio suggerimento invece va in direzione totalmente diversa e rischia di sembrare quasi blasfemo ma ... le Waterman safety sono rimaste in produzione fino agli anni '40 per l'uso in campo artistico, e potevano essere utilizzate anche con inchiostro di ... china.
Inchiostro da non mettere assolutamente in una stilografica normale, ma che con le caratteristiche di una safety potrebbe risultare appropriato. Almeno così dice David Nishimura, e credo sia difficile trovare una fonte più autorevole.
Simone
Inchiostro da non mettere assolutamente in una stilografica normale, ma che con le caratteristiche di una safety potrebbe risultare appropriato. Almeno così dice David Nishimura, e credo sia difficile trovare una fonte più autorevole.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Re: Flusso troppo abbondante
in pratica è nel conduttore... incastrato contro il pennino... in pratica diminuisci il flusso... solo che si sposta con l'uso...Eroica ha scritto:Sumit ha scritto: Questa é nuova e di quale parte della sezione opera ?
comunque prima ho provato a mettere un pezzo si spugna nel conduttore e vediamo cosa succede...
se non va provo a ridurre il conduttore con filo da pesca...
grazie a Simone per l'idea della china... provo solo che la china è solo nera vero?
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: Flusso troppo abbondante
Ed in una stilografica più recente, che ha un comportamento intermedio, ad es. anni '40 o '50?piccardi ha scritto: Inchiostro (di china) da non mettere assolutamente in una stilografica normale, ma che con le caratteristiche di una safety potrebbe risultare appropriato.
Sempre più economico che rivolgersi a terzi.Sumit ha scritto: Solo che tocca comprare un rotolo da 100 metri per usarne 5 centimetri!!!
Nicolò
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Re: Flusso troppo abbondante
ok la spugnetta non basta...
riprovo con un filtro in plastica...

riprovo con un filtro in plastica...
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Re: Flusso troppo abbondante
Ciao Sumit!Sumit ha scritto:Ciao a tutti, ho un paio di penne con un flusso troppo abbondante...
Si tratta di un paio di safety degli anni 20 e una eyedrop.
Come potrei fare per ridurre il flusso delle stesse?
In quanto ogni tanto sparano dei goccioloni da paura!!!
Ti rispondo sulla eyedropper Waterman:
- puoi controllare che non trafili aria dal blocco pennino alimentatore: se non sono stati sostituiti, e quindi vi è perfetta aderenza dove richiesto, da questo lato non ci sono problemi;
- puoi controllare la filettatura sezione/fusto, dalla quale però se passasse aria dovrebbe trafilare anche l'inchiostro;
- per sicurezza applica un poco di grasso siliconico puro sulla filettatura, ripetendo l'ingrassaggio dopo ogni ricarica e dopo aver meteicolosamente ripulito la filettatura stessa;
- io mi sono trovato sempre benissimo con inchiostri Waterman (il violetto sulle antiche è la morte loro;) ), ma addirittura con il fluidissimo SailorYama Dori non ho perdite di sorta;
- riempi tutto il serbatoio: il gocciolone ti aspetterà solo quando l'inchiostro è praticamente esaurito: e ben riconoscibili dalla seconda ricarica sono i segni premonitori (leggera riduzione del flusso);
- verifica che il forellino d'aerazione del cappuccio sia chiuso (se destinerai la penna ad un uso da scrivania) o aperto (se vuoi farne un uso anche "itinerante"), come prescritto dalle istruzioni d'epoca...
Buona scrittura con la tua Waterman eyedropper!
Giorgio