Pagina 2 di 3
Re: La nostra firma.
Inviato: venerdì 1 gennaio 2016, 23:34
da Monet63
Inka ha scritto:
Postiamo le foto di amici parenti e figli su ogni sorta di social
Non certo io. Uso poco e niente i social, e praticamente solo per motivi di lavoro. In pratica non vedo a chi possa interessare se - per esempio - sto prendendo un caffé in Via Gramsci a La Spezia, o cosa ho mangiato per cena. Per gli altri non garantisco nulla, ognuno gestisce le sue cose come crede.
Inka ha scritto:Inoltre credo che lascerò la foto della mia
Se per te è ok, non vedo chi possa impedirtelo.
Inka ha scritto:Penso a chi tra noi è magari un artista e il proprio nome e la propria firma la pone in bella mostra ovunque per lavoro.
In questo caso la firma apposta sui dipinti (almeno da me), con un pennello liner, è piuttosto lontana da quella che posso ottenere su un foglio di carta.
------------------------------
Personalmente, per la questione della privacy, sul web mi comporto tenendo ben presente che mi trovo in un posto non particolarmente sicuro. Credo che la sicurezza parta prima di tutto da noi: un amico informatico mi dice sempre che il miglior Antivirus è l'omino che pigia i tasti davanti al monitor. Nella vita reale, idem: non mi faccio problemi se devo mettere - ad esempio - una firma in un ufficio postale (in passato ho messo letteralmente centinaia di migliaia di firme su documenti di ogni tipo), ma faccio regolarmente coriandoli di bollette scadute, estratti conto, etc.
Re: La nostra firma.
Inviato: venerdì 1 gennaio 2016, 23:41
da Andrea_R
Monet63 ha scritto:Inka ha scritto:
Postiamo le foto di amici parenti e figli su ogni sorta di social
Non certo io. Uso poco e niente i social, e praticamente solo per motivi di lavoro. In pratica non vedo a chi possa interessare se - per esempio - sto prendendo un caffé in Via Gramsci a La Spezia, o cosa ho mangiato per cena. Per gli altri non garantisco nulla, ognuno gestisce le sue cose come crede.
.
credo che quelle su un social non siano immediatamente fruibili a tutti gli utenti come accade sul forum, tranne per le sezioni di forum accessibili solo con una certa passsword o dopo aver superato un certo numero di messaggi
Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 0:04
da Monet63
Andrea_R ha scritto:
credo che quelle su un social non siano immediatamente fruibili a tutti gli utenti come accade sul forum, tranne per le sezioni di forum accessibili solo con una certa passsword o dopo aver superato un certo numero di messaggi
Andrea, credo che ogni utente possa decidere a chi far vedere cosa. Io, ad esempio, quando metto un nuovo lavoro su un social, rendo il post fruibile a chiunque, proprio per permettere anche a chi non ha il mio contatto di poter vedere di cosa si tratta.
Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 0:21
da Inka
Chiunque ci chieda una firma potrebbe quindi farlo con un doppio scopo, copiarla per intestarci le sue fatture dell' Enel.... secondo questa visone del mondo nella quale siamo continuamente a rischio fregatura dovremmo andare a spasso con un notaio sottobraccio. Sperando che il notaio quando ci fa firmare il contratto di incarico non usi la nostra firma per farci intestare il mutuo della casa di sua sorella...

Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 1:38
da ciubeca
a mia moglie è successo....proprio con enel gas......risultato siamo stati chiamati in giudizio per un presunto contatore intestato a lei.......la cosa bella è che ci dobbiamo anche difendere e dobbiamo pagarci l'avvocato........è una follia......
e per inciso,senza che mi dilunghi,non posso chiedere nemmeno i danni!
lasciamo stare va.....
Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 1:41
da ciubeca
poi,per carità tutto può succedere ,ma mettere la propria firma codice fiscale data e anno di nascita in rete lo trovo pericoloso in questo mondo storto....
Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 1:45
da Inka
ciubeca ha scritto:poi,per carità tutto può succedere ,ma mettere la propria firma codice fiscale data e anno di nascita in rete lo trovo pericoloso in questo mondo storto....
Sul mettere i propri dati anagrafici sono d' accordo: meglio evitare.
Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 3:27
da Monet63
Inka ha scritto:Chiunque ci chieda una firma potrebbe quindi farlo con un doppio scopo, copiarla per intestarci le sue fatture dell' Enel.... secondo questa visone del mondo nella quale siamo continuamente a rischio fregatura dovremmo andare a spasso con un notaio sottobraccio. Sperando che il notaio quando ci fa firmare il contratto di incarico non usi la nostra firma per farci intestare il mutuo della casa di sua sorella...

Sono sicuro che cogli benissimo da solo la differenza che passa tra la firma da un notaio, o in un ufficio, o cose simili, ed il mettere on-line la propria firma, che possono vedere (e scaricare, volendo) circa 3 miliardi di internauti in tutto il mondo.
Non si parla di uso comune (e tutto sommato sicuro), ma di mettere in giro, ben visibile, un qualcosa di personalissimo come la firma. Ti basti notare quanto spam arriva nelle caselle e-mail di tutto il mondo: ci sono criminali (si, criminali) che passano la propria vita setacciando palmo a palmo il web, proprio in cerca di dati, che tramite sofisticati software possono incrociare ed ottenere profili a loro utili per vari illeciti.
Una persona che conosco bene si è ritrovata intestata un motociclo, che circola dall'altra parte dell'Italia, che poi è stato usato per cose assurde, reati compresi. Fa la trottola da oltre un anno, non si riesce a venirne a capo, ed ancora non capisce come sia stato possibile. Ma tant'è...
In quanto all'essere a rischio di fregatura, tu sei evidentemente una brava persona, e secondo me sbagli a pensare con la TUA logica; il mondo non è tutto marcio, ma bisogna tenere gli occhi aperti.
D'altra parte viviamo in un mondo dove alcuni fanno queste cose. E fa riflettere.
https://www.youtube.com/watch?v=zuwnpQXundM
Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 8:04
da Inka
Monet63 ha scritto:Inka ha scritto:Chiunque ci chieda una firma potrebbe quindi farlo con un doppio scopo, copiarla per intestarci le sue fatture dell' Enel.... secondo questa visone del mondo nella quale siamo continuamente a rischio fregatura dovremmo andare a spasso con un notaio sottobraccio. Sperando che il notaio quando ci fa firmare il contratto di incarico non usi la nostra firma per farci intestare il mutuo della casa di sua sorella...

Sono sicuro che cogli benissimo da solo la differenza che passa tra la firma da un notaio, o in un ufficio, o cose simili, ed il mettere on-line la propria firma, che possono vedere (e scaricare, volendo) circa 3 miliardi di internauti in tutto il mondo.
Non si parla di uso comune (e tutto sommato sicuro), ma di mettere in giro, ben visibile, un qualcosa di personalissimo come la firma. Ti basti notare quanto spam arriva nelle caselle e-mail di tutto il mondo: ci sono criminali (si, criminali) che passano la propria vita setacciando palmo a palmo il web, proprio in cerca di dati, che tramite sofisticati software possono incrociare ed ottenere profili a loro utili per vari illeciti.
Una persona che conosco bene si è ritrovata intestata un motociclo, che circola dall'altra parte dell'Italia, che poi è stato usato per cose assurde, reati compresi. Fa la trottola da oltre un anno, non si riesce a venirne a capo, ed ancora non capisce come sia stato possibile. Ma tant'è...
In quanto all'essere a rischio di fregatura, tu sei evidentemente una brava persona, e secondo me sbagli a pensare con la TUA logica; il mondo non è tutto marcio, ma bisogna tenere gli occhi aperti.
D'altra parte viviamo in un mondo dove alcuni fanno queste cose. E fa riflettere.
https://www.youtube.com/watch?v=zuwnpQXundM
Sono sicuro che cogli benissimo da solo la differenza tra mettere sullo stesso piano la firma fatta da un notaio e una battuta fatta per sdrammatizzare.
Buon 2016 a tutti.

Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 8:26
da maxpop 55
Quel video fa pensare ......... se capitasse a me ..............
Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 9:11
da Agenore
Grazie per aver postato il video, davvero istruttivo...non avrei mai pensato esistesse una cosa del genere. Ammetto senza problemi viver sulle nuvole dell'onestà, pur avendo pure io le mie umane meschinità fallaci.
E poi ora ho capito perchè James Bond viaggiava con la Aston Martin da cui spuntavano i cannoncini...e se poi mancava il finto investito, il buon James tornava indietro e col sorriso gli offriva un passaggio sulla sua meravigliosa vettura e dopo circa 500 metri succedeva questo:
https://www.youtube.com/watch?v=71BC8M9Hw0I

Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 9:22
da ciubeca
Inka ha scritto:ciubeca ha scritto:poi,per carità tutto può succedere ,ma mettere la propria firma codice fiscale data e anno di nascita in rete lo trovo pericoloso in questo mondo storto....
Sul mettere i propri dati anagrafici sono d' accordo: meglio evitare.
purtroppo i dati anagrafici,anche se non li metti,ce li hanno già e fino a qualche anno fa (vedi il caso di mia moglie) bastavano per fare qualsiasi cosa compreso intestare un contatore......Non so se vi è mai capitato di telefonare a qualsiasi call-center...la prima cosa che chiedono è nome cognone e data di nascita sennò non vai avanti.....
Poi che loro in teoria non lo possano usare è un altra cosa.... ma vai a dimostrarlo chi è stato ad usarli loro possono inserire i tuoi dati anagrafici in un sistema "inter-servizi" utilizzato da tutti i distributori di servizi come scambio di informazioni e il gioco è fatto.....
Adesso con la nuova legge è obbligatorio mettere la firma.Detto questo poi il mio vuole essere un consiglio io la pensavo esattamente come te.....ma mi sono dovuto ricredere......purtroppo......
Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 10:55
da Ironnib
ciro ha scritto:
Posso chiamare ora Enel e intestargli l'utenza dell'energia del mio appartamento, mi basta stampare una mail e firmarla con la firma sopra, chiedere il recapito delle fatture al domicilio dell'utenza, non pagare l'utenza e godere di 2/3 mesi di energia gratis che verranno successivamente reclamati da Enel presso di lui. Se sono stato anche abbastanza intelligente da intestare l'affitto dell'appartamento ad un prestanome ed da abbandonarlo al distacco dei servizi ce ne vuole a beccarmi...!
Qui siamo a livelli base. Se mi ci metto posso fare di peggio.

Si ba beh...ma per fare quello che hai scritto non occorre la firma in jpg, lo fai e basta.....dovresti anche inventarti un codice fiscale...e a quel punto ti inventi anche la firma....
Diciano che "la firma" è tale se ricnoscibile e riproducibile (altrimenti basta fare uno sgribizzo a piacere)...diacmo che non è immediato ma se postasso la mia firma così come la uso in banca e poi qualcuno conoscesse anche il resto di miei dati potrebbe crearmi problemi...ma è anche vero che a quel punto, con tutti i miei dati, firma o meno farebbe poca differenza.
Dicciamo che è megli di no.
Ottima l'idea di firmare col nick....si salvano capra cavoli, casa, moglie, mobili, amante, figlia dell'amante...e per i più all'avanguardia anche gli amici trans(tilografici)
Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 11:39
da ciro
maxpop 55 ha scritto:Quel video fa pensare ......... se capitasse a me ..............
Gli camminerei addosso con tutta la macchina. Almeno rendo la truffa una cosa giusta e veritiera.
Re: La nostra firma.
Inviato: sabato 2 gennaio 2016, 12:04
da DerAlte
Ironnib ha scritto:
Diciamo che "la firma" è tale se riconoscibile e riproducibile (altrimenti basta fare uno sghiribizzo a piacere)...
Dato che siamo in argomento: poco più di un anno fa dimenticai la carta di credito nel POS di una nota catena di fast food.
Qualche cliente in fila dopo di me pensò bene di pagarsi la cena con la mia carta e firmando lo scontrino con la sua firma.
Nonostante la denuncia ai CC e le videocamere a circuito chiuso non si riuscì a risalire al responsabile.
Fortunatamente la carta venne poi recuperata dal personale e restituitami, il denaro speso, poco più di 30 Euro, mi venne rimborsato dal responsabile del locale.
Per tornare alla proposta di Andrea-Inka, l'idea in sé è gradevole, però, come altri hanno già espresso, anche in via prudenziale eviterei di mettere la firma scansionata, magari come suggerito da Andrea_R una firma col proprio username.