Pagina 2 di 2

Re: Zemax laminata

Inviato: domenica 8 novembre 2015, 19:55
da maxpop 55
Non esagerare a tenere in acqua l'ebanite, dopo asciuga, lucida la doratura non ci sono problemi, io però sarei molto parco col liquido per lucidare, ho detto io perchè altri pensano che con le laminature antiche si può andare tranquilli, giusto, però se è consumata si finisce di assottigliarla.

Re: Zemax laminata

Inviato: martedì 10 novembre 2015, 20:08
da Giuseppe1971
Il restauro procede e ho notato che la parte interna del fondello è chiara. Osservandolo con una lente mi sembra che sia legno, secondo voi è possibile?
20151110_184856.jpg
Seconda domanda, come devo posizionare l'alimentatore e il pennino? devo arrivare a fondo corsa occludendo in parte i fori laterali
20151110_1949461.jpg
oppure devo posizionarlo come indicato nella foto del wiki?
797px-SafetySchema.svg.png
Saluti,

Re: Zemax laminata

Inviato: mercoledì 11 novembre 2015, 1:55
da piccardi
Giuseppe1971 ha scritto: oppure devo posizionarlo come indicato nella foto del wiki?
797px-SafetySchema.svg.png
Alt, fermo! Quello è uno schemino per rendere l'idea di una rientrante generica, non una foto, non lo considerare lo schema del tuo meccanismo, ce ne sono tante varianti.

Simone

Re: Zemax laminata

Inviato: mercoledì 11 novembre 2015, 10:28
da Giuseppe1971
piccardi ha scritto: Alt, fermo! Quello è uno schemino per rendere l'idea di una rientrante generica, non una foto, non lo considerare lo schema del tuo meccanismo, ce ne sono tante varianti.

Simone
Colpa mia, avevo in mente di scrivere schema e ho scritto foto (tra l'altro, nel nome del file, c'è proprio scritto schema...)
Ho analizzato meglio l'alloggiamento dell'alimentatore/pennino e credo che i due fori laterali debbano essere lasciati liberi altrimenti l'inchiostro non riesce a raggiungere il canale di alimentazione però, sarei lieto se qualcuno me lo potesse confermare.

Ciao,

Re: Zemax laminata

Inviato: domenica 15 novembre 2015, 16:08
da Giuseppe1971
Lavoro di restauro completato. Che ne pensate?
P1010532a.jpg
P1010534a.jpg
P1010535a.jpg
P1010536a.jpg
P1010537a.jpg
P1010538a.jpg
P1010539a.jpg
P1010540a.jpg
P1010541a.jpg
Saluti,

Re: Zemax laminata

Inviato: lunedì 16 novembre 2015, 17:34
da maxpop 55
Ottimo lavoro :clap: :clap:
Hai sostituito anche il sughero di tenuta?

Re: Zemax laminata

Inviato: lunedì 16 novembre 2015, 21:43
da Giuseppe1971
maxpop 55 ha scritto:Ottimo lavoro :clap: :clap:
Hai sostituito anche il sughero di tenuta?
Grazie :)
Quale sughero? È per caso quello che io credevo fosse, legno (vedi foto qualche post più su)

Re: Zemax laminata

Inviato: lunedì 16 novembre 2015, 22:07
da ciro
Complimenti per il restauro.
La penna sembra leggermente pacchiana, però è davvero bella.

Re: Zemax laminata

Inviato: martedì 17 novembre 2015, 12:28
da maxpop 55
Giuseppe1971 ha scritto:
maxpop 55 ha scritto:Ottimo lavoro :clap: :clap:
Hai sostituito anche il sughero di tenuta?
Grazie :)
Quale sughero? È per caso quello che io credevo fosse, legno (vedi foto qualche post più su)
Si, quello, serve per non far trafilare posteriormente l'inchiostro.

Re: Zemax laminata

Inviato: mercoledì 18 novembre 2015, 15:13
da Giuseppe1971
Ad essere sincero, non ho intenzione di inchiostrare la penna però, mi farebbe piacere se mi spiegassi come sostituire il sughero di tenuta (o se puoi indicarmi un link che mostra/spiega come fare).

Grazie e saluti,