Pagina 2 di 2

Scelta ostica: penna da utilizzare per svariate ore

Inviato: sabato 25 luglio 2015, 12:48
da piccardi
roccol ha scritto: Penso sia una questione di abitudine, come espresso nel messaggio iniziale: uso da poco le penne stilografiche, e mi sembrano strumenti troppo delicati da poter essere utilizzati nella "frenetica" vita di uno studente.
Dopo aver visto decine di volte una stilografica di oltre 50 anni rimettersi a funzionare perfettamente con una semplice sciacquata d'acqua dopo mezzo secolo di inattività, ogni dubbio sulla delicatezza delle stilografiche mi è passato di testa.

E' vero che le Parker 51 sono un caso estremo, ma se recuperi una Pilot 78G (tanto per citare una delle economiche attuali che apprezzo di più, ti accorgerai che ha ben poco di delicato, è uno strumento fatto per scrivere tanto e a lungo. Ma di ottime penne scolastiche ce ne sono a decine, specie di marche tedesche, visto che li le usano ancora intensivamente. Provale e ti accorgerai che sono in grado di sopportare la vita frenetica di uno studente senza nessun problema.

Simone

Scelta ostica: penna da utilizzare per svariate ore

Inviato: domenica 26 luglio 2015, 1:17
da FryOne
roccol ha scritto:Penso sia una questione di abitudine, come espresso nel messaggio iniziale: uso da poco le penne stilografiche, e mi sembrano strumenti troppo delicati da poter essere utilizzati nella "frenetica" vita di uno studente. Tuttavia, Rosario mi ha fatto ricredere: forse è il caso di provare, anche perchè spulciando nel forum ci sono tantissime persone che le "maltrattano" all'università/lavoro, scrivendoci tanto e velocemente! Ammetto di essere ancora alle prime armi, ed alcuni tabù devo ancora distruggerli... spero di essermi spiegato meglio, ciao!!
Non ho (ancora) una Lamy Safari/Al-star nel mio arsenale, ma hanno fama di essere carri armati... non credo che tu e la tua giornata da studente possiate nuocerle più di tanto. Penne più preziose - e nuovi scrupoli -, credo, verranno, ma per adesso l'unico delitto che puoi compiere ai danni di una Al-star è quello di non farla scrivere abbastanza. ;)
Per il pennino (extra-fine) e l'inchiostro (l'Aurora è tra i miei preferiti) sei già a posto. A questo punto l'unica cosa che può rovinarti l'uso della stilo in aula è la carta: la maggior parte dei quaderni scolastici sono pensati per la sfera e l'inchiostro trapassa il foglio. Puoi usare, con poca spesa e probabilmente senza stare a cercare troppo in giro, gli ottimi Oxford per la scuola: costano poco più dei classici Pigna e la resa è praticamente quella della Clairefontaine.
Se poi per "le stilo non sono ben viste in aula" intendevi che credi di potere fare la figura dell'eccentrico... beh... magari! bisogna sempre rifuggire la massa! ;) :D

Scelta ostica: penna da utilizzare per svariate ore

Inviato: domenica 26 luglio 2015, 20:37
da stanzarichi
Ti riporto la mia esperienza con le mie due Lamy Safari:
- utilizzate durante l'esame di stato con pennino M: qualche problema su un paio di cartacce da cartella clinica, dove sono stato "obbligato" a scrivere più largo del mio solito;
- a marzo trovo un pennino F ed un EF mentre sono a Rimini per altri motivi e li acquisto: da allora, utilizzate entrambe praticamente senza problemi su qualsiasi tipo di carta (al massimo qualche grattata con l'EF su carta davvero ruvida), sia per appunti su carta da fotocopie che in ambulatorio durante le sostituzioni con ricettari e carta varia offerta dagli informatori farmaceutici. L'F con inchiostro verde R&K spande un po' perché l'inchiostro in questione è molto fluido, ma lo uso quasi solo sul mio taccuino Leuchtturm e la qualità della carta mitiga di molto il problema:
- settimana scorsa ho trovato un altro EF e così anche la penna rossa con inchiostro verde può filare via precisa su qualsiasi tipo di carta o quasi.

Continuamente sballottate tra camice, taschino, astuccio e borsa: qualche microsegno sulla plastica ma per il resto zero problemi.

La critica, per me, è una: l'EF non è poi così EF; ma è una cosa risaputa ed in linea con la produzione europea per quel che ho potuto leggere sul forum. L'estetica della penna a me piace, ma questa è una questione personale :)

Scelta ostica: penna da utilizzare per svariate ore

Inviato: martedì 28 luglio 2015, 16:56
da roccol
Grazie a tutti per le risposte!
Mi avete convinto: ho in programma di prendere una Pilot Prera F (mi piace il tratto fine...), che magari andrà meglio dell' EF della mia Al-star...
Rocco

Scelta ostica: penna da utilizzare per svariate ore

Inviato: mercoledì 29 luglio 2015, 14:40
da cusdenver
ottima scelta! :thumbup:

Scelta ostica: penna da utilizzare per svariate ore

Inviato: mercoledì 29 luglio 2015, 16:08
da amartoni
Mi hanno regalato questa:
http://www.faber-castell.it/prodotti/pe ... ioF/149221
Ha molte caratteristiche che potrebbero interessarti, non scivola tra le dita e, soprattutto, scrive decisamente bene.

Scelta ostica: penna da utilizzare per svariate ore

Inviato: mercoledì 5 agosto 2015, 2:21
da Mauro
Bella!
Ma l'impugnatura antiscivolo è in gomma oppure in metallo, come il resto?

Scelta ostica: penna da utilizzare per svariate ore

Inviato: venerdì 7 agosto 2015, 6:23
da 05Fred
Mauro ha scritto:Bella!
Ma l'impugnatura antiscivolo è in gomma oppure in metallo, come il resto?
Per quanto ne so é in metallo, ma ha quelle incisioni per aumentarne la presa.

Alfredo

Scelta ostica: penna da utilizzare per svariate ore

Inviato: venerdì 7 agosto 2015, 8:26
da amartoni
Scusa il ritardo nella risposta...
L'impugnatura è in metallo, e garantisce una presa più che buona.

Scelta ostica: penna da utilizzare per svariate ore

Inviato: venerdì 7 agosto 2015, 13:06
da Mauro
Grazie ad entrambi :wave: