Pagina 1 di 2
Waterman 94 ed il ripristino dell'ebanite
Inviato: domenica 28 giugno 2015, 12:23
da Sergjei
Recentemente ho acquistato da alfredop una bellissima Waterman 94 in ebanite.
La penna si presenta molto bene, unico dettaglio la ebanite che vira pesantemente al marrone. Forte dell'esperienza fatta con la ebanite ed il fornet, mi decido di sottoporre la 94 ad un intensa opera di recupero.
Ecco come si presentava

- waterman94_a.jpg (752.07 KiB) Visto 3694 volte
Dopo lo smontaggio .....le foto non sono un granché ma si vede comunque l'opacità e il colore della ebanite

- waterman94_b.jpg (818.22 KiB) Visto 3694 volte
Ed ecco il bagnetto nella morbida schiuma del fornet ....

- waterman94_c.jpg (1.39 MiB) Visto 3694 volte
Il bagnetto ha portato alla superficie una notevole quantità di zolfo ....che procedo a rimuovere prima con un panno di cotone poi con pasta iosso e olio di gomito.

- waterman94_d.jpg (890.76 KiB) Visto 3694 volte
Ancora non sono soddisfatto per cui sottopongo al 94 ad un nuovo prolungata bagnetto, circa 30 minuti. Poi nuovo passaggio di pasta iosso e olio di gomito.
Infine olio di lino e una notte tranquilla. Il mattino successivo, assorbito l'olio, procedo alla lucidatura finale.

- waterman94_e.jpg (861.92 KiB) Visto 3690 volte
Ed ecco il risultato finale. Avrei avuto voglia di sottoporla ad un ennesimo bagnetto e soprattutto non sono soddisfatto del risultato nei contorni della clip, ma il timore di fare danni mi ha fatto fermare.

- waterman94_1.jpg (1.35 MiB) Visto 3694 volte

- waterman94_2.jpg (1.4 MiB) Visto 3694 volte

- waterman94_3.jpg (1.39 MiB) Visto 3694 volte

- waterman94_4.jpg (1.04 MiB) Visto 3694 volte

- waterman94_5.jpg (1.24 MiB) Visto 3694 volte

Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: domenica 28 giugno 2015, 12:37
da alfredop
Bravo, l'hai rimessa a nuovo.
Ciao
Alfredo
Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: domenica 28 giugno 2015, 12:49
da maxpop 55
Complimenti quella penna l'ho vista nelle mani di Alfredo, ottimo acquisto.
Per la lucidatura io vado di pasta lucidante e nient'altro coprendo anelletti e clip, secondo me il fornet può andare bene dove non c'è metallo altrimenti si mangia le placcature e/o le cromature.
Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: domenica 28 giugno 2015, 13:04
da Sergjei
Grazie ragazzi
In effetti il dubbio mi era sorto ma dopo aver telefonato a Giorgio che mi ha assicurato che non avrebbe causato problemi alle parti metalliche ci ho provato. In effetti si sono pulite e basta.
Che pasta utilizzi che da sola rimuove il marrone della bachelite???
Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: domenica 28 giugno 2015, 13:28
da maxpop 55
Se la penna è liscia uso prima la carta abrasiva da carrozzieri, quella che si bagna, da 1200, poi passo il polish ed infine del liquido per lucidare della "Sthanome" che purtroppo ho finito.
Presto la massima attenzione per le scritte andando intorno e evitando di consumarla, sopra passo solo il liquido per lucidare.
Se è lavorata vado di polish e liquido lucidante senza esagerare per non consumare il disegno.
Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: domenica 28 giugno 2015, 18:48
da fab66
Ben fatto
Però ora basta comprare penne da altri eh ....... son sulle spese, ho bisogno
Le 94 le prendo colorate e costano di più !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Confermo la diagnosi di halfhead alias george: neanche a me il fornet ha mai fatto danni alle parti metalliche
Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: domenica 28 giugno 2015, 19:47
da Eroica
Se vuoi vendere, perché non lo scrivi nel mercatino? Proponi e ti verrà tolto

Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: domenica 28 giugno 2015, 21:25
da nello56
Hai fatto un ottimo lavoro! Complimenti!
Non mi resta che applaudire a questa meraviglia!
Nello
p.s. questa dovrebbe essere la scheda dei componenti presenti nel fornet:
http://www.boltonhomecare.com/it/produc ... ductId=425
Lascio la parola a chi ne mastica di chimica!
Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: domenica 28 giugno 2015, 22:35
da piccardi
Complimenti per il risultato, ma permettimi un po' di pignoleria storica. Il materiale dovrebbe essere ebanite, non bachelite (nome simile, ma composizione totalmente diversa). Inoltre a me più che una 94 sembra una 54, ma il numero sul fondello non si distingue bene.
Simone
Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: lunedì 29 giugno 2015, 0:35
da Sergjei
Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: lunedì 29 giugno 2015, 0:36
da Sergjei
Grazie a Nello e Fabrizio
i complimenti del Reparto Tecnico sono un must

Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: lunedì 29 giugno 2015, 9:57
da A Casirati
Molto bella. Complimenti per l'intervento!
Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: lunedì 29 giugno 2015, 14:40
da Contax1961
In effetti è venuta molto bene, la storia del fornet non la sapevo, la terrò a mente

Waterman 94 ed il ripristino della bachelite
Inviato: lunedì 29 giugno 2015, 14:47
da Ottorino
Scusate la pidocchieria, ma è una parte del mio mestiere.
Bachelite e ebanite son due cose diverse !!
http://www.theoldtelephone.co.uk/ebonit ... kelite.htm
Il fornet è un modo costoso, anche se di rapido reperimento, per fare il lavoro.
L'agente "allentante" è la soda caustica o la potassa caustica.
viewtopic.php?f=12&t=2134
Waterman 94 ed il ripristino della ebanite
Inviato: martedì 30 giugno 2015, 1:27
da Sergjei
Come ho già fatto mi scuso per l'errore che ho corretto
EBANITE
Perchè non ci regali un post con un trattamento fatto con la soda caustica?
Sarà anche più economica ma credo di più difficile reperimento e pericolosa al maneggio ......
Se poi un MdS provvedesse a modificare anche il titolo ......grazie