Pagina 1 di 1
Taccuino economico
Inviato: sabato 27 giugno 2015, 19:38
da Hidemet
Ciao a tutti,
sono un neofita alla ricerca di un taccuino non troppo costoso e adatto alla scrittura con penna stilografica. Ormai è da circa una settimana che uso, con molta soddisfazione, la mia primissima stilografica, una Lamy Safari F. Scrive veramente bene, in modo scorrevole e senza sbavature, anche se sulla carta un po' ruvida l'inchiostro tende ad espandersi.
Mi rimetto alla vostra enorme sapienza!
Grazie a tutti!

Taccuino economico
Inviato: sabato 27 giugno 2015, 20:23
da stanzarichi
Io ho acquistato di recente un taccuino Leuchtturm1917 e mi trovo veramente bene: sull'amazzone trovi, digitando leuchtturm dotted, l'A6 puntinato con copertina rigida e 185 pagine numerate a meno di 10 €; A5 da 249 pagine a poco più di 10 € (entrambi spese di spedizione escluse, ma se hai il servizio prime sei a posto)

Taccuino economico
Inviato: sabato 27 giugno 2015, 22:13
da Gustav
Ho provato moltissimi taccuini. Per la stilografica il mio preferito è il Rhodia webnotebook. La carta è molto satinata, dà una piacevolissima sensazione al tatto. Difetti: costa un po' caro, potrebbe non piacere il suo essere molto liscio, se piace il genere poi è difficile tornare in dietro. Comunque in buone cartolerie quaderni Clairefontaine o Rhodia (in pratica sono due marchi di uno stesso gruppo a quanto ne so) si trovano a pochi euro. Clairefontaine fa anche dei quaderni piuttosto doppi, ben rilegati, con copertine in cartoncino monocromatiche, robuste e piacevoli al tatto. La carta da 90 g è favolosa ma non c'è una rilegatura in similpelle che dà eleganza e robustezza al prodotto. Costano dai 3,50 ai 5 euro. Per cominciare è l'ideale.
Anche il taccuino citato da stanzarichi è ottimo a leggere le recensioni. Credo sia una carta più ruvida, non l'ho mai provato.
Fai bene a non sottovalutare la carta, è uno dei 3 elementi fondamentali per creare il piacere della scrittura.
Saluti
Gustav
Taccuino economico
Inviato: domenica 28 giugno 2015, 11:13
da hongkong
Ciao Hidemet, io invece sto provando i taccuini/quadernetti di MUJI, una catena giapponese caratterizzata dal minimalismo. Un quadernetto A6 da 30 pagine costa €1,00, la carta dovrebbe essere 80g/m2, non ne sono certo perchè non c'è scritto, ma in rete ipotizzano così. Ovviamente ci sono altre misure con altri prezzi, ma tutti piuttosto contenuti.
Ah, in caso prendi quelli marchiati "Made in Japan", a quanto pare la carta utilizzata è migliore di quella marchiata "Made in Thailand".
Taccuino economico
Inviato: lunedì 29 giugno 2015, 18:53
da Hidemet
hongkong ha scritto:Ciao Hidemet, io invece sto provando i taccuini/quadernetti di MUJI, una catena giapponese caratterizzata dal minimalismo. Un quadernetto A6 da 30 pagine costa €1,00, la carta dovrebbe essere 80g/m2, non ne sono certo perchè non c'è scritto, ma in rete ipotizzano così. Ovviamente ci sono altre misure con altri prezzi, ma tutti piuttosto contenuti.
Ah, in caso prendi quelli marchiati "Made in Japan", a quanto pare la carta utilizzata è migliore di quella marchiata "Made in Thailand".
A vedersi sembrerebbero molto carini i quaderni di MUJI.
Certo che sono minimali anche nella descrizione dei loro prodotti.
Non si capisce una mazza dal sito: "QUADERNO CON CARTA DI QUALITA' SUPERIORE, IDEALE PER PENNE STILOGRAFICHE."
Ma che vuol dire. Superiori rispetto a cosa ? E poi, dove sono le caratteristiche del prodotto ?

Taccuino economico
Inviato: lunedì 29 giugno 2015, 20:06
da bcontrario
Io condivido con voi lo stupore che ho provato con l'accoppiata moleskine plain notebook (foglio bianco) e inchiostri noodlers.
Non trapassano, non spelucchiano, asciugano in fretta su questa tanto bistrattata carta.
Pertanto se usi questi inchiostri considerala seriamente.
Dico Moleskine perchè ad un prezzo tra i 12 e i 15 euro (per il formato A5) la trovi facilmente...e anche questa è "economicità", e comunque rilegatura e durabilità secondo me sono molto elevate, senza contare il fatto che invecchiano bene.
OT: Sulla costosissima midori, invece, delusione totale

...i noodlers non asciugano mai se non sulla pagina di fronte, quando la chiudi...ma di questo parlerò altrove.