Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Qualche tempo fa ho trovato una Aurora 88 nikargenta in buone condizioni estetiche. Le ho già cambiato il pennino perché quello originale era storto. Il pistone, anche se un po' duro, tiene bene l'inchiostro e funziona, non so se è mai stato riparato (direi di no, sembra che la penna sia stata usata poco). A parte qualche graffio nella sezione, dobuto forse ad un tentativo maldestro di smontaggio, la penna è quasi perfetta.
Dico quasi perché presenta un serio problema di flusso. Spesso si rifiuta di partire e bisogna svitare leggermente il pistone per mandare l'inchiostro nell'alimentatore. Dopodiché scrive con un flusso abbondante, che tende progressivamente ad asciogarsi, e dopo un paio di pagine non scrive più del tutto e bisogna ripetere l'operazione di svitare il pistone... È come se si formi una bolla d'aria all'interno del serbatoio. Eppure quando la carico faccio uscire qualche goccia d'inchiostro prima di riavvitare il pistone.
La penna è stata pulita caricando e scaricando ripetutamente acqua e glicerina (per ammorbidire un po' il pistone). Non l'ho immersa in acqua per non far scolorire l'ebanite. Secondo voi devo smontarla per pulire anche l'alimentatore? oppure può essere un problema del pistone?
Dico quasi perché presenta un serio problema di flusso. Spesso si rifiuta di partire e bisogna svitare leggermente il pistone per mandare l'inchiostro nell'alimentatore. Dopodiché scrive con un flusso abbondante, che tende progressivamente ad asciogarsi, e dopo un paio di pagine non scrive più del tutto e bisogna ripetere l'operazione di svitare il pistone... È come se si formi una bolla d'aria all'interno del serbatoio. Eppure quando la carico faccio uscire qualche goccia d'inchiostro prima di riavvitare il pistone.
La penna è stata pulita caricando e scaricando ripetutamente acqua e glicerina (per ammorbidire un po' il pistone). Non l'ho immersa in acqua per non far scolorire l'ebanite. Secondo voi devo smontarla per pulire anche l'alimentatore? oppure può essere un problema del pistone?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Potrebbe anche essere un problema del pennino come dell'alimentatore.
Dovresti fare un lungo bagno all'alimentatore e vedere con una lente lo spazio tra i rebbi e tra le punte.
Per il pistoncino è preferibile mettere un filo sottilissimo di grasso siliconico all'interno del serbatoio, con l'acqua e glicerina non risolvi molto.
Dovresti fare un lungo bagno all'alimentatore e vedere con una lente lo spazio tra i rebbi e tra le punte.
Per il pistoncino è preferibile mettere un filo sottilissimo di grasso siliconico all'interno del serbatoio, con l'acqua e glicerina non risolvi molto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Insomma mi tocca smontarla... Per fortuna che al pen show di Roma mi hanno regalato un po' di gommalacca. Dite che va bene quella per richiudere la sezione?
Tenderei a escludere che si tratti del pennino, visto che mi faceva lo stesso difetto con quello originale (un po' storto, ma comunque funzionante). Approfitto per mettere il grasso di silicone sul pistone e pulire per bene l'alimentatore. Ho letto le istruzioni sul wiki... Speriamo bene!
Tenderei a escludere che si tratti del pennino, visto che mi faceva lo stesso difetto con quello originale (un po' storto, ma comunque funzionante). Approfitto per mettere il grasso di silicone sul pistone e pulire per bene l'alimentatore. Ho letto le istruzioni sul wiki... Speriamo bene!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Non è detto può essere che anche l'altro pennino avera troppo chiuso
Prima di mettere la gommalacca sincerati che senza perda, se non perde è inutile metterla, secondo me.

Prima di mettere la gommalacca sincerati che senza perda, se non perde è inutile metterla, secondo me.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Sono alle prese anche io con una 88 da rimettere a posto e sono ormai quasi alla fine dell'opera.
Dunque, ho tribolato un pò per svitare la sezione , ma non credo che la sigillerò con gommalacca o altro
Già da un paio di giorni ho riempito la penna con acqua colorata e l'ho avvolta in un foglio di carta Scottex, e in vero non c'è stata alcuna perdita dalla filettatura della sezione, nonostante l'abbia tenuta in svariate posizioni, quindi credo che alla fine userò solo del grasso al silicone senza collanti di sorta.
Dunque, ho tribolato un pò per svitare la sezione , ma non credo che la sigillerò con gommalacca o altro
Già da un paio di giorni ho riempito la penna con acqua colorata e l'ho avvolta in un foglio di carta Scottex, e in vero non c'è stata alcuna perdita dalla filettatura della sezione, nonostante l'abbia tenuta in svariate posizioni, quindi credo che alla fine userò solo del grasso al silicone senza collanti di sorta.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Visto che hai cambiato il pennino, controlla che la
geometria dello stesso si sposi con l'alimentatore.
Se il pennino non è in intimo contatto con l'alimentatore, dopo un poco il flusso cessa.
Puoi vedere un caso analogo in questo topic (da pagina 5)
viewtopic.php?f=12&t=9088&start=60
Nello
geometria dello stesso si sposi con l'alimentatore.
Se il pennino non è in intimo contatto con l'alimentatore, dopo un poco il flusso cessa.
Puoi vedere un caso analogo in questo topic (da pagina 5)
viewtopic.php?f=12&t=9088&start=60
Nello
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Secondo me è un alimentatore intasato. Dovresti smontare la sezione e estrarre l'alimentatore. Poi pulirne il canale principale con un foglio di acetato
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Scusate per la latitanza, ma non ho avuto molto tempo negli ultimi giorni. Alla fine mi sono deciso a smontare la sezione della penna. Ho estratto l'alimentatore e gli ho fatto fare un lungo bagno in un bicchiere d'acqua, ho estratto il pezzettino elicoidale per la regolazione del flusso ed ho pulito il tutto con cura con spazzolino, scovolino per i denti e una lamella di ottone, stando attento a non fare danni. L'alimentatore non sembrava intasato, anche se qualche residuo è venuto via. Piuttosto ho notato che il regolatore di flusso elicoidale era sistemato in modo da chiudere del tutto il flusso di inchiostro, quindi credo che il problema fosse lì. L'ho rimontato in posizione tutto aperto.
Già che c'ero ho estratto il pistone, ma senza smontare il fondello, semplicemente facendolo uscire dal fusto dalla parte della sezione. Ho lubrificato con la pasta di silicone ed ora è scorrevolissimo. Non credo che sia il pistone originale dell'Aurora 88, forse è stato ricostruito oppure sostituito con una versione successiva (88k o 88p). Vi allego una foto, sicuramente saprete dirmi qualcosa di questo pistone.
Ho rimontato il tutto isolando la sezione con la pasta di silicone. Ce n'è voluta una quantità esagerata per far sì che la penna tenesse l'acqua (l'ho lasciata a testa in giù in un bicchiere per un paio di giorni). Ho testato il flusso scrivendo due pagine A4 piene e rimane abbondante fino alla fine. Ora la tengo a testa in su per vedere se dopo qualche ora riparte correttamente, ma mi sembra che anche il problema del flusso sia risolto. Ora mi consigliate di risigillarla con la gomma lacca o va bene lasciarla con il silicone? Non è che alla lunga si secca e fa entrare aria o peggio uscire l'inchiostro?
Infine vi allego una foto della penna. Il cappuccio in Nikargenta è in ottime condizioni e il fondello e la sezione non sono per niente scoloriti, come capita spesso su questi esemplari. Ne vado davvero fiero!
Già che c'ero ho estratto il pistone, ma senza smontare il fondello, semplicemente facendolo uscire dal fusto dalla parte della sezione. Ho lubrificato con la pasta di silicone ed ora è scorrevolissimo. Non credo che sia il pistone originale dell'Aurora 88, forse è stato ricostruito oppure sostituito con una versione successiva (88k o 88p). Vi allego una foto, sicuramente saprete dirmi qualcosa di questo pistone.
Ho rimontato il tutto isolando la sezione con la pasta di silicone. Ce n'è voluta una quantità esagerata per far sì che la penna tenesse l'acqua (l'ho lasciata a testa in giù in un bicchiere per un paio di giorni). Ho testato il flusso scrivendo due pagine A4 piene e rimane abbondante fino alla fine. Ora la tengo a testa in su per vedere se dopo qualche ora riparte correttamente, ma mi sembra che anche il problema del flusso sia risolto. Ora mi consigliate di risigillarla con la gomma lacca o va bene lasciarla con il silicone? Non è che alla lunga si secca e fa entrare aria o peggio uscire l'inchiostro?
Infine vi allego una foto della penna. Il cappuccio in Nikargenta è in ottime condizioni e il fondello e la sezione non sono per niente scoloriti, come capita spesso su questi esemplari. Ne vado davvero fiero!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Con tutto il grasso che hai messo sicuramente si intaserà l'alimentatore, se ne mette pochissimo.
Nonostante sia grasso con un poco di pistoncino mi da l'idea che sia stato riparato originalmente porta delle rondellle in fibra per la tenuta.
Nonostante sia grasso con un poco di pistoncino mi da l'idea che sia stato riparato originalmente porta delle rondellle in fibra per la tenuta.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Lo sapevo che avrei sbagliato qualcosa... Speriamo bene! Allora se si intasa di nuovo almeno saprò il motivo. A questo punto non mi conviene sigillarla con la gomma lacca.maxpop 55 ha scritto:Con tutto il grasso che hai messo sicuramente si intaserà l'alimentatore, se ne mette pochissimo.
Nonostante sia grasso con un poco di pistoncino mi da l'idea che sia stato riparato originalmente porta delle rondellle in fibra per la tenuta.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Ti consiglio di levare tutto quel grasso subito, poi levarlo dall'alimentatore non è semplice, questo se sei ancora in tempo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Grazie maxpop, seguirò subito il tuo consiglio. Intanto devo segnalare che si è ripresentato il problema della ripartenza dopo essere stata lasciata a pennino in su (ovviamente con il cappuccio) per una notte. La penna si rifiuta di scrivere immediatamente e bisogna attendere un bel po' prima che l'inchiostro raggunga di nuovo il pennino. Idee?maxpop 55 ha scritto:Ti consiglio di levare tutto quel grasso subito, poi levarlo dall'alimentatore non è semplice, questo se sei ancora in tempo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Allargare i rebbi, ma spera di non aver intasato col grasso l'alimentatore.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
...mi ripeto: hai controllato che pennino ed alimentatore siano a contatto FINO alla punta dell'alimentatore?antidoto ha scritto: Idee?
Ovvero che tra di loro NON passi un foglio di carta? Se Non sono perfettamente a contatto.. dopo un poco non arriva
più inchiostro al pennino. Non è detto che sia questo, ma almeno lo escludiamo!

Aurora 88 che smette di scrivere dopo un paio di pagine
Sì Nello, grazie, ho controllato anche questo e non sembra essere lì il problema. Ho provato ad inserire un foglio di carta tra pennino e alimentatore e non ci passa assolutamente.nello56 ha scritto:...mi ripeto: hai controllato che pennino ed alimentatore siano a contatto FINO alla punta dell'alimentatore?antidoto ha scritto: Idee?
Ovvero che tra di loro NON passi un foglio di carta? Se Non sono perfettamente a contatto.. dopo un poco non arriva
più inchiostro al pennino. Non è detto che sia questo, ma almeno lo escludiamo!
Ho smontato di nuovo per rimuovere il silicone ed ho fatto una foto anche dell'alimentatore. E' normale che il canale dell'inchiostro non arrivi fino alla fine?