Pagina 1 di 1
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: martedì 23 giugno 2015, 14:36
da Daniele
Questa Aurora 88 Duo Cart era inutilizzata da tempo perchè non avevo le cartucce, pressochè introvabili.
Non so se la cosa fosse già nota, ma provando vari converter in mio possesso ho realizzato che quello della PLATINUM calza quasi perfettamente : è solo leggermente più stretto all'imboccatura, ma la tenuta è assicurata.

- Duo-Cart.jpg (217.49 KiB) Visto 6345 volte
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: martedì 23 giugno 2015, 18:25
da Pettirosso
Acciddenti, al converter Platinum non avevo pensato!
Avevo provato il Lamy, ma forzava troppo ed ho desistito temendo di rompere qualcosa.
Io però uso le Duo Cart con le cartucce Auretta, fuori produzione da anni ma ancora ampiamente disponibili in quantità (ed in vari colori).
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: martedì 23 giugno 2015, 18:37
da maxpop 55
Ottimo Daniele
Grazie!

Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: sabato 15 luglio 2017, 13:00
da ciro
Sono capitato qui da un'altra discussione e vedendo l'immagine mi sono chiesto: ma non sarà un tantino troppo in fuori quel pennino? Le altre duocart che ho visto erano calzate diversamente.
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: sabato 15 luglio 2017, 13:48
da Pettirosso
ciro ha scritto:Sono capitato qui da un'altra discussione e vedendo l'immagine mi sono chiesto: ma non sarà un tantino troppo in fuori quel pennino? Le altre duocart che ho visto erano calzate diversamente.
L'avevo visto anch'io, le mie (sia Duo Cart che 88) l'hanno tutte molto più "rientrato".
Ma se funziona bene anche così... Come dicevano i vecchi camionisti: fin che un motore funziona non toccarlo.
E adesso, mio caro Ciro, toglimi una curiosità personale (della serie "quelle cose che avresti sempre voluto sapere ma non ti sei mai osato chiedere"): cosa diceva la nonna? Ci sono alcuni termini che a me, povero piemontese di provincia, sfuggono completamente...
Ciao!
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: sabato 15 luglio 2017, 15:11
da ciro
Una cosa alla volta:
Se il pennino sta così e non dovrebbe potrebbe essere un problema, quella penna ha il regolatore di flusso, se l'alimentatore sta troppo in avanti probabilmente anche il regolatore lo è, quindi c'è una camera piena di inchiostro dietro l'alimentatore e un flusso supermagaiper.
Se invece il pennino sta troppo avanti sull'alimentatore come fa a scrivere?
Per scienza, mai per critica.
Per ciò che riguarda la curiosità, innanzitutto mia nonna
dice, per fortuna.
Poi vuoi una spiegazione completa o solo una sorta di traduzione?
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: sabato 15 luglio 2017, 15:15
da maxpop 55
Sono d'accordo con Ciro, una penna per scrivere bene ed ottenere da essa il 100% ha bisogno che ogni cosa sia al suo posto, soprattutto il gruppo pennino /alimentatore.
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: sabato 15 luglio 2017, 15:44
da ciro
Vabé, magari Daniele ha una spiegazione interessante.
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: sabato 15 luglio 2017, 15:53
da maxpop 55
Sicuramente ancora deve finirla di sistemare.
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: domenica 16 luglio 2017, 1:39
da Pettirosso
ciro ha scritto:Per ciò che riguarda la curiosità, innanzitutto mia nonna
dice, per fortuna.
Poi vuoi una spiegazione completa o solo una sorta di traduzione?
Perdonami, l'uso del tempo passato mi era venuto d'istinto, in quanto sia mia nonna che mia madre (purtroppo) non ci sono più da tempo.
Differenza generazionale, ahimè (per me), nessun altro riferimento.
Intendevo proprio una traduzione nella lingua del bel paese là dove il sì suona: non comprendo alcuni vocaboli... (sarò probabilmente l'unico, se nessuno te lo ha mai chiesto, ma pazienza!).
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: domenica 16 luglio 2017, 23:22
da ciro
Pettirosso ha scritto:(sarò probabilmente l'unico, se nessuno te lo ha mai chiesto, ma pazienza!).
Oh, no, semplicemente non interessa a nessuno.
"La vita è come una fresella, se è troppo dura inzuppala."
La fresella è un prodotto nostrano, una scorza di pane scuro molto dura che prima di essere consumata si inzuppa con l'acqua per renderla spugnosa, poi si condisce semplicemente con sale e olio o, più spesso, con una insalata di pomodori o la caponata, come fosse una bruschetta.
Ne esistono varie forme, dalla ciambella alla ciabatta.

Immagine da giallo zafferano, il sito di cucina.
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: lunedì 17 luglio 2017, 0:09
da Pettirosso
Ora è chiarissimo, grazie!
Molto saggia la nonna.
Ciao!
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: lunedì 17 luglio 2017, 12:24
da Orlandoemme
Ciao,
io sono giunto allo stesso risultato con alcune Aurora che accettavano il vecchio formato di cartucce, però ho tolto l'anello dorato sull'attacco e calzano benissimo.
Orlando
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: venerdì 9 dicembre 2022, 20:43
da fantabaffo
Riporto in vita questo argomento perché devo ringraziarne pubblicamente gli autori.
Un mesetto fa ho trovato in un mercatino, incredibile, una 2Cart in condizioni ottime. L'ho usata fino ad oggi con grandissimo piacere, tanto di aver affiancato la mia penna da uso quotidiani, finora insuperata, ovvero una Capless faccettata.
La 2Cart, pur essendo una variante economica della 88 Duo Cart, regala sensazioni di scrittura eccezionali, grazie al classico pennino Aurora carenato in oro 14k c, e ad un peso leggero ma ottimamente bilanciato. Inoltre, a differenza di molte 88 (tra cui la mia bellissima 88K) non fa seccare l'inchiostro sul pennino nemmeno dopo giorni di inutilizzo, cosa che la rende ancora più perfetta per l'uso di tutti i giorni.
Però... c'è un però: in un mese si sono fessurate entrambe le cartucce vuote che avevo riempito di inchiostro, problema banale ma tale da rendere inutilizzabile la penna. Dopo aver letto questo post, però, ho immediatamente tolto la cartuccia dalla Preppy per infilarla sulla 2Cart e... miracolo compiuto! Ho già ordinato un converter, intanto sono tornato ad usare la vecchietta con la cartuccia riempita di Baystate Blue. Unico appunto: il flusso generosissimo di questa Aurora fa spiumare il Baystate su qualsiasi carta, eccezion fatta per la Tomoe River, sulla quale (in compenso) non asciuga mai. Dunque, una volta esaurita la ricarica tornerò ad usare il "quasi coetaneo" Pelikan Nero Brillante Permanente
Grazie per i consigli preziosi... e per aver letto le mie righe!
Aurora 88 DUO CART... e le cartucce?
Inviato: domenica 11 dicembre 2022, 11:16
da Pettirosso
L'unico modo che avevo trovato io per contenere un po' l'esuberanza dell'indomabile Baystate Blue era stato quello di diluirlo in buona percentuale (20 - 25%) con acqua.
Non perde il suo bellissimo colore e contiene gli sgraditi effetti collaterali.
Uso il passato perché poi l'ho abbandonato: troppo problematico anche come incrostazioni, se per disavventura si secca dentro la penna.
Bello e impossibile.
Comunque puoi provare e vedi come funziona.
Complimenti per la penna, da un estimatore delle vecchie Aurora!
