Pagina 1 di 2
Indovinello...
Inviato: giovedì 18 giugno 2015, 19:19
da courthand
Indovinello di quasi solstizio d'estate: anche se non propriamente calligrafico, ha comunque stretta attinenza con la scrittura.
Come si chiama e a cosa doveva servire questo?

- Immagine.jpg (333.86 KiB) Visto 3444 volte
Aiutino: ha a che fare con il nikname di un iscritto al forum di Firenze, recentemente rientrato in patria dopo un soggiorno negli States.
Oh, patti chiari, amicizia lunga: chi indovina 'un vince nulla, chiaro?
Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 7:38
da Irishtales
Un'idea ce l'ho...ma non la dico, no no...
...su coraggio, nessuno in grado di indovinare?

Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 10:38
da courthand
I casi sono due: o non interessa o é troppo difficile.
Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 11:00
da Irishtales
La seconda che hai detto...

Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 11:38
da courthand
E allora decriptiamo l'aiutino.
E' un'invenzione dovuta al genio enciclopedico di Athanasius Kircher (da cui il richiamo al nickname) del 1663: l'immagine postata sopra ne è, per quanto mi risulta, l'unico disegno giunto fino a noi.
Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 11:53
da Irishtales
Allora avevo indovinato... come fosse...un'illuminazione!
Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 12:31
da courthand
Che non ha niente a che fare con lanterne magiche et similia
Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 12:32
da Athalien
La butto lì, mi sembrerebbe un traduttore multilingue. Ho detto una boiata vero?
Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 12:37
da Irishtales
....

allora c'è qualche
poliglotta sul Forum...
Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 12:42
da Athalien
Poliglotta è esagerato, al più molti anni fa ho fatto a pugni con il latino allo scientifico e nonostante la mia stazza ha vinto lui

Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 13:16
da courthand
E' proprio un traduttore multilingua.
Quando torno a casa spiego come funzionava anche se, in effetti, il testo in cui ho trovato il riferimento, pur dilungandosi in merito, risulta piuttosto fumoso.
Nel frattempo se qualcuno sapesse il nome dell'attrezzo ...
Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 13:26
da Athalien
Cercando informazioni dovrebbe trattarsi di un arca steganografica ma non sono sicuro che sia il nome esatto. Confermata la funzione, potrebbe essere giusto.
Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 13:30
da Irishtales
E' illustrata nell'opera
Polygraphia nova et universalis ex combinatoria arte detecta del 1663.
In attesa delle spiegazioni di Alessandro si può dire che, nonostante non fosse una trovata molto funzionale, era incentrata su un principio nobilissimo: facilitare la comunicazione fra i popoli (o almeno fra cinque gruppi linguistici).
Se foste interessati, la si può consultare qui:
https://books.google.it/books/about/Pol ... edir_esc=y
suddivisa per sezioni.
PS: Non so se Kircher fosse un genio; certo, è quanto di più vicino al quell'idea si possa immaginare...
Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 13:40
da Athalien
Se può tornarti utile ho trovato questo ma ho dato solo una rapida occhiata.
http://www.davidjackson.info/voynich/20 ... anuscript/
Indovinello...
Inviato: venerdì 19 giugno 2015, 13:51
da Darkizz89
Iersera avevo azionato il traduttore mentale Latino-Italiano, ragionato sul nome di Kircher e riscoperto antichi riferimenti all'Arca che segnai, ma ho preferito seguire la linea d'azione di Daniela...
Ovviamente sono ancora interessato a tutti i dettagli, e terrò l'argomento sott'occhio!