Pagina 1 di 2
Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: mercoledì 17 giugno 2015, 1:26
da maxpop 55
Ho preso al mercatino questa 98, era bloccata e col fusto spaccato.
L' ho sistemata, vi risparmio il lavoro di pulizia e per levare l'inchiostro secco perché ampiamente discusso con ottimi articoli su Wiki.
Vi racconto solo come ho riparato il fusto, a dir la verità abbastanza frettolosamente e non con la dovuta precisione, sicuramente con la calma dovuta sarebbe venuta perfetta.
Ho messo all'interno del fusto dal lato rotto un foglio di carta arrotolato, del tipo usato per tenerci appiccicati i feltrini adesivi.
Ho versato in un barattolino dell'acetone dove vi ho messo dei pezzettini di plastica nera, una volta che si sono quasi sciolti, ridotti alla consistenza della plastilina, li ho applicati sullo spacco.
Un paio d'ore dopo quando il tutto era asciutto, ho asportato il foglio arrotolato di carta ed ho lavorato con la carta smeriglio da 400 per sgrossare, poi con la 1000 ho levigato ancora un poco, poi l'ho rifinita con la pasta lucidante.
Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: mercoledì 17 giugno 2015, 1:49
da Sergjei
Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: mercoledì 17 giugno 2015, 12:08
da maxpop 55
Grazie, era un idea per gli smanettoni come me.

Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: mercoledì 17 giugno 2015, 18:50
da nello56
Bravissimo Max!
Mi fa piacere vedere che c'è qualcun altro che "si fa di acetone"
Veramente un ottimo lavoro.... però dovresti dire a tutti perché hai usato proprio
quel tipo di carta e non della carta normale!

Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: mercoledì 17 giugno 2015, 21:37
da alfredop
Alfredo
Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: giovedì 18 giugno 2015, 10:31
da Romolo
nello56 ha scritto:Bravissimo Max!
Mi fa piacere vedere che c'è qualcun altro che "si fa di acetone"
Veramente un ottimo lavoro.... però dovresti dire a tutti perché hai usato proprio
quel tipo di carta e non della carta normale!

Ci provo: carta oleata per evitare sgraditi incollaggi?

Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: giovedì 18 giugno 2015, 16:54
da maxpop 55
Se a qualcuno è sfuggito, nel primo messaggio ho scritto "Ho messo all'interno del fusto dal lato rotto un foglio di carta arrotolato, del tipo usato per tenerci appiccicati i feltrini adesivi."
Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: giovedì 18 giugno 2015, 16:57
da nello56
Non è sfuggito!(ed infatti è stato messo in evidenza) Magari non tutti ci fanno caso!
Bravo Romolo! Il Buon Max ha usato quel tipo di carta proprio per quel motivo!

Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: giovedì 18 giugno 2015, 17:04
da maxpop 55
Quel tipo d carta è stato usato perché ad essiccazione completata o quasi può essere rimossa senza lasciare nessuna traccia di se.
Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: giovedì 18 giugno 2015, 17:07
da maxpop 55
nello56 ha scritto:Bravissimo Max!
Mi fa piacere vedere che c'è qualcun altro che "si fa di acetone"
A cosa siamo ridotti, una volta ci facevamo di laminate, celluloide, ora pur di farci usiamo la plastica e l'acetone

Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: giovedì 18 giugno 2015, 17:47
da Romolo
nello56 ha scritto:Non è sfuggito!(ed infatti è stato messo in evidenza) Magari non tutti ci fanno caso!
Bravo Romolo! Il Buon Max ha usato quel tipo di carta proprio per quel motivo!

Grazie

Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: giovedì 18 giugno 2015, 17:53
da maxpop 55
Ciao Romolo, possedere e restaurare/riparare in proprio una penna per noi è un piacere che non ha prezzo.

Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: giovedì 18 giugno 2015, 19:43
da nello56
maxpop 55 ha scritto: possedere e restaurare/riparare in proprio una penna per noi è un piacere che non ha prezzo.

Verissimo Max! Concordo totalmente con Te. Appena ho un attimo posterò le foto di una Monte Nero (stessa derivazione di Monte Rosa, Monte Grappa etc.) che mi sono appena portato a casa come progetto di ricostruzione. Ma se non fosse così... che divertimento ci sarebbe?

Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: giovedì 18 giugno 2015, 20:16
da maxpop 55
Nello aspetto le foto
Appena mi gira rifinirò meglio il lavoro della 98, è stato fatto molto di fretta, questo è quello che mi frega, dalle mie parti quando uno è così diciamo che è frettella.

Riparazione fusto Aurora 98
Inviato: sabato 20 giugno 2015, 13:23
da maxpop 55
Non ero soddisfatto del lavoro ho asportato parte del terminale e l'ho rifatto, meglio o peggio non so , vi mostro il risultato devo solo lucidare meglio.