Pagina 1 di 1

Info su due penne trovate a casa

Inviato: martedì 9 giugno 2015, 16:40
da thegios
Ciao a tutti.

Sono appena entrato nel mondo delle stilografiche, ho studiato solo un apaio di giorni, e la prima copsa che ho fatto oggi è andara a cercare in cantina dei miei genitori :-) dove ho scovato le due penne in allegato:

- Aurora 88P, cappuccio placcato oro, pennino M oro 14K, fine anni '60
La penna sembra in buone condizioni, senza rotture o spaccature. Ovviamente aveva inchiostro secco dentro, quindi l'ho lavata per bene con sola acqua fredda.
Due domande a riguardo:
[1] Il cappuccio placcatomoro ha delle macchie scure: come posso rimuoverle?
[2] Che inchiosto mi consigliate? Possibilmente nero come base.

- Pelikan ???, pennino M in acciao. Anche questa aveva inchiostro secco ed è stata lavata.
La penna purtroppo presenta una spaccatura lungo la parte finale del corpo.
Anche qui due domande a riguardo:
[1] Avete idea di che penna sia?
[2] Che inchiosto mi consigliate?

Grazie a tutti

Info su due penne trovate a casa

Inviato: martedì 9 giugno 2015, 16:51
da antidoto
La Pelikan mi sembra una M100 prodotta tra il 1985 e il 1991.

Info su due penne trovate a casa

Inviato: martedì 9 giugno 2015, 17:06
da vikingo60
La Pelikan è una M 150 prodotta in quella veste fino a tutti gli anni '90.
Il corpo si sostituisce con circa 20 Euro.

Info su due penne trovate a casa

Inviato: martedì 9 giugno 2015, 17:40
da rolex hunter
Per la Pelikan, Alessandro ha detto tutto.
Riguardo all'Aurora, PRIMA di parlare dell'inchiostro (l'argomento che comunque è possibile risolvere semplicisticamente con "Aurora o Sheaffer o Pelikan" nero), verifica, caricando la penna con acqua (che presumibilmente un pò si "sporcherà" di inchiostro) che:
1) l'inchiostro venga effettivamente aspirato nella penna
2) l'inchiostro, tenendo la penna a pennino verso il basso, non goccioli fuori
3) l'inchiostro, tenendo la penna a pennino verso l'alto e guardando la finestrella, non diminuisca improvvisamente di livello

Uno qualsiasi dei tre accadimenti segnala un problema alla guarnizione del pistone.

Dalla foto non vedo le macchie sul cappuccio, quindi non posso dire... inchiostro?? ossidazione??

Info su due penne trovate a casa

Inviato: martedì 9 giugno 2015, 20:26
da thegios
rolex hunter ha scritto:Per la Pelikan, Alessandro ha detto tutto.
Riguardo all'Aurora, PRIMA di parlare dell'inchiostro (l'argomento che comunque è possibile risolvere semplicisticamente con "Aurora o Sheaffer o Pelikan" nero), verifica, caricando la penna con acqua (che presumibilmente un pò si "sporcherà" di inchiostro) che:
1) l'inchiostro venga effettivamente aspirato nella penna
2) l'inchiostro, tenendo la penna a pennino verso il basso, non goccioli fuori
3) l'inchiostro, tenendo la penna a pennino verso l'alto e guardando la finestrella, non diminuisca improvvisamente di livello

Uno qualsiasi dei tre accadimenti segnala un problema alla guarnizione del pistone.

Dalla foto non vedo le macchie sul cappuccio, quindi non posso dire... inchiostro?? ossidazione??
AURORA
1) 2) e 3) tutto in ordine :-)
Ho acquistato una boccetta di Aurora Nero e la penna va abbastanza bene: forse gratta un pochino ino ino. Il tratto è più un fine che un medium.

PELIKAN
Per il momento la lascio così, neanche la carico, non credo sia un gran penna...

Grazie a tutti

Info su due penne trovate a casa

Inviato: martedì 9 giugno 2015, 20:29
da antidoto
vikingo60 ha scritto:La Pelikan è una M 150 prodotta in quella veste fino a tutti gli anni '90.
Il corpo si sostituisce con circa 20 Euro.
A me sembra dalla foto che le finiture siano cromate e non rodiate. Quindi secondo questo database:http://ruettinger-web.de/e-pelikan-modell-m75-m250.html dovrebbe essere una M100. Magari il prpprietario può chiarire il colore delle finiture. Sulla data direi entro il 1991 essendo scritto w-germany sul cappuccio.

Info su due penne trovate a casa

Inviato: martedì 9 giugno 2015, 20:38
da thegios
antidoto ha scritto:
vikingo60 ha scritto:La Pelikan è una M 150 prodotta in quella veste fino a tutti gli anni '90.
Il corpo si sostituisce con circa 20 Euro.
A me sembra dalla foto che le finiture siano cromate e non rodiate. Quindi secondo questo database:http://ruettinger-web.de/e-pelikan-modell-m75-m250.html dovrebbe essere una M100. Magari il prpprietario può chiarire il colore delle finiture. Sulla data direi entro il 1991 essendo scritto w-germany sul cappuccio.
Scusate sono un novellino: come faccio a capire se le finiture sono cromate e non rodiate? Quali finiture poi?

Info su due penne trovate a casa

Inviato: martedì 9 giugno 2015, 20:54
da antidoto
thegios ha scritto:
antidoto ha scritto:
A me sembra dalla foto che le finiture siano cromate e non rodiate. Quindi secondo questo database:http://ruettinger-web.de/e-pelikan-modell-m75-m250.html dovrebbe essere una M100. Magari il prpprietario può chiarire il colore delle finiture. Sulla data direi entro il 1991 essendo scritto w-germany sul cappuccio.
Scusate sono un novellino: come faccio a capire se le finiture sono cromate e non rodiate? Quali finiture poi?
La clip, l'anelllino metallico alla base del cappuccio e il pennino. Di che colore sono? Se sono di color acciaio dovrebbe essere una M100, se sono dorati una M150.

Info su due penne trovate a casa

Inviato: martedì 9 giugno 2015, 21:10
da thegios
OK... Color oro

Info su due penne trovate a casa

Inviato: martedì 9 giugno 2015, 21:48
da Medicus
Secondo me è una M 150 con la placcatura del pennino volatilizzata , che mi pare essere un mezzo vizietto visto che le mie due 150 hanno avuto la stessa malattia.

Info su due penne trovate a casa

Inviato: martedì 9 giugno 2015, 22:07
da vikingo60
antidoto ha scritto:
vikingo60 ha scritto:La Pelikan è una M 150 prodotta in quella veste fino a tutti gli anni '90.
Il corpo si sostituisce con circa 20 Euro.
A me sembra dalla foto che le finiture siano cromate e non rodiate. Quindi secondo questo database:http://ruettinger-web.de/e-pelikan-modell-m75-m250.html dovrebbe essere una M100. Magari il prpprietario può chiarire il colore delle finiture. Sulla data direi entro il 1991 essendo scritto w-germany sul cappuccio.
Può anche essere che sembrino rodiate perchè consumate; sulle Pelikan accade spesso; soprattutto su quelle prodotte in quel periodo.
Quanto alla 100 non so se fosse commercializzata in Italia o meno, ma non certamente in quel periodo.

Info su due penne trovate a casa

Inviato: giovedì 13 agosto 2015, 16:02
da thegios
rolex hunter ha scritto:Per la Pelikan, Alessandro ha detto tutto.
Riguardo all'Aurora, PRIMA di parlare dell'inchiostro (l'argomento che comunque è possibile risolvere semplicisticamente con "Aurora o Sheaffer o Pelikan" nero), verifica, caricando la penna con acqua (che presumibilmente un pò si "sporcherà" di inchiostro) che:
1) l'inchiostro venga effettivamente aspirato nella penna
2) l'inchiostro, tenendo la penna a pennino verso il basso, non goccioli fuori
3) l'inchiostro, tenendo la penna a pennino verso l'alto e guardando la finestrella, non diminuisca improvvisamente di livello

Uno qualsiasi dei tre accadimenti segnala un problema alla guarnizione del pistone.

Dalla foto non vedo le macchie sul cappuccio, quindi non posso dire... inchiostro?? ossidazione??
Allora, primi problemi dopo utilizzo effettivo: ho le mani nere di inchisotro!!! A quanto pare la penna perde piccolissime gocce di inchiostro dal cerchietto argentato poco sopra il pennino, dove praticamente il corpo si avvita al pennino.

Consigli?

Re: Info su due penne trovate a casa

Inviato: venerdì 28 agosto 2015, 11:26
da rolex hunter
thegios ha scritto: Allora, primi problemi dopo utilizzo effettivo: ho le mani nere di inchisotro!!! A quanto pare la penna perde piccolissime gocce di inchiostro dal cerchietto argentato poco sopra il pennino, dove praticamente il corpo si avvita al pennino.

Consigli?
Noto che nessuno è intervenuto (si vede che d'estate....)
Allora, una risposta semplice sarebbe "un pò di silicone" sull'impanatura risolverebbe il trafilamento.
MA
Mi ricordo che l'anello (il "cerchietto argentato") dell'Aurora 88 ha un "verso"
Quindi prima fai la prova: smontalo e ruotalo di 180°, in modo che la "faccia" che era rivolta verso la "sezione" (la parte col pennino) ora sia dall'altro lato, a contatto col corpo.
Riavvita tutto bene a fondo (ma senza forzare troppo) e vedi se ci sono ancora perdite