Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 14:37
- La mia penna preferita: Pelikan 140, M200
- Il mio inchiostro preferito: Devo ancora capirlo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Naviglio Martesana e dintorni
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Un cordiale saluto a tutti.
La settimana scorsa nel mio girovagare ad un mercatino, ho scorto, nascosta tra le varie cianfrusaglie di una bancarella, una vecchia Aurora 88K.
Le condizioni a vista erano discrete: il tappo presentava una marcata ossidazione, ma non vi erano segni o solchi profondi; il fusto era anch’esso vissuto, ma non rovinato ed il pennino appariva integro. Unica nota stonata, purtroppo, era per il perno di carica che muove lo stantuffo che era palesemente rotto in quanto alla sua salita, lasciava il gruppo guarnizioni in bella vista sulla parte trasparente del fusto…
Faccio quindi notare il problema al venditore, mostrandomi si interessato all’acquisto, ma solo a fronte di un ribasso e così dopo una breve contrattazione mi porto via la penna ad un prezzo tutto sommato abbordabile.
Le serate seguenti sono così tutte sul Wiki a seguire passo a passo le fasi di smontaggio della 88. Tutto fila liscio e la 88 viene quindi smontata in tutte le sue parti.
Sempre a seguito di aver letto diversi post in merito, utilizzo della pasta Iosso sia per il tappo che per il corpo, notando che sia le ossidazioni che gli “hearlines” presenti sul fusto tendono a dissolversi abbastanza celermente.
Decido però che per la lucidatura di fino mi dedicherò in seguito.
Ora, infatti, il problema più grande ce l’ho con il perno. E’ nelle condizioni che vedete: che cosa mi consigliate di fare…?
Qualcuno ne ha uno di ricambio (!) da potermi vendere…?
Oppure esiste una possibile soluzione al problema…? Ho letto attentamente un post in merito che dice di eseguire foro sul fusto, filettarlo e procedere mediante una vite di plastica, di opportune dimensioni, al serraggio delle guarnizioni originali e/o di una in gomma prelevata da una siringa.
Il problema è che non ho la minima idea di dove poter reperire una vite del genere: qualcuno ha già eseguito un lavoro del genere e può darmi una mano per dove trovarla o magari ha seguito un altro metodo efficace per poter ripristinare il fusto…?
Ringrazio chiunque di questo splendido forum possa darmi una mano, davvero ne ho bisogno!
La settimana scorsa nel mio girovagare ad un mercatino, ho scorto, nascosta tra le varie cianfrusaglie di una bancarella, una vecchia Aurora 88K.
Le condizioni a vista erano discrete: il tappo presentava una marcata ossidazione, ma non vi erano segni o solchi profondi; il fusto era anch’esso vissuto, ma non rovinato ed il pennino appariva integro. Unica nota stonata, purtroppo, era per il perno di carica che muove lo stantuffo che era palesemente rotto in quanto alla sua salita, lasciava il gruppo guarnizioni in bella vista sulla parte trasparente del fusto…
Faccio quindi notare il problema al venditore, mostrandomi si interessato all’acquisto, ma solo a fronte di un ribasso e così dopo una breve contrattazione mi porto via la penna ad un prezzo tutto sommato abbordabile.
Le serate seguenti sono così tutte sul Wiki a seguire passo a passo le fasi di smontaggio della 88. Tutto fila liscio e la 88 viene quindi smontata in tutte le sue parti.
Sempre a seguito di aver letto diversi post in merito, utilizzo della pasta Iosso sia per il tappo che per il corpo, notando che sia le ossidazioni che gli “hearlines” presenti sul fusto tendono a dissolversi abbastanza celermente.
Decido però che per la lucidatura di fino mi dedicherò in seguito.
Ora, infatti, il problema più grande ce l’ho con il perno. E’ nelle condizioni che vedete: che cosa mi consigliate di fare…?
Qualcuno ne ha uno di ricambio (!) da potermi vendere…?
Oppure esiste una possibile soluzione al problema…? Ho letto attentamente un post in merito che dice di eseguire foro sul fusto, filettarlo e procedere mediante una vite di plastica, di opportune dimensioni, al serraggio delle guarnizioni originali e/o di una in gomma prelevata da una siringa.
Il problema è che non ho la minima idea di dove poter reperire una vite del genere: qualcuno ha già eseguito un lavoro del genere e può darmi una mano per dove trovarla o magari ha seguito un altro metodo efficace per poter ripristinare il fusto…?
Ringrazio chiunque di questo splendido forum possa darmi una mano, davvero ne ho bisogno!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Nel gruppo di guarnizioni inseriti nell'attash, quella nera più spessa è l'elemento che blocca tutte le guarnizioni, secondo quanto viene stretta varia l'aderenza delle guarnizioni del pistoncino al serbatoio.
Nel caso sia spanata puoi sostituire tutto il gruppo guarnizioni con degli O-ring o col gommino dello stantuffo di una siringa.
C'è un articolo su Wiki che spiega molto chiaramente tutta l'operazione.
http://www.fountainpen.it/Pistone_Aurora_88
Nel caso sia spanata puoi sostituire tutto il gruppo guarnizioni con degli O-ring o col gommino dello stantuffo di una siringa.
C'è un articolo su Wiki che spiega molto chiaramente tutta l'operazione.
http://www.fountainpen.it/Pistone_Aurora_88
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 14:37
- La mia penna preferita: Pelikan 140, M200
- Il mio inchiostro preferito: Devo ancora capirlo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Naviglio Martesana e dintorni
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Ti ringrazio.
In effetti penso sia l'unica strada percorribile.
Il post e' descritto in maniera esemplare e la riparazione pare essere alla mia portata.
Ora non mi resta che mettermi alla ricerca del materiale che forse e' la parte piu' difficile...
Vi tengo aggiornati.
In effetti penso sia l'unica strada percorribile.
Il post e' descritto in maniera esemplare e la riparazione pare essere alla mia portata.
Ora non mi resta che mettermi alla ricerca del materiale che forse e' la parte piu' difficile...
Vi tengo aggiornati.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
La vite in plastica puo' essere difficoltosa.
Cercala semmai nei negozi di componenti elettronici (sempre piu' rari anche quelli !). Sono viti in nailon per serrare transistor di potenza alle alette di raffreddamento.
Altrimenti sul solito sito aste con "viti plastica" nella ricerca
Cercala semmai nei negozi di componenti elettronici (sempre piu' rari anche quelli !). Sono viti in nailon per serrare transistor di potenza alle alette di raffreddamento.
Altrimenti sul solito sito aste con "viti plastica" nella ricerca
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Per la vite, oltre al consiglio di Ottorino, che ti ha dato una idea ottima visto che le viti per le miche sono M3, esistono diverse serie di viti, in plastica e teflon per il settore elettrico/elettronico, a Firenze si trovano piuttosto facilmente perchè c'è una ditta che li produce in zona pontassieve, ma on line si trova di tutto compreso materiale di provenienza Far East
Riccardo
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Secondo me devi innanzi tutto decidere se l'approccio col quale desideri affrontare il problema è essenzialmente rivolto alla funzionalità oppure se, oltre a questa, ti prefiggi l'obiettivo di conservarne il più possibile l'originalità: nel primo caso ben venga il gommino da siringa, nel secondo... vede retro, Satana!
Quella della vite in plastica o nylon da utilizzarsi dopo avere rimosso il moncone, eseguito un foro e relativa filettatura femmina, può essere un discreto compromesso, ma ha il limite di dovere forzatamente utilizzare un diametro inferiore all'originale (3mm in luogo dei 5), quindi le guarnizioni "balleranno" sulla vite coi conseguenti problemi di centratura. Puoi però facilmente ovviare a tale problema montando lo stantuffo con la vite ancora allentata in modo che le guarnizione siano costrette a disporsi centrate, e stringendola quando lo stantuffo è inserito nella penna anche se in prossimità dell'imboccatura.
Quella della vite in plastica o nylon da utilizzarsi dopo avere rimosso il moncone, eseguito un foro e relativa filettatura femmina, può essere un discreto compromesso, ma ha il limite di dovere forzatamente utilizzare un diametro inferiore all'originale (3mm in luogo dei 5), quindi le guarnizioni "balleranno" sulla vite coi conseguenti problemi di centratura. Puoi però facilmente ovviare a tale problema montando lo stantuffo con la vite ancora allentata in modo che le guarnizione siano costrette a disporsi centrate, e stringendola quando lo stantuffo è inserito nella penna anche se in prossimità dell'imboccatura.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 14:37
- La mia penna preferita: Pelikan 140, M200
- Il mio inchiostro preferito: Devo ancora capirlo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Naviglio Martesana e dintorni
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Ottima idea, ho giusto non lontano da casa un fornitissimo negozio di elettronica a cui chiedereOttorino ha scritto:La vite in plastica puo' essere difficoltosa.
Cercala semmai nei negozi di componenti elettronici (sempre piu' rari anche quelli !). Sono viti in nailon per serrare transistor di potenza alle alette di raffreddamento.

Da appassionato propenderei senz'altro per il secondoPeppePipes ha scritto:Secondo me devi innanzi tutto decidere se l'approccio col quale desideri affrontare il problema è essenzialmente rivolto alla funzionalità oppure se, oltre a questa, ti prefiggi l'obiettivo di conservarne il più possibile l'originalità: nel primo caso ben venga il gommino da siringa, nel secondo... vede retro, Satana!


Questo perché tu utilizzeresti le guarnizioni originali. Se io utilizzo però lo stantuffo in gomma della siringa, il problema della centratura non dovrebbe porsi, o mi sbaglio...?PeppePipes ha scritto:Quella della vite in plastica o nylon da utilizzarsi dopo avere rimosso il moncone, eseguito un foro e relativa filettatura femmina, può essere un discreto compromesso, ma ha il limite di dovere forzatamente utilizzare un diametro inferiore all'originale (3mm in luogo dei 5), quindi le guarnizioni "balleranno" sulla vite coi conseguenti problemi di centratura.

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Le guarnizioni son tenute in posizione da una ghiera filettata. Il foro centrale delle guarnizioni è di 5mm, come dice PeppePipes. Allora se ci metti la vitte, filettando il centro del pistone (rotto) qualcuna ti si centra perchè andrà sul moncone, qualcuna no perchè il foro di 5 della guarnizione va largo sulla vite di 3.
A meno che tu non ti faccia delle guarnizioni col foro (centrato !!) di 3. Ma la cosa si complica un po' per la difficoltà di fare due circonferenze concentriche.
Da qui il problema della centratura.
Quello che è peggio è che nello spazio tra foro di 5 e gambo di 3, ci potrebbe passare comodo comodo l'inchiostro.
Gia che vai a cercare la vite, non ti dimenticare le/a rondelle/a, sempre in nailon o teflon. Sara' lei che fa tenuta premendo sulle guarnizioni o sul gommino della siringa.
A meno che tu non ti faccia delle guarnizioni col foro (centrato !!) di 3. Ma la cosa si complica un po' per la difficoltà di fare due circonferenze concentriche.
Da qui il problema della centratura.
Quello che è peggio è che nello spazio tra foro di 5 e gambo di 3, ci potrebbe passare comodo comodo l'inchiostro.
Gia che vai a cercare la vite, non ti dimenticare le/a rondelle/a, sempre in nailon o teflon. Sara' lei che fa tenuta premendo sulle guarnizioni o sul gommino della siringa.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Se fai un foro e lo filette M3,usi una vite un Nylon testa svasata,e metti una rondella con unvito (usata come isolatore in elettronica come ti dicevo), un modo da avere un diametro di 4,1 mm circa da usare per centrare la guarnizione, ti metto due foto cosi rendo meglio l'idea...ovviamnte dovrai leggermente livellare il moncone per portarlo in piano, penso dovresti risolvere IMHO.. 

- Allegati
-
- 105b-dis.gif (3.02 KiB) Visto 5712 volte
-
- 105b.gif (9 KiB) Visto 5712 volte
Riccardo
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
si l'inchiostro se fai un foro passante potrebbe giustamente passare, ma se usi una vite in nylon prevaricato poi la blocchi con frenafiletti o grasso di silicone, in modo da poterla sivtare, con un M3, non ha possibilità di filtrare è troppo piccolo come passo per avere spazi.Ottorino ha scritto:Le guarnizioni son tenute in posizione da una ghiera filettata. Il foro centrale delle guarnizioni è di 5mm, come dice PeppePipes. Allora se ci metti la vitte, filettando il centro del pistone (rotto) qualcuna ti si centra perchè andrà sul moncone, qualcuna no perchè il foro di 5 della guarnizione va largo sulla vite di 3.
A meno che tu non ti faccia delle guarnizioni col foro (centrato !!) di 3. Ma la cosa si complica un po' per la difficoltà di fare due circonferenze concentriche.
Da qui il problema della centratura.
Quello che è peggio è che nello spazio tra foro di 5 e gambo di 3, ci potrebbe passare comodo comodo l'inchiostro.
Gia che vai a cercare la vite, non ti dimenticare le/a rondelle/a, sempre in nailon o teflon. Sara' lei che fa tenuta premendo sulle guarnizioni o sul gommino della siringa.
Riccardo
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Quasi sempre le guarnizioni originali ben lavate ed umettate di grasso (silicone o vasellina) riprendono a fare il loro lavoro egregiamente.fiordaliso ha scritto:Questo perché tu utilizzeresti le guarnizioni originali. Se io utilizzo però lo stantuffo in gomma della siringa, il problema della centratura non dovrebbe porsi, o mi sbaglio...?
La guarnizione di una siringa ti elimina sicuramente una serie di problemi ma altera, seppur in modo marginale, l'originalità della penna. Come ho scritto è del tutto soggettivo privilegiare la mera funzionalità della penna o desiderare anche la massima originalità della predetta. Io, un po' maniacalmente, trapianto sull'alberino rotto un nuovo moncone di misura e passo identico all'originale in modo da potere utilizzare sia il pacco delle guarnizioni che il dado di fermo. Ma detto ciò mi guardo bene dal giudicare indegne altre soluzioni ben congegnate.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Allora adesso ci dici come sostituisci il moncone !!
Cosi' aggiungo e completo la pagina della 88 a beneficio di tutti.
E' chiaro che piu' campane suonano e piu' bella è la musica !
Dai Marcello ! non fare il timido e non farti pregare.
Cosi' aggiungo e completo la pagina della 88 a beneficio di tutti.
E' chiaro che piu' campane suonano e piu' bella è la musica !
Dai Marcello ! non fare il timido e non farti pregare.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Figuriamoci; nessuna timidezza. In pratica l'intervento è solo un po' più sofisticato e complesso di quello di utilizzare una vite da 3M per tenere il pacco di guarnizioni: al posto della vite si utilizza un moncone, realizzato appositamente con diametro 5mm e filettatura 5M (quella originale) con una piccola coda da 3.Ottorino ha scritto:Allora adesso ci dici come sostituisci il moncone !!
Cosi' aggiungo e completo la pagina della 88 a beneficio di tutti.
E' chiaro che piu' campane suonano e piu' bella è la musica !
Dai Marcello ! non fare il timido e non farti pregare.
E' opportuno che nell'avvitare questa coda nello stantuffo la si blocchi con del frenafiletti o in mancanza di questo con del cianacrilato.
Nelle foto è illustrato un intervento nel quale ho lasciato una piccola porzione del perno originale; consente di avere una maggiore lunghezza del foro da 3 filettato, ma è facoltativo: si può tranquillamente eliminare sino alla base senza problemi.
- Allegati
-
- Attrezzatura utilizzata
- 88-1.png (571.66 KiB) Visto 5685 volte
-
- 88-2.png (481.52 KiB) Visto 5685 volte
-
- 88-3.png (481.07 KiB) Visto 5685 volte
-
- 88-4.png (460.42 KiB) Visto 5685 volte
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Ottimo lavoro, sono solo un po' scettico sul fatto che non credo sia alla portata di tutti, però chi è in grado di effettuarlo avrà senz'altro il top, penna riparata ed originale.



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 14:37
- La mia penna preferita: Pelikan 140, M200
- Il mio inchiostro preferito: Devo ancora capirlo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Naviglio Martesana e dintorni
Restauro di una Aurora 88K: un aiuto per favore!
Ieri pomeriggio primo giro in un negozio di elettronica, ho trovato le rondelle. Per le viti la vedo un po piu' dura dal momento che ben due ferramenta ne erano sprovvisti.
Ragazzi, ho letto i vostri post: complimenti, siete davvero in gambissima!!!
Direi riparazioni da professionisti, cosi' come anche le attrezzature utilizzate non sono da meno.
Per quanto mi riguarda mi vengono i primi dubbi sulle mie possibilita di riuscita, in primis anche per la mancanza di queste ultime che mi rendo conto sono necessarie e di cui io ne sono completamente sprovvisto..
Poi, per esempio, non avevo considerato il rischio che forando troppo vi fosse il rischio di trafilaggio d'inchiostro...
La paura di fare un pasticcio e compromettere del tutto la penna si fa largo in me....
Ragazzi, ho letto i vostri post: complimenti, siete davvero in gambissima!!!

Direi riparazioni da professionisti, cosi' come anche le attrezzature utilizzate non sono da meno.
Per quanto mi riguarda mi vengono i primi dubbi sulle mie possibilita di riuscita, in primis anche per la mancanza di queste ultime che mi rendo conto sono necessarie e di cui io ne sono completamente sprovvisto..
Poi, per esempio, non avevo considerato il rischio che forando troppo vi fosse il rischio di trafilaggio d'inchiostro...

La paura di fare un pasticcio e compromettere del tutto la penna si fa largo in me....