Pagina 1 di 1
Non si vive solo di penne.....
Inviato: domenica 7 giugno 2015, 19:53
da Medicus
...ma anche di zucchine, cetrioli, pomodori, melanzane, cipolle, peperoni, meloni, ecc..
Lo so che c'è un' intruso , ma almeno così sapete con che brutta faccia avete a che fare
La foto è stata fatta da mio figlio a tradimento.
Non si vive solo di penne.....
Inviato: domenica 7 giugno 2015, 20:43
da maxpop 55
Beato te che puoi mangiare ciò che coltivi

Non si vive solo di penne.....
Inviato: domenica 7 giugno 2015, 22:01
da Medicus
Grazie; questo è uno dei vantaggi del vivere in campagna.
Chiaro che quello che raccolgo non è più buono del prodotto acquistato in negozio, ma è genuino; io non uso concimi chimici o antiparassitari, ed è questo che mi interessa : mangiare qualcosa di sano e non avvelenato.
Non si vive solo di penne.....
Inviato: domenica 7 giugno 2015, 22:22
da Mkala
Scusate ma qui avrei da ridire, quando mangio verdure raccolte dal mio orto sono diverse eccome da quelle che compri!
Non si vive solo di penne.....
Inviato: domenica 7 giugno 2015, 22:36
da Medicus
Opinione certamente condivisibile, ma io la differenza che ci trovo è poca. Certo il sapore è migliore, ma non da gridare al miracolo ; per me è più importante la genuinità dei prodotti dell' orto.
Non si vive solo di penne.....
Inviato: domenica 7 giugno 2015, 23:54
da analogico
Devo dire che questo dilemma ogni tanto ce l'ho anch'io.
Ho una cara amica con il pallino dell'orto in giardino che di tanto in tanto mi invita ad assaggiarne i frutti decantandone la genuinità dovuta al totale disuso di prodotti chimici.
Ci mette talmente tanto impegno ed entusiasmo nell'impresa che non ho mai avuto il coraggio di dirle che trovo i suoi ortaggi genuini, abbastanza, non so come dire, insipidi, poco saporiti, si insomma quelli che compero dal mio ortolano/fruttivendolo di fiducia sono più buoni ed anche lui sostiene di rifornirsi di prodotti genuini, anche se su questo argomento credo più alla mia amica.
Insomma forse è anche questione del tipo di ortaggio che si coltiva, probabilmente dello stesso ortaggio ci sono varietà più saporite di altre e quindi bisogna scegliere la varietà giusta.
E' una supposizione , io sull'argomento ne so veramente niente.
Non si vive solo di penne.....
Inviato: lunedì 8 giugno 2015, 0:17
da zen71
per esperienza personale tra i pomodori del campo della vicina e quelli del supermercato c'è un abisso ... semplicemente perché i primi sono raccolti quando sono maturi e mangiati subito, i secondi quando sono ancora verdi, chissà quando e chissà dove
per le varie schifezze immagino che ormai saremo mitridatizzati da anni e anni di consumo, e comunque non si scappa .. i pomodori della vicina durano un mese o poco più
Andrea
Non si vive solo di penne.....
Inviato: lunedì 8 giugno 2015, 0:33
da analogico
In effetti la frutta verdura e ortaggi dei vari super/ipermercati è spesso immangiabile e la evito con accuratezza.
Io mi servo da un fruttivendolo che, secondo me, ha davvero degli ottimi prodotti, ma che io chiamo "il gioielliere", giusto per dare un'idea.....
Molto spesso trovo i prodotti del "gioielliere" molto più saporiti di quelli della mia amica naturista , ortolana per passione.
Non si vive solo di penne.....
Inviato: lunedì 8 giugno 2015, 2:52
da maxpop 55
Medicus ha scritto:
.........................è genuino; io non uso concimi chimici o antiparassitari, ed è questo che mi interessa : mangiare qualcosa di sano e non avvelenato.
Quoto appieno le tue parole.

Non si vive solo di penne.....
Inviato: lunedì 8 giugno 2015, 9:10
da Mkala
Dipende da diversi fattori, innanzitutto il luogo, a Treviso non potrò mai ottenere un pomodoro gustoso e succoso come quello che cresce sotto il caldo sole della Campania, in questo caso mi "accontento" di un prodotto sano (e qui ci sarebbero altre cose da dire, vero che non uso prodotti chimici ma l'aria che respirano e l'acqua con cui si nutrono sono davvero sane?), altri prodotti meno influenzati dal clima, ortaggi che crescono sotto terra o raccolti come giustamente si faceva notare quando sono perfettamente maturi, hanno un sapore decisamente migliore di quello che si trova al supermercato, considerando poi che da me stanno nascendo diverse piccole realtà che propongono prodotti genuini spesso coltivati in loco o di provenienza certificata che sono davvero ottimi.