Parker cobra... aiuto!
-
- Converter
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2015, 19:14
- Località: Bassano del grappa
Parker cobra... aiuto!
Ciao a tutti!
Oggi ho recuperato una vecchia Parker Cobra, che mi è stata regalata a meta' degli anni 90 dai compagni delle medie, quindi immagino non sia costata molto.
Era ferma dall'epoca, senza cartuccia.
Facendo correre dell'acqua fresca dove viene alloggiata la cartuccia (non so il termine tecnico) ho visto scorrere dal pennino gocce blu sempre più chiare, fino ad eliminare i residui di inchiostro presenti.
Poi l'ho caricata con le classiche cartucce Pelikan corte.
Non è partita subito, c'è voluto qualche secondo.
Ora pero' non scrive piu', graffia un po' e lascia una leggerissima traccia d'inchiostro invece di rilasciare il normale flusso.
Per la manutenzione: è possibile ci siano residui solidi di inchiostro? Come fare per toglierli eventualmente? Il pennino secondo voi è intercambiabile? Ho guardato ma non mi pare di aver visto recensioni... Grazie a chiunque possa aiutarmi!
Oggi ho recuperato una vecchia Parker Cobra, che mi è stata regalata a meta' degli anni 90 dai compagni delle medie, quindi immagino non sia costata molto.
Era ferma dall'epoca, senza cartuccia.
Facendo correre dell'acqua fresca dove viene alloggiata la cartuccia (non so il termine tecnico) ho visto scorrere dal pennino gocce blu sempre più chiare, fino ad eliminare i residui di inchiostro presenti.
Poi l'ho caricata con le classiche cartucce Pelikan corte.
Non è partita subito, c'è voluto qualche secondo.
Ora pero' non scrive piu', graffia un po' e lascia una leggerissima traccia d'inchiostro invece di rilasciare il normale flusso.
Per la manutenzione: è possibile ci siano residui solidi di inchiostro? Come fare per toglierli eventualmente? Il pennino secondo voi è intercambiabile? Ho guardato ma non mi pare di aver visto recensioni... Grazie a chiunque possa aiutarmi!
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Parker cobra... aiuto!
Quanto è durato il lavaggio? Hai seguito i consigli di questa pagina:
http://www.fountainpen.it/Lavaggio
Simone
http://www.fountainpen.it/Lavaggio
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Converter
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2015, 19:14
- Località: Bassano del grappa
Parker cobra... aiuto!
No, fino ad ora... A dire il vero avevo letto da qualche parte dei lavaggi con l'acqua, ma non di ammolli.
Poi, vedendo che aveva perso subito le gocce d'inchiostro, pensavo che il canale di alimentazione non fosse ostruito.
Ora, dopo aver letto questo argomento, proverò a lavarla meglio.
Comunque dopo una notte in piedi, pennino in giù (!).. scrive
Aspetto di ordinare la TWSBI
Poi, vedendo che aveva perso subito le gocce d'inchiostro, pensavo che il canale di alimentazione non fosse ostruito.
Ora, dopo aver letto questo argomento, proverò a lavarla meglio.
Comunque dopo una notte in piedi, pennino in giù (!).. scrive

Aspetto di ordinare la TWSBI
-
- Converter
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2015, 19:14
- Località: Bassano del grappa
Parker cobra... aiuto!
Un'altra cosa, se non sono molesto.. Perché un messaggio privato non mi risulta tra gli inviati, ma tra quelli in uscita? Infatti non ho avuto risposta.. Grazie infinite!
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Parker cobra... aiuto!
Ciao, non conosco questo modello di Parker, ma Parker, Aurora e Lamy montano le stesse cartucce proprietarie (più o meno interscambiabili fra di loro), non usano lo standard Pelikan (a meno che la Cobra faccia eccezione, questo non lo so).Poi l'ho caricata con le classiche cartucce Pelikan corte.
Che dipenda da questo la irregolarità nel flusso dell'inchiostro?
Parker cobra... aiuto!
si potrebbe avere una foto della penna? ai consigli precedenti aggiungo un cambio inchiostro in caso poi la cartuccia non fosse la causa
-
- Converter
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2015, 19:14
- Località: Bassano del grappa
Parker cobra... aiuto!
Eccola! Scusate la qualità, è fatta col telefono..
- Allegati
-
- 20150606_170927_HDR.jpg (3.35 MiB) Visto 3226 volte
-
- Converter
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2015, 19:14
- Località: Bassano del grappa
Parker cobra... aiuto!
Dimenticavo.. C'erano cartucce Parker, ma non entravano nell'alloggiamento a causa dello spessore, sarebbe bastato veramente un millimetro in meno.
Quella che vedete è la comunissima Pelikan piccola.
Quella che vedete è la comunissima Pelikan piccola.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Parker cobra... aiuto!
Avevo qualche dubbio che esistesse una "Parker cobra", ma non conoscendo tutta la produzione mondiale in fatto di penne,
ho aspettato di vedere la foto per non scrivere baggianate!
Non vorrei darti una delusione, ma la Tua penna è una Cobra e basta. Esiste il marchio (anche se non notissimo)
e si vede (vedeva) spesso negli articoli regalo venduti da tabaccherie e cartolerie.
Se per Te rappresenta un bel ricordo, allora anche la penna è sicuramente fantastica.
Qualche foto la puoi trovare facendo una ricerca in rete (per immagini) scrivendo in italiano : "stilografica cobra"
L'unico dubbio era che potesse essere una Parker con pennino sostituito (le Parker hanno i pennini marchiati Parker e non
genericamente "iridium Point"), ma vista la foto posso escluderlo.
Se vuoi, puoi fare anche tu il confronto visitando questo ottimo sito: http://www.parkerpens.net/ dedicato alle Parker.
Insisti con il lavaggi e vedrai che ti darà delle soddisfazioni!
Nello
ho aspettato di vedere la foto per non scrivere baggianate!
Non vorrei darti una delusione, ma la Tua penna è una Cobra e basta. Esiste il marchio (anche se non notissimo)
e si vede (vedeva) spesso negli articoli regalo venduti da tabaccherie e cartolerie.
Ecco, prendi per buona questa affermazione e tieni presente che non conta il marchio, ma quello che per te rappresenta la penna!luckyluke ha scritto:mi è stata regalata a meta' degli anni 90 dai compagni delle medie, quindi immagino non sia costata molto
Se per Te rappresenta un bel ricordo, allora anche la penna è sicuramente fantastica.
Qualche foto la puoi trovare facendo una ricerca in rete (per immagini) scrivendo in italiano : "stilografica cobra"
L'unico dubbio era che potesse essere una Parker con pennino sostituito (le Parker hanno i pennini marchiati Parker e non
genericamente "iridium Point"), ma vista la foto posso escluderlo.
Se vuoi, puoi fare anche tu il confronto visitando questo ottimo sito: http://www.parkerpens.net/ dedicato alle Parker.
Insisti con il lavaggi e vedrai che ti darà delle soddisfazioni!

Nello
-
- Converter
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2015, 19:14
- Località: Bassano del grappa
Parker cobra... aiuto!
Ok.. Pensavo fosse Parker per via della confezione.
I lavaggi li faccio inserendo completamente la parte inferiore della penna in acqua o solo il pennino?
I lavaggi li faccio inserendo completamente la parte inferiore della penna in acqua o solo il pennino?
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Parker cobra... aiuto!
Se Tu riuscissi a far transitare dell'acqua attraverso l' alimentatore sarebbe meglio e l'operazione più rapida.
Ovvero, la sequenza potrebbe essere una notte a bagno per ammorbidire, e poi qualche lavaggio
tipo quelli indicati nel wiki (http://www.fountainpen.it/Pulizia_del_s ... mentazione)
fatti con siringhe adattate e/o perette alternati a bagni.
Non essendo la Tua penna fatta con materiali che temono l'acqua (tipo la Caseina/ Galatite
http://www.fountainpen.it/Galalite) puoi lasciare la sezione completa a bagno!
Se hai voglia di realizzarla, questa "lavatrice" potrebbe fare al caso tuo:
http://www.fountainpen.it/Pulitoreidrod ... ontrollato
Nello
Ovvero, la sequenza potrebbe essere una notte a bagno per ammorbidire, e poi qualche lavaggio
tipo quelli indicati nel wiki (http://www.fountainpen.it/Pulizia_del_s ... mentazione)
fatti con siringhe adattate e/o perette alternati a bagni.
Non essendo la Tua penna fatta con materiali che temono l'acqua (tipo la Caseina/ Galatite
http://www.fountainpen.it/Galalite) puoi lasciare la sezione completa a bagno!
Se hai voglia di realizzarla, questa "lavatrice" potrebbe fare al caso tuo:
http://www.fountainpen.it/Pulitoreidrod ... ontrollato
Nello
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Parker cobra... aiuto!
Perfettamente chiaro: non è una Parker (il che non vuole dire che non sia una buona penna, anzi!).
Nello56 ha già detto tutto: potrei solamente aggiungere di provare a fare qualche lavaggio (ciclo di carico/scarico, puoi usare una cartuccia vuota, o un converter compatbile Pelikan, se ce l'hai) con acqua fredda cui hai aggiunto una goccia di detersivo per piatti (forte sgrassante): una goccia in un bicchierino di carta da caffè, per intenderci.
Se neppure tutto questo dovesse essere sufficiente, nell'ordine:
* Lavaggio ad ultrasuoni della sezione pennino/alimentatore;
* Interventi sul pennino e/o sull'alimentatore (trovi diverse indicazioni sul forum e sul wiki, ma qui si rischiano anche di fare disastri).
Una Parker a cartucce prima o poi ti capiterà, e lì potrai utilizzare le cartucce che c'erano nella confezione (mai buttare nulla, mentalità da vecchio piemontese).
Buona settimana a tutti!
Nello56 ha già detto tutto: potrei solamente aggiungere di provare a fare qualche lavaggio (ciclo di carico/scarico, puoi usare una cartuccia vuota, o un converter compatbile Pelikan, se ce l'hai) con acqua fredda cui hai aggiunto una goccia di detersivo per piatti (forte sgrassante): una goccia in un bicchierino di carta da caffè, per intenderci.
Se neppure tutto questo dovesse essere sufficiente, nell'ordine:
* Lavaggio ad ultrasuoni della sezione pennino/alimentatore;
* Interventi sul pennino e/o sull'alimentatore (trovi diverse indicazioni sul forum e sul wiki, ma qui si rischiano anche di fare disastri).
Una Parker a cartucce prima o poi ti capiterà, e lì potrai utilizzare le cartucce che c'erano nella confezione (mai buttare nulla, mentalità da vecchio piemontese).
Buona settimana a tutti!
-
- Converter
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2015, 19:14
- Località: Bassano del grappa
Parker cobra... aiuto!
Ho fatto una pulizia inserendo, al posto della cartuccia, una siringa a cui ho tolto l'ago e tagliato l'estremita in plastica, fino a raggiungere il diametro minimo per inserirla nella sede della cartuccia. Pulizia prima sparando aria e poi acqua, che è uscita a getto e soprattutto pulita
grazie a tutti dei consigli!

- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Parker cobra... aiuto!
...và benissimo, però l'acqua dovresti farla uscire non troppo "a getto",
ma lentamente, in modo che durante il passaggio abbia il tempo di sciogliere l'inchiostro!
Adesso vogliamo poi sapere come scrive!
Nello
ma lentamente, in modo che durante il passaggio abbia il tempo di sciogliere l'inchiostro!
Adesso vogliamo poi sapere come scrive!

Nello
-
- Converter
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2015, 19:14
- Località: Bassano del grappa
Parker cobra... aiuto!
Diciamo che scrive bene, se sta pennino all'insù per qualche ora magari non riparte proprio subito, ma penso che dalla foto si capisca che il flusso è comunque regolare e forse anche un po' abbondante, almeno per i miei gusti (per questo pensavo ad un pennino più fino).