Pagina 1 di 1
Moleskine : ripensamento
Inviato: giovedì 4 giugno 2015, 11:17
da Orlandoemme
Per questioni di necessità oggettiva (avevo finito il mio quaderno e ho trovato solo una quella) ho riacquistato un quaderno moleskine classico a quadretti.
Certo della pessima qualità della carta, mi sono consolato con il fatto che avevo con me la falcon sef con inchiostro aurora nero.
Sorpresa: nessun sanguinamento. Ho preso coraggio allora è ho testato una twsbi f con pelikan edelstein ruby. Nessun problema. Così come nessun problema con la ondoro M con il salix. Che bella sorpresa ! Dovrò rimettere nel cassetto l'espressione Moleskif per ora ...
Orlando
Moleskine : ripensamento
Inviato: giovedì 4 giugno 2015, 11:28
da Phormula
Se la metti nel cassetto, assicurati che sia a portata di mano.
Uno dei problemi di Moleskine è l'incostanza della qualità, anch'io ho trovato agendine e blocchi che non davano problemi accompagnati ad altri che era come scrivere sulla carta velina e per giunta assorbente.

Moleskine : ripensamento
Inviato: venerdì 24 luglio 2015, 19:57
da iarist
Phormula ha scritto:Se la metti nel cassetto, assicurati che sia a portata di mano.
Uno dei problemi di Moleskine è l'incostanza della qualità, anch'io ho trovato agendine e blocchi che non davano problemi accompagnati ad altri che era come scrivere sulla carta velina e per giunta assorbente.

In genere mi trovo bene con i prodotti della Moleskine. Se si acquistano le agendine in cartolerie è più facile controllare la consistenza della carta e il problema si pone soprattutto per le persone che utilizzano la stilografica. La cosa da fare è basarsi sulla grammatura della carta e acquistare in base a quello, soprattutto se si acquista online.
Moleskine : ripensamento
Inviato: venerdì 14 agosto 2015, 17:04
da Kevan
in genere, mi pare che la carta bianca moleskine sia più spessa e vellutata rispetto a quadretti/righi.
ti consiglierei i quaderni cahier xl bianchi, li ho usati con piacere all'università.
Moleskine : ripensamento
Inviato: sabato 22 agosto 2015, 10:56
da stanzarichi
Io ho "scoperto" che il Sailor Kiwa Guro, ad esempio, è uno di quegli inchiostri che rende utilizzabili le moleskine. Non sanguina e non trapassa in nessuna delle agende che avevo nel cassetto.
Ovviamente il prezzo dell'inchiostro è altino, ma era un esempio per dire che è possibile che ce ne siano altri con queste caratteristiche

Re: Moleskine : ripensamento
Inviato: domenica 1 novembre 2015, 21:18
da Kevan
ho questa impressione: ne ho avuti parecchi di moleskine, ma ho notato che la carta bianca è sempre più sottile e porosa delle altre.
Sui quaderni quadrettati il bleeding lo noto molto molto meno.
confermate?