Pagina 1 di 2
carta assorbente e tamponi
Inviato: giovedì 28 maggio 2015, 15:25
da slgm
Buongiorno a tutti,
ho effettuato una ricerca ma, se ho controllato bene, pochi di Voi usano la carta assorbente e nessuno cita il "tampone a mezzaluna" con le strisce.
Molti si rammentano dei quaderni con il foglio di carta assorbente e le tabelline o le regioni, qualcuno si ricorda e/o usa il tampone con le strisce di carta assorbente.
Per cortesia evitate di menzionare altri tipi di carta da cucina o per altri non meno nobili e igienici usi ...............

la stilografica è esigente anche negli accessori.
Data la mia scarsa dimestichezza con la netiquette preciso che la riga superiore è ironica e accetto di tutto, però le ho provate e non vanno bene.
Considerate che firmo documenti, sicuramente inutili

in più copie spesso sovrapposte che spesso vengono spediti, inviati via fax o scanditi immediatamente, potete immaginare i risultati
Aspetto commenti e critiche.
slgm
carta assorbente e tamponi
Inviato: giovedì 28 maggio 2015, 15:36
da Francè
Io non lo ho e per ora non ne ho avuto necessità, devo dire però che mi affascinano quei kit da scrivania in cui è compresa spesso anche la "mezzaluna".
Ho visto che esiste della J. Herbin il tampone a mezzaluna e le relative strisce di ricambio. Usando cartaccia comune ho quasi sempre un' asciugatura immediata del tratto.
carta assorbente e tamponi
Inviato: giovedì 28 maggio 2015, 16:19
da courthand
Fai una ricerca in rete per "tampone carta assorbente" e troverai... prezzi non propriamente popolari...
carta assorbente e tamponi
Inviato: giovedì 28 maggio 2015, 16:58
da muristenes

- tampone.jpg (92.56 KiB) Visto 6034 volte
Presente!

carta assorbente e tamponi
Inviato: giovedì 28 maggio 2015, 19:20
da valerio50
Penso che tamponi e carte assorbenti avessero la loro ragione d'essere parecchio tempo fa , quando gli inchiostri avevano altre composizioni. Sono convinto che gli inchiostri moderni che asciugano quasi istantaneamente ,abbiano oltre alll'acqua altri solventi.
Saluti. Valerio
carta assorbente e tamponi
Inviato: giovedì 28 maggio 2015, 20:01
da slgm
Non vorrei apparire saccente ma con la Pelikan, l'inchiostro Pelikan e la carta che mi fornisce l'Amministrazione

se firmo in triplice copia e i fogli si toccano l'inchiostro "sbava". A parte il gusto e il piacere di fare qualcosa di diverso che ogni volta stupisce i colleghi, il tampone e la passata sono di rigore. Quello che mi incuriosisce è sapere se c'è qualcuno che lo usa in modo regolare.
carta assorbente e tamponi
Inviato: giovedì 28 maggio 2015, 22:58
da Mightyspank
Mi sono procurato la carta assorbente in fogli grandi.
Poi ritaglio le strisce e le applico al tampone di legno.
L'uso è utile in alcuni casi e soprattutto mi diverte. Mi ricorda i tempi della scuola, quando si usavano i fogli A5 di carta assorbente azzurra, rosa...
carta assorbente e tamponi
Inviato: giovedì 28 maggio 2015, 23:31
da Max1966
Io lo uso regolarmente, sia a casa che in ufficio.
In ufficio soprattutto quando devo mettere molte firme in molteplici copie o quando scrivo molto e velocemente, le ultime righe, prima di girare il foglio le tampono per evitare sbavature e macchie.
Pagato in negozio fisico a Milano una stupidata.

- image.jpg (1.11 MiB) Visto 5994 volte
carta assorbente e tamponi
Inviato: venerdì 29 maggio 2015, 8:29
da slgm
Mightyspank ha scritto:Mi sono procurato la carta assorbente in fogli grandi.
Poi ritaglio le strisce e le applico al tampone di legno.
L'uso è utile in alcuni casi e soprattutto mi diverte. Mi ricorda i tempi della scuola, quando si usavano i fogli A5 di carta assorbente azzurra, rosa...
Ho provato anche io con i fogli tagliati a strisce, non mi soddisfano appieno, ho l'impressione che la carta presente su un vecchio tampone comprato al mercatino sia più morbida ed assorbente. Qualcuno ha provato le vecchie strisce vintage pubblicitarie che si trovano in vendita in rete o ai mercatini.
carta assorbente e tamponi
Inviato: venerdì 29 maggio 2015, 8:34
da slgm
Max1966 ha scritto:Io lo uso regolarmente, sia a casa che in ufficio.
In ufficio soprattutto quando devo mettere molte firme in molteplici copie o quando scrivo molto e velocemente, le ultime righe, prima di girare il foglio le tampono per evitare sbavature e macchie.
Pagato in negozio fisico a Milano una stupidata.
image.jpg
Si esatto, la stessa cosa che capita a me, è vero che con un po' di attenzione o tempo si può evitare l'uso della carta assorbente, ma se si firma in più copie o si scrivono velocemente più pagine diventa indispensabile.
Molto bello il tampone, e le penne non sono da meno.
Grazie per le risposte
carta assorbente e tamponi
Inviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 16:26
da Sergjei
Ho appena ricevuto il primo regalo di questo natale....ed è stato veramente graditissimo. Uso la penna soprattutto per firmare in ufficio ed ogni volta rischiavo sbavature e macchie.....ma ora non più !!
Grazie
Eccolo fotografato di fianco alla penna di oggi .....
carta assorbente e tamponi
Inviato: lunedì 4 dicembre 2017, 19:48
da lucamala
Anch'io uso abitualmente il tampone con carta assorbente, e l'ho sempre accanto sulla scrivania.
Da qualche giorno, in vena di sperimentazioni, sto provando un rullo (di quelli classici per inchiostrare) rivestito ovviamente con un foglio di carta assorbente.

- t1.jpg (5.37 KiB) Visto 4831 volte

- t3.jpg (5.97 KiB) Visto 4831 volte
La prima impressione è positiva, lo strumento mi sembra anche più pratico (nella velocità d'utilizzo e nella superficie coperta) del tampone.
Adatto per gli amanti dello stile "industriale".

- t4.jpg (8.65 KiB) Visto 4831 volte
carta assorbente e tamponi
Inviato: lunedì 4 dicembre 2017, 22:28
da davide451
Ciao a tutti e buona sera, Anch'io uso il tampone anche se molto raramente. L'uso ormai sporadico dipende soprattutto dalla carta su cui debbo scrivere ed a volte capita di usare moduli o carta che sembra rifiutino l'inchiostro. Indipendentemente dalla carta tengo il tampone a portata di mano quando scrivo con la Montblanc 149 caricata con inchiostro Montblanc. Sarà il flusso generoso, sarà l'inchiostro, ma l'asciugatura non è molto veloce e se ho fretta tampono.
Una curiosità: da qualche parte ho un servizio in ceramica di fine 700 inizi 800 (non me ne intendo): una specie di saliera con piattino che serviva a spargere polvere di talco sui fogli appena scritti per asciugare l'inchiostro. La polvere veniva poi raccolta ed usata nuovamente. In questo momento non so dove sia, causa trasloco e cartoni disseminati ed ancora da aprire, ma se interessa posterò una foto appena possibile-
Ciao. Davide
carta assorbente e tamponi
Inviato: lunedì 4 dicembre 2017, 23:05
da jebstuart
Tempo fa mi venne la fissa dei tamponi, e cominciai a comprarne diversi nei mercatini, per poi restaurarli con carta vetrata e gommalacca. Recentemente con una notevole botta di ... cuore ne ho trovato uno metallico della Montblanc in metallo.
Ho poi recuperato una quantitá industriale di grossi fogli di carta assorbente, e li taglio a misura con una taglierina.
Ma la vera carta assorbente, a mio modesto parere, sono i fogli A5 con la pubblicità della Zenith o della Coccoina.
Non si trovano più facilmente. Ne ho due pacchi, ma li centellino per un uso filatelico.
carta assorbente e tamponi
Inviato: martedì 5 dicembre 2017, 15:55
da Lele15120
Avendo 24 anni non ho mai contemplato l’uso dei tamponi. Fino ad oggi. Mi avete incuriosito e potrebbe essere utile.
Ipotizzando di tamponare firme, quante firme circa posso tamponare prima di cambiare carta? Come si capisce?
Spiegatemi

Grazie