Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Le Demonstrator

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
Giardino Italiano
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 329
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 19:06
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Le Demonstrator

Messaggio da Giardino Italiano »

Parliamo delle Demonstrator?
Cosa ne pensate? Vi piacciono? Le trovate impegnative per la pulizia?
Quali colori di inchiostro vi piace vedere nelle demo?

Giusto per vivacizzare un po', ecco una foto dell'ultima Demonstrator di Aurora: edizione limitata 1939 pezzi, qui con i terminali in resina rossa:
Immagine
e particolare dell'innesto pennino: Immagine
Susanna
----------
PENS.IT - Giardino Italiano, il meglio del Made in Italy

www.pens.it - www.giardino.it
gpaolo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 136
Iscritto il: domenica 30 novembre 2008, 18:46
Località: Bologna

Re: Le Demonstrator

Messaggio da gpaolo »

Non c'è dubbio che è intrigante, inoltre (parer mio) questa Aurora è tra i modelli più riusciti nell'effetto "nudo", merito forse anche del serbatoio di grande capacità... però non ho esperienza nell'uso quotidiano... si pulisce facilmente?
Yurigia
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 19:08

Re: Le Demonstrator

Messaggio da Yurigia »

Mbè questa Aurora è davvero stupenda...

io per l'uso quotidiano ho una Pelikan regalatami da un'amica dopo che ho acquistato da lei una MB Octavian... è una demonstrator anche se di colore blu ma la trovo carina e pratica... almeno è sempre ben evidente quando sta per finire l'inchiostro..!!! :mrgreen:

Juri
Avatar utente
Giardino Italiano
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 329
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 19:06
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Re: Le Demonstrator

Messaggio da Giardino Italiano »

Allora proseguo con una carrellata di foto delle demonstrator moderne...

Questa è sempre Aurora, il modello precedente, di una decina d'anni fa. Più classico.
Faceva parte della linea "88", infatti si chiama 88 Demo, era Edizione Limitata, ed è esaurita già da un po':

ImmagineImmagine
penninoDemo.jpg
penninoDemo.jpg (8.81 KiB) Visto 3405 volte

Tra le edizioni regolari, invece, secondo me era bellissima la Van Gogh Chrystal di Visconti (esaurita anche questa):

Immagine
e oltretutto aveva un prezzo molto più abbordabile.

Di Stipula, c'era la Etruria Nuda, con finiture argento (esaurita)

Immagine Immagine Questa è l'anello centrale, caratteristico di tutta la serie Etruria, con le foglioline a bassorilievo.

Successivamente, Stipula ha prodotto la Suprema Nuda:

Immagine
che, oltre ad essere Edizione Limitata, ha un sistema particolare di caricamento a stantuffo, che hanno chiamato "Torricelli Pompa d'Aria". (L'aria intrappolata all'interno del fusto viene espulsa tramite i canali dell'alimentatore, permettendo all'inchiostro di riempire completamente il corpo trasparente. Molto capiente, comunque)
Susanna
----------
PENS.IT - Giardino Italiano, il meglio del Made in Italy

www.pens.it - www.giardino.it
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Le Demonstrator

Messaggio da piccardi »

Giardino Italiano ha scritto:Allora proseguo con una carrellata di foto delle demonstrator moderne...
Immagine
che, oltre ad essere Edizione Limitata, ha un sistema particolare di caricamento a stantuffo, che hanno chiamato "Torricelli Pompa d'Aria". (L'aria intrappolata all'interno del fusto viene espulsa tramite i canali dell'alimentatore, permettendo all'inchiostro di riempire completamente il corpo trasparente. Molto capiente, comunque)
Interessante il nome trovato, ma a giudicare dalla foto questo sembrerebbe una normalissima riedizione del classico caricamento a siringa rovesciata (http://www.fountainpen.it/Siringa_rovesciata) introdotto sul mercato dalla Onoto nel 1905. Niente di particolarmente originale neanche fra le moderne, dato che lo ha usato la Visconti a partire dalla Florentia (quella del 50° anniversario della Casa della Stilografica, circa 10 anni fa) e lo sta usando la Pilot sulla Custom 823.

Il problema di questo caricamento è che quando la penna è semivuota il grosso volume d'aria contenuto nel serbatoio subisce significative variazioni di pressione in corrispondenza alle variazioni di calore di quando si impugna la penna, con la conseguente tendenza della penna a perdere. La Visconti aveva risolto il problema usando la parte terminale dello stantuffo per chiudere una seconda camera, così da isolare la parte vuota, non mi è chiaro cosa faccia questa Stipula.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Giardino Italiano
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 329
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 19:06
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Re: Le Demonstrator

Messaggio da Giardino Italiano »

Questa, di Marlen, è la Demo della serie Journal. Si vede bene il sistema di caricamento, che è a pulsante con sacchettino interno. Peccato però che poi non si veda il colore dell'inchiostro...
Journal-Demo.jpg
Journal-Demo.jpg (6.89 KiB) Visto 3377 volte
Susanna
----------
PENS.IT - Giardino Italiano, il meglio del Made in Italy

www.pens.it - www.giardino.it
Avatar utente
Giardino Italiano
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 329
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 19:06
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Re: Le Demonstrator

Messaggio da Giardino Italiano »

Una decina d'anni fa Columbus ha chiuso la produzione di tutta la serie Progetto, tra cui anche di questa Demo.
Peccato, perchè era carina e conveniente (mi sembra che gli ultimi pezzi costassero intorno ai 70-80 euro) - aveva però il converter, e il pennino acciaio placcato oro (del resto, a questo prezzo, non sarebbe stato possibile un pennino in oro)

Immagine
Susanna
----------
PENS.IT - Giardino Italiano, il meglio del Made in Italy

www.pens.it - www.giardino.it
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”