Fornet

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Fornet

Messaggio da A Casirati »

Fornet.jpg
Fornet.jpg (863.02 KiB) Visto 823 volte
Dopo svariati mesi d'uso continuativo, la mia amatissima Onoto N è stata messa a riposo, per "ripiegare" (si fa per dire!) sulla Sheaffer's Balance Premier del 1932.
L'ammollo della sezione nell'acqua, per la dovuta pulizia, ha naturalmente portato l'ebanite ad un bel color sabbia...
Un quarto d'ora di Fornet, una passata di Iosso ed un po' d'olio d'oliva hanno curato il tutto.
:D
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Fornet

Messaggio da Sumit »

Io ho pulito la ebanite con wd 40 e gomma mastro lindo!
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

Fornet

Messaggio da valerio50 »

A Casirati ha scritto:Un quarto d'ora di Fornet, una passata di Iosso ed un po' d'olio d'oliva hanno curato il tutto
Non ho mai provato a trattare l'ebanite ingiallita con Fornet, perché dai forum precedenti mi è rimasta la sensazione che l'ebanite ritorna nera ma perde lucentezza ed acquista porosità. Ora se la lucentezza può riprenderla trattandola con sostanza oleose, la porosità potrebbe rimanere, rovinando la penna. Poi quanto deve essere il tempo di contatto ?
Saluti Valerio
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Fornet

Messaggio da A Casirati »

valerio50 ha scritto:
A Casirati ha scritto:Un quarto d'ora di Fornet, una passata di Iosso ed un po' d'olio d'oliva hanno curato il tutto
Non ho mai provato a trattare l'ebanite ingiallita con Fornet, perché dai forum precedenti mi è rimasta la sensazione che l'ebanite ritorna nera ma perde lucentezza ed acquista porosità. Ora se la lucentezza può riprenderla trattandola con sostanza oleose, la porosità potrebbe rimanere, rovinando la penna. Poi quanto deve essere il tempo di contatto ?
Saluti Valerio
La porosità è solo apparente: basta una bella lucidata con pasta Iosso o equivalenti e compattezza e porosità apparente svaniscono. :D
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”