Pagina 1 di 1

Cigno

Inviato: lunedì 25 maggio 2015, 2:34
da fufluns
Proprio no sapevo se inserire questo nuovo argomento nella sezione di calligrafia o in quella di disegno. Ho deciso di inserirlo qui, ma lascio la decisione finale ai moderatori del foro.

Nella prima delle squisite incisioni che compaiono nella Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, un’opera magnifica della quale ho avuto in regalo una bella edizione del 1964*, compare “Poliphilo temendo el periculo del scuro bosco” (p. 7). Ho preso spunto da questa bella illustrazione per crearne una versione differente, dove alla figura di Poliphilo é sostituita quella di un cigno che apre le ali.

Ho fatto il disegno con una Montblanc 149 con pennino extra fine del 1978, usando l’inchiostro Toffee Brown, sempre di Montblanc. Il vecchio pennino EF da 14C é morbidissimo e quasi flessibile. Per tracciare le linee più sottili ho usato il dorso del pennino.

Ho copiato il capolettera “I” da un utile volume di alfabeti decorativi**, utilizzando il pennino extra-fine della mia Montblanc Hemingway con inchiostro MB Collodi. La carta vergata del quaderno Scriptorium é magnifica, e nonostante la forte inchiostratura delle aree piene del capolettera, la tinta non trapassa sul verso del foglio. Deve avere una grammatura di circa 120-130 gr/m2.

Infine, ho aggiunto il testo “IN NEMOROSA SILVA ALAS SUAS CYCNUM EXPANDIT” con il pennino italico di una penna da calligrafia Sheaffer. Sul pennino é incisa la dicitura XF, e direi che la punta deve essere di circa 1 mm di larghezza. L’idea era quella di usare un carattere latino, la capitale elegante libraria dell’esempio conservato nel testo dell’Eneide di Virgilio conosciuto come Vergilius Augusteus, della fine del IV secolo. Tuttavia, non avendo fatto sufficiente esercizio con questo alfabeto, e con il pennino troppo inchiostrato nel calamaio, ne é risultata una calligrafia ben al di sotto delle mie aspettative… L’occasione giusta per provarci di nuovo!


* Colonna, F. Hypnerotomachia Poliphili. Edizione critica e commento a cura di Giovanni Pozzi e Lucia A. Ciapponi. Padova, Editrice Antenore, 1964.
** Nesbitt, A. (ed.) Decorative alphabets and initials. New York, Dover Publications, 1987.

Cycnum (2).jpg
Cycnum (2).jpg (374.22 KiB) Visto 1768 volte
Cycnum (3).jpg
Cycnum (3).jpg (386.4 KiB) Visto 1768 volte

Cigno

Inviato: lunedì 25 maggio 2015, 13:30
da Irishtales
Incantevole....un bel dono poter ammirare certe immagini al lunedì ed iniziare con grazia e soavità la settimana!
A me non dispiacciono i caratteri latini così "vivi" perchè le piccole imprecisioni rivelano la loro natura calligrafica. Sono però molto curiosa di ammirare l'evoluzione dello studio di quei caratteri e sono sicura che avremo ancora di che rimanere ammaliati!

Cigno

Inviato: lunedì 25 maggio 2015, 14:28
da G P M P
Il mio commento è ... "non è giusto!" :cry:
Bellissimo ... l'Hypnerotomachia Poliphili mi incuriosì da ragazzino quando ne trovai traccia in un bel libro di Arturo Perez-Reverte (il Club Dumas), e curiosai nell'internet dell'epoca rintracciando le belle incisioni, una delle quali è quella dalla quale hai tratto spunto.
Circa la messa in pagina: hai seguito i canoni aurei, immagino ...
Dalla rete
Dalla rete
gabbia01.jpg (49.75 KiB) Visto 1710 volte

Cigno

Inviato: martedì 26 maggio 2015, 23:29
da Frozen
Splendido.. non posso che accodarmi ai complimenti di Irishtales e GPMP.
Trovo tutti i lavori di questo tipo assolutamente preziosi.

Scusate l'OT, ma riguardo la messa in pagina e canoni aurei... mi sapreste dire di più per favore?

Cigno

Inviato: mercoledì 27 maggio 2015, 9:07
da Irishtales
Puoi farti un'idea leggendo qui, in generale:

http://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_aurea
http://it.wikipedia.org/wiki/Rettangolo_aureo

e ancora, più specificatamente sull'impaginazione:

https://colorgrammar.wordpress.com/2013 ... il-canone/

Cigno

Inviato: martedì 4 agosto 2015, 22:54
da Agenore
Sono senza parole...mi sto documentando su internet...