Attualità
Inviato: domenica 24 maggio 2015, 19:00
Ovvero, come passerò la domenica sera

Alfredo


Alfredo
Simpatica la foto rovesciataPhormula ha scritto:Anche tu maniaco della notaziobe polacca inversa?
...per sottolineare la notazione polacca INVERSA !!!alfredop ha scritto:Simpatica la foto rovesciataPhormula ha scritto:Anche tu maniaco della notaziobe polacca inversa?![]()
Io nelle tue condizioni ci passo tutta la settimanaalfredop ha scritto:Ovvero, come passerò la domenica sera![]()
Si, si, l'avevo capito, ottima idea.Phormula ha scritto:...per sottolineare la notazione polacca INVERSA !!!alfredop ha scritto: Simpatica la foto rovesciata![]()
Si anch'io uso calcolatrici scientifiche e non finanziarie, ma visto che è impossibile procurarsi una 15C, una 10C o una 11C (a prezzi umani ovviamente), per le quattro operazioni la 12C va più che bene (tra l'altro credo che esistano programmi o stratagemmi per far calcolare alla 12C anche le funzioni trigonometriche).Phormula ha scritto: Io sono fedele ad HP da sempre, infatti oltre alla 12C uso anche un paio di calcolatrici scientifiche, sempre a notazione polacca inversa.
L'unico difetto di quelle calcolatrici (comune alle TI d'annata) è che dopo un uso intenso può cedere la tastiera, infatti la mia 48CV è "morta" perché la tastiera ha ceduto.
La 12C è un acquisto recente, più uno sfizio che una necessità. In realtà volevo una normale calcolatrice con le 4 operazioni base da tenere in ufficio, ma l'ho trovata in offerta sul noto sito di vendite online a meno di 50 Euro. Mi è arrivata con alcuni tasti che non funzionavano (fortunatamente quelli delle operazioni finanziarie, che non uso), ho scritto alla casa, mandando loro la ricevuta e me ne hanno mandata una nuova, per cui adesso mi trovo con due 12C, una perfettamente funzionante e una a cui non funzionano alcuni tasti ma che va benissimo come calcolatrice "base".
Si anch'io spesso uso direttamente il cellulare dove ho installato Free42 http://thomasokken.com/free42/.zen71 ha scritto:quando uomo di calcolatrice texas incontra uomo di calcolatrice hp, uomo di calcolatrice texas ... finisce dopo
le mie hp vivono da tempo nello smartphone
La 48 è troppo complicata, molto meglio la 42 (imho), prova Free42 http://thomasokken.com/free42/.Ottorino ha scritto:Segnalo una app che simula la HP 48 su android, (droid48)
Ma i tasti veri sono un'altra cosa !!
nicola ha scritto:Io nelle tue condizioni ci passo tutta la settimanaalfredop ha scritto:Ovvero, come passerò la domenica sera![]()
![]()
Spero tu ne sia uscito indenne!
Se lo fai, e se i floppy che ho in garage non si sono smagnetizzati, ti posso mandare il mio editor esadecimale di file scritto direttamente in assembler z8000 quando ero al liceo. Grande macchina, per l'epoca, il primo processore con istruzioni a 32 bit che ricordo...alfredop ha scritto:Questo lo devo ancora restaurare bene (aspetta da almeno 3-4 anni)
Alfredo
Mi fa sicuramente piacere, non è una macchina su cui si trova molto software.piccardi ha scritto:Se lo fai, e se i floppy che ho in garage non si sono smagnetizzati, ti posso mandare il mio editor esadecimale di file scritto direttamente in assembler z8000 quando ero al liceo. Grande macchina, per l'epoca, il primo processore con istruzioni a 32 bit che ricordo...alfredop ha scritto:Questo lo devo ancora restaurare bene (aspetta da almeno 3-4 anni)
Alfredo
Simone